1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ho capito. Grazie
La domanda mi è sorta perché sere fa mi è capitato un cielo molto terso (sembrava che IL fosse improvvisamente scomparso) ma purtroppo le stelle brillavano molto per cui ho convenuto non andare ad osservare. Inseguito riflettendo sulle condizioni di quel cielo, mi sono venuti i rimorsi di coscienza nel non aver utilizzato quella particolare serata. Giuro che IL era pochissimo. Forse il vento ha pulito l'aria inquinata e la bassa umidità presente, hanno reso le condizioni di quel cielo veramente ottime. Peccato per la turbolenza. :(

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Filippo.A ha scritto:
Bene, ho capito. Grazie
La domanda mi è sorta perché sere fa mi è capitato un cielo molto terso (sembrava che IL fosse improvvisamente scomparso) ma purtroppo le stelle brillavano molto per cui ho convenuto non andare ad osservare. Inseguito riflettendo sulle condizioni di quel cielo, mi sono venuti i rimorsi di coscienza nel non aver utilizzato quella particolare serata. Giuro che IL era pochissimo. Forse il vento ha pulito l'aria inquinata e la bassa umidità presente, hanno reso le condizioni di quel cielo veramente ottime. Peccato per la turbolenza. :(

Saluti,
Filippo.


Io, invece, penso che sia un errore non sfruttare queste serate in cui il cielo è pulito e poco "illuminato"!
magari non ti metterai ad osservare le planetario di pochi secondi d'arco a 500X ma, comunque, con il deep "normale" ti diverti parecchio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai capito quello che abbiamo scritto, hai capito anche che devi mangiarti i gomiti per la serata mancata :)

Il seeing durante la notte varia anche, non rimane mai fisso sullo stesso valore (a meno che non siamo in piena bufera ma in quel caso è meglio un film al calduccio del proprio divano :) )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio lo volete sapere erano due serate consecutive. Due, come i miei gomiti!! :evil:

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e osservazione deepsky
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filippo.A ha scritto:
Bene, ho capito. Grazie
La domanda mi è sorta perché sere fa mi è capitato un cielo molto terso (sembrava che IL fosse improvvisamente scomparso) ma purtroppo le stelle brillavano molto per cui ho convenuto non andare ad osservare. Inseguito riflettendo sulle condizioni di quel cielo, mi sono venuti i rimorsi di coscienza nel non aver utilizzato quella particolare serata. Giuro che IL era pochissimo. Forse il vento ha pulito l'aria inquinata e la bassa umidità presente, hanno reso le condizioni di quel cielo veramente ottime. Peccato per la turbolenza. :(

Saluti,
Filippo.



A me appena capita una serata del genere, non me la faccio sfuggire!! Speriamo presto, perchè ora il maltempo sembra che durerà a lungo!

ciao!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010