1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si, come promesso, ieri sera sono uscito di nuovo con il mio splendido 12"!
Comincio a prendere mano con il bestione e ogni volta è sempre più divertente ed appagante, andare a caccia di oggetti sempre meno noti, oltre ai soliti messier, che rimanendo pur sempre bellissimi, rappresentano comunque la punta dell'iceberg a cui è possibile accedere tramite uno specchio del genere!

Detto questo, alle 22 sono operativo, e in compagnia di due amici del gruppo, ci dedichiamo subito alla caccia di NGC 7331 e rispettive sorelle.
La galassia principale è li in tutto il suo splendore, già a 57x.
Molto bella e luminosa, la ingrandisco maggiormente. A 187x è veramente degna di nota, con le due braccia piuttosto consistenti e un nucleo molto luminoso e rigonfio! una visione stupenda.
A 300x (si Davide, ho spinto con gli ingrandimenti ed avevi ragione!!) è ancora intatta, ma di dimensioni sempre più imponenti!
La faccio ammirare ai miei compagni di serata, che apprezzano molto; scendo ancora a 187x e mi dedico alla caccia delle compagne. Scruto la zona tutt'intorno ma purtroppo, per quanto mi sia impegnato, non ho trovato nulla!!
Anche questa volta la caccia è andata male. Certo c'è la soddisfazione per una splendida NGC7331, ma il rammarico di non essere riusciti a scovare le galassie satellite è piuttosto forte! Ciò nonostante il mio è solo un arrivederci, perché ho tutte le intenzioni di non arrendermi! Ci riproverò alla prossima luna nuova, e ci riuscirò!

Mi ero ripromesso però, che questa sarebbe stata una nottata dedicata alla caccia delle Nebulose Planetarie, che sono tra gli oggetti che preferisco: solitamente piuttosto piccoli di dimensioni, ma anche per questo spesso molto luminosi superficialmente, e molto affascinanti!
Così mi metto a caccia di NGC6826, nel Cigno. La Blinkin Planetary Nebula l'ho già osservata in un paio di occasioni, la scorsa estate, ma ritornarci è stato stupendo!
Inizio a cercarla a 57x, e la trovo praticamente subito. Già a tale potere, è impossibile non notarla: una chiazzettina molto luminosa e densa, immersa in un campo di stelle. Si nota già così la stellina centrale e l'alone di materia intorno.
Un particolare molto bello di questa planetaria, è che osservando la stellina da cui essa è nata, la nebulosità intorno sembra scomparire (proprio da ciò essa prende il nome appunto di Blinking, o nebulosa Occhiolino o Lampeggiante).
Salgo velocemente con gli ingrandimenti, osservandola con calma ad ogni potere: 115x, 187x(dove inizia già a mostrarsi piuttosto generosa); a 300x è ancora molto luminosa e di dimensioni importanti per essere un oggetto di appena 30”.
Qui tento l'impossibile, che poi impossibile scoprirò non essere.
Ecco la “pazzia”; tolgo il 5mm Hyperion ed inserisco il nuovissimo e fiammante 3,5mm Nagler Type 6....ed è tripudio!!!
Magnifica visione! A 430x la blinking è spettacolo puro! Ero e sono letteralmente esaltato!
Stupenda! L'alone di materia attorno alla stellina morente, è ora molto esteso, ed è bellissimo ammirarla, notando anche come essa mi appaia di colore verdino (ma potrebbe essere solo un impressione!), e leggermente allungata.
Nota di merito anche per l'oculare: non ce n'è proprio per il povero Hyperion; dal confronto ne esce con le ossa rotte. Incisione, nitidezza, definizione e puntiformità fino ai bordi, campo apparente...in tutti i settori il Televue prevale nettamente, e si dimostra un oculare assolutamente eccellente!
Certo 430x sono tanti, ma su certi oggetti sono assolutamente fattibili, e quindi ne sono stracontento!!

Dopo questa splendida visione, mi dedico alla caccia di una planetaria, sempre nel cigno, che non ho mai osservato in precedenza: NGC7008.
Essa si trova a dire il vero a metà strada tra questa costellazione e quella del Cefeo, lontana da punti di riferimento importanti, cosi chè la sua ricerca si rivela piuttosto laboriosa e difficile.
Comunque riesco a trovarla in breve tempo. All'inizio l'oggetto mi sembrava più una piccola nebulosa, proprio perchè non me l'aspettavo così generosa di dimensioni, e piuttosto allungata, in una forma molto diversa dalle solite planetarie.
NGC 7008 è di ben 1',4” di diametro, e si trova a 2500 a.l. Da noi. La sua magnitudine è di 10,7 quindi piuttosto debole.
Ma si nota bene, già a 57x.
All'inizio pensavo appunto che non fosse lei, perchè dallo sky pocket atlas non mi ritrovavo due stelline vicinissime all'oggetto(quindi in questo caso l'atlante mi ha un po' deluso)! Invece poi stamattina guardando alcune foto, ho capito come avessi ben centrato l'obiettivo!! Era proprio lei!!
Ed era stupenda, a 187x ho notato chiaramente una zona più luminosa e una più tenue, dove appunto si trovavano queste due stelline, inconfondibili!
Insomma, con soddisfazione, posso quindi aggiungere questa “nuova” planetaria, al mio personalissimo catalogo! :-)
La riguarderò sicuramente nelle prossime serate!

