Eh si, perchè ieri sono uscito, in silenzio, in compagnia del solito Event Horizont.
Ma di solito quando annunciavo che la sera sarei uscito, poi la serata è sempre andata bene, soprattutto in merito a questioni meteorologiche.
Invece purtroppo ieri non siamo riusciti che sfruttare un'oretta appena. Infatti verso le 23.00 s'è velato tutto, rendendo praticamente impossibile continuare l'attività.
Peccato perchè avevo intenzione di dedicarmi a tutta una serie di oggetti "minori", non compresi nel catalogo Messier, oggetti comunque molto interessanti e affascinanti, in particolar modo Nebulose Planetarie.
Non potendo far tardi, siamo andati però sulle colline vicino Senigallia, e per l'occasione ho portato il mio Dobson 12".
Nonostante quanto detto, comunque, la serata mi ha riservato una bella soddisfazione: ho trovato e ammirato, per la prima volta, NGC 6826, la così detta Blinking Planetary Nebula!
Non è stato nemmeno troppo difficile trovarla. Aiutandomi con lo Sky Pocket Atlas, l'ho vista ben presto, spazzolando la zona di cielo nei pressi dell'ala del Cigno a 93X.
Ed eccola li, che si staglia nettamente rispetto alle stelle di campo, evidentemente più grossa, e non di poco. Non ci si può sbagliare.
Salgo con gli ingrandimenti, prima a 187x per poi arrivare a 300x egustarmela veramente come si deve. Devo dire che a tale potere la sua visione è molto, molto bella ed emozionante!
Si tratta di un oggetto a 3300 anni luce da noi, e di diametro di circa mezzo anno luce, quindi di diametro piuttosto piccolo, e difatti le carte riportano 30".
Splendido, la Blinking a 300x si presenta comunque di dimensioni importanti, ed è molto bella perchè si può notare la stella nel mezzo, molto luminosa, e tutto l'alone di materia attorno, piuttosto esteso.
Inoltre osservando la stellina centrale, essa scompare del tutto!!! Proprio come riportano i manuali tipo "oltre messier"!
Osservando la stellina, la planetaria sembra scomparire, lasciando posto alla sola stella centrale, ma come per magia, spostando impercettibilmente l'occhio, essa ricompare in tutta la sua bellezza!
Ho giocato per vari minuti con quest'effetto, divertendomi non poco, e poi l'ho ammirata per altrettanto tempo, soddisfatto per aver trovato un oggetto non tra i più comuni, ma comunque alla portata del mio 12"!
Poi s'è velato tutto, purtroppo, e abbiamo smontato tutto e siamo tornati a casa. Peccato perchè avrei continuato la mia ricerca di oggetti NGC e affini.
Ma poco male, il mio è solo un arrivederci. E se tutto va bene, già Sabato, da Castelletta (AN) mi divertirò non poco!
Cieli sereni
