1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono dedicato qualche giorno alla montagna e immancabile è stata la compagnia del mio fido Konus Vista 8)
La sera del 24 mi sono recato sul monte Zurrone (ca. 1600m), nello spazio antistante alla Croce dei Caduti, ero curioso di collaudare questo sito.
Le perplessità iniziano quando sulla strada che porta su in cima, le siepi sul ciglio della strada sono battute non poco dal vento, quando a Roccaraso e Rivisondoli non si muoveva una foglia! :shock:
Continuo...arrivo allo spiazzo, spengo la macchina e il primo impatto appena sceso è fantastico!

Via Lattea NETTA con una chiara biforcazione andando verso il Sagittario e una marèa di stelle! Uau! :D
Cielo NERO in qualunque direzione si guardi anche verso Sud. Roma, Napoli sono a centinaia di km e nei paraggi i centri abitati sono molto discreti come inquinamento.

Guardo verso N, il Perseo...Mirfak...un po' più in alto, ma quello è il Doppio Ammasso!
Più ad est, Andromeda, le due stelline, M31!
Nel Sagittario vedo con più attenzione una nuvoletta che, ad un esame visivo più tardi con l'80 risulta essere la Laguna :shock: :shock:
Col Meade 5000 copro 3° di campo reale ed è netta M8 con la Trifida più in alto.
Fra le tante stelline non si capisce più chi sia il doppio Ammasso e il resto! :lol:
Inoltre, qualche ammasso qua e là nel Sagittario guardando col binocolo,dimenticavo... :lol:
Ho anche scovato a tratti il chiarore di M27, col binocolo.
M13 appare come una pallina bianca molto luminosa col Konus, ma nonostante le condizioni straordinarie, non accennava a un minimo di risoluzione ai bordi. Col 20 ci riesco agevolmente dalla città, credo che sul M.Zurrone basti il 114...

Purtroppo ho dovuto interrompere dopo solo un'ora perchè il vento era teso (e freddo!) e M27-57 erano troppo alti per essere osservati col cavalletto.

Ciò che devo appurare è se il posto è sempre ventilato -e in tal caso, da scartare-. Al limite la prossima volta mi sposto verso l'Aremogna, non credo che 200m di altitudine facciano la differenza ma credo sia più riparata dal vento e questo è più importante.

Dulcis in fundo....immancabile la coppietta di turno, stavolta molto educata e discreta :D :D :wink:

Spero di essere stato di aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:

e' da ...dunque...mmm...ottobre 2005 che non vedo la via lattea a occhio nudo (e anche quella volta non è che fosse proprio spettacolare)
:( :( :(

Sono abbastanza invidioso
:evil: :evil: :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010