1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep-sky casalingo
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Prendendo spunto da un post di Danziger qualche giorno fa, e viste le condizioni del cielo, ho pensato bene di passare una serata a caccia di planetarie.
L'intenzione era di spostarsi, per tornare nel sito che l'ultima volta mi era tanto piaciuto; poi visto il meteo incerto e la poca voglia, ho ripiegato nel cortile di casa.

Condizioni meteo: scarse, molte velature (che tra l'altro riflettevano pure l'I.L.);
Seeing: buono, paradossalmente.
I.L.: troppo, mag. limite 4,5 - Via Lattea appena accennata.

NGC 6826: Blinking Nebula, nel Cigno; osservando la stella centrale sparisce
l'anello fumoso, che riappare in distolta... una magia!
Con il filtro (UHC Astronomik) l'effetto scompare, e la nuvoletta
diventa ancora più luminosa.
NGC 6905: Blue Flash Nebula, nella Freccia; al centro di un asterismo formato da
6 stelle (di cui proverò a valutare la magnitudine, in quanto viste al
limite) si nota questo pallino tondo, privo di colorazione nonostante il
nome. N.B. Ho faticato ben 20 minuti per trovarla, vista l'elusività dei
riferimenti.
NGC 40: nel Cefeo; forse la più bella della serata, una nuvoletta frastagliata con
al centro una stellina parecchio luminosa, poco fuori dal disco nebuloso
un'altra stellina a farle compagnia. Osservandola attentamente si notano
due lobi contrapposti.
NGC 6543: Cat's Eye Nebula, nel Drago; una planetaria molto luminosa, posta
in una zona del cielo pressochè vuota. Si nota con un po' di fatica la
stellina centrale responsabile della nube.
NGC 7662: Blue Snowball Nebula, in Andromeda; il nome descrive come meglio
non si può l'apparenza di questa nebulosa, un palla di neve
perfettamente tonda; sarà solo percezione, ma per me è azzurra.
Mentre ero in zona ho cercato NGC 7640, ma ovviamente non l'ho
vista.
NGC 7332-7339: coppia di galassie lenticolari in Pegaso; delle due ho visto solo la
prima (strano perchè hanno dimensioni e magnitudine simile...),
intuendone anche l'orientamento; ha un nucleo di aspetto
stellare di facile individuazione.
NGC 6946: galassia a spirale in Cefeo; per la serie "facciamoci del male" sono
andato a cercare questa bella galassia e, confrontando il mio disegno
con la mappa forse l'ho pure scovata. Solo una macchia appena più
luminosa del fondo cielo.. che smacco per una delle più belle spirali
del cielo. Visto anche il debole ammasso aperto NGC 6939 nei paraggi.

Dopo tanta fatica, ho montato su il 30mm per una veloce spazzolata degli ammassi intorno al Cefeo..
Ovviamente ho puntato anche Giove, e il seeing buono (??) unito ad un acclimatamento decente mi hanno permesso di ottenere il miglior risultato di stagione; molte bande, alcune frastagliate o doppie, l'ombra di Io disegnata con un pennarello nero... il tutto a circa 250x.

Dopotutto, viste le premesse, una buona serata! Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep-sky casalingo
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mattia, complimenti per la serata!
Onorato di averti in qualche modo ispirato la nottata di osservazioni :wink:

Alla prossima luna nuova riprenderà anche la mia caccia alle nebulose planetarie :)

A proposito segnalo questo bel sito che ho trovato in Internet
http://pnebulae.altervista.org/
Peccato che da un pò di tempo non sia più aggiornato...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep-sky casalingo
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che stupido sono... l'altra sera guardavo la blinking e questo effetto non lo coglievo, vedevo SEMPRE la nebulosa; ora capisco perché, avevo il filtro UHC!!!

Per il resto, concordo con te sulla bellezza di NGC40, con la sua stellina, e sul colore della snowball, percepito anche da me come dicevo a Danziger nel suo topic.

Ciao e complimenti per il report

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep-sky casalingo
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie regazzi, buone osservazioni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010