Continuo il mio viaggio alla ricerca di questo affascinanti oggetti; non mi sposto di molto, andando nel Cefeo e mettendomi alla ricerca di NGC40.
E' un oggetto di 37” e di magnitudine pari a 10,7; più luminoso quindi della NGC7008, ma anche più contenuta!
Dopo una breve ma attenta ricerca, la trovo subito a 57x, dove si mostra come una stellina con attorno un anellino poco definito. Salgo rapidamente con gli ingrandimenti, passando prima a 115x, poi a 187x (dove comincia a diventare piuttosto interessante) e arrivando infine a 300x.
A tale potere l'oggetto è molto bello. L'alone intorno alla stellina diviene di dimensioni importanti, capace di farsi apprezzare per una disomogeneità di luminosità.
Rimango ad ammirarla per alcuni minuti, come rapito dalla bellezza di quest'oggetto! Non c'è niente da fare, a me le planetarie fanno letteralmente impazzire!! :-D
Ritornerò sicuramente ad osservarla, magari provando anche i 430x con il Super Nagler eheh!!

Il resto della serata l'ho passata andando a caccia di NGC6803 e NGC6804(altre due planetarie), nell'aquila, e NGC 6891 e NGC 6905 nel Delfino(sempre planetarie), che non sono riuscito però a trovare, nonostante vi abbia dedicato diverso tempo. C'è da dire che verso le 1.00, soprattutto l'aquila era piuttosto bassa e quindi non in una porzione di cielo molto invitante...oltretutto a tratti una fastidiosa velatura iniziava a dare fastidio alle mie ricerche.
Nonostante il fallimento nella ricerca di questi oggetti, devo dire che mi sono divertito molto nel tentare di scovare comunque qualcosa di nuovo!
Non vedo l'ora di riprovarci; probabilmente dovrò spazzolare il cielo ad almeno 115x, per cercare di trovare certi oggetti minuti!

Sarei voluto rimanere fino a tarda notte, proseguendo le mie esplorazioni, ma purtroppo l'indomani sarebbe suonata la sveglia piuttosto presto, e così verso le 1.30 ho iniziato a smontare.
Ma non senza prima gettare uno sguardo, ancora una volta, alla meravigliosa nebulosa Velo, e alla galassia di Andromeda e sue compagne.


Alle 2.30 ero finalmente a casa, abbastanza sazio, ma comunque con un desiderio di vendetta verso quegli oggetti sfuggiti e non scovati!

Sarà per la prossima luna nuova! :-)


Cieli sereni! Spero di non avervi annoiato con questo racconto!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danzo, ottimo bottino!
Ricordati che per godere a quegli ingrandimenti il tele dev'essere collimato. Ma collimato vuol dire che lo star test a 300x deve darti la stella messa al centro degli anelli di diffrazionie (ok, anche non perfettamente al centro, ma comunque non spostata di molto).

Per la 7331 beccati sta mappa
Allegato:
7331_danzica.png
7331_danzica.png [ 11.34 KiB | Osservato 2276 volte ]


Il cerchio grande è il campo visto con l'Hyperion 8 (che in realtà è un po' scuro come oculare).
Il cerchio piccolo è col 5mm.

Le gx da cercare sono la 7337, 7340 e 7335.
Comincia con queste e ricordati che sulla mappa ti sembrano molto vicine alla 7331 che qui vedi enorme. Al tele è più piccola.
Aiutati con quelle due stelline luminose e pian piano con le altre.
Per vedere il triangolino di galassie comincia a utilizzare la visione distolta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Davide, ora mi stampo quella piccola cartina, mi tornerà molto utile :)
Ah, per la collimazione io ho controllato e sembrava buona, ma effettivamente non ho toccato nulla, anche perchè ho sempre paura di far danni.

Ma volente o nolente è una cosa che dovrò imparare a fare, ogni volta che esco, e anche da solo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il sabato 26 settembre 2009, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo: la versione è telescopica, Nord in basso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bel racconto come al solito andrea.
Io mentre cercavo quella benedetta ngc 40,ho trovato una abell debolissima poco distante.
La prossima volta nn la manchero' :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 14:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, attento Vale perchè la 40 è degna della sorella maggiore Eskimo..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vale, grazie per il commento! :)

A che ingrandimenti hai trovato la Abell? é fattibile anche per un 12" scovarla? :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Danziger ha scritto:
Ciao Vale, grazie per il commento! :)

A che ingrandimenti hai trovato la Abell? é fattibile anche per un 12" scovarla? :wink:


Perche' mi fai queste domande che dopo mi tocca risponderti e ti fa male.....
157x con l'ethos 13. :mrgreen:

Con l'OIII ce la fai sicuramente , senza nn la vedevo neanch'io infatti oltre alla forma piu circolare e' stato quello a farmi essere sicuro di nn aver beccato la 40.
Dall'altro topic:
"Era la abell 81 detta anche ic 1454.
Era visibile solamente con l'OIII vicinissima a 2 stelline deboli e senza stella centrale (che dati alla mano e' di 18ma, quindi solo con lo scopos 66 sarebbe possibile vederla )"


Ps.Msn nn mi va adesso, se mi hai aggiunto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010