1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Com'e' lo star test?
Magari potrebbe esserci la lastra tensionata sotto alle viti.
Senza diagonale fa uguale?? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Vale, senza diagonale fa uguale...e poi la collimazione l'ho controllata sfuocando una stella ed è perfetta! :(

Speriamo bene, secondo me è condensa!!

Stasera riprovo e faccio caso che ad inizio serata non ci faccia...sarebbe un indizio importante.

Ma comunque se dovesse ripresentarsi il problema, e se fosse condensa....come risolverlo?

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' andata bene ieri!!! :wink:

Incollo il mio post che ho fatto nel topic della NEQ6! Cieli sereni!

Cita:
Buongiorno ragazzi!

Eccomi di nuovo qui! Questa volta è andato tutto per il meglio!

La NEQ6 ha fatto abbondantemente il suo lavoro, egregiamente oserei dire.
Verso le 21.30 eravamo sul posto, in cima ad una collina nei pressi di Senigallia. Non proprio il massimo come location per osservazioni deep, ma decisamente bella da un punto di vista ambientale, con un panorama a 360° molto molto affascinante.

Per l'occasione ho invitato, oltre al solito Event Horizont, anche un nutrito numero di amici: l'idea era proprio quella di fare una bella serata, osservando i principali oggetti, i più luminosi, visibili da questa zona nei pressi della mia città, e con il mio C8!

Alle 21.30 si inizia a montare, e in pochi minuti è tutto pronto. Allineo la montatura al polo, inseriamo le GIUSTE coordinate, l'ora, e inizio la calibrazione a 3 stelle!
In 3 minuti il tutto riesce senza il minimo problema, e la montatura funziona egregiamente per circa 3 ore di osservazioni!
Osservazioni proficue, che mi permettono anche di apprezzare come il C8 sia un bello strumento, anche per oggetti di deep-sky: certo non è il Dobson chiaro, ma 20cm si fanno sentire eccome!
E se consideriamo che ci trovavamo in cieli moderatamente inquinati, il mio parere sullo strumento è ancora più positivo

Tornando alla NEQ6, mi ha sorpreso anche la precisione: passavo da un oggetto all'altro senza problemi, e soprattutto, pur essendo a 95x e avendo quindi un campo abbastanza ristretto, essa riusciva praticamente a centrarmelo nell'oculare! Un'autentica goduria!

Son davvero molto felice che tutto sia andato per il meglio e che la montatura abbia funzionato alla grande!

La rapidità e precisione di puntamento, ci ha permesso di osservare molti oggetti, a partire dal M51.
La Whirpool mostrava chiaramente i due nuclei, ma il cielo non si era ancora scurito del tutto, e quindi pretendere di più era forse troppo.

Una rapida occhiata anche ad Albireo, una delle stelle doppie più belle che io conosca e che è sempre in grado di colpire chi osserva il cielo per le prime volte. E difatti è piaciuta molto

Successivamente abbiamo ammirato M27, splendida a 95x con la sua classica forma chiaramente visibile, M57, anch'essa molto bella a 95x e poi a 153x, un oggetto che riuscuote sempre molto successo e che non ha mancato di colpire il cuore dei miei amici!

Subito dopo è stato il turno di M13, ammirato a 95x, in una visione magnifica! In parte risolto, l'ammasso era uno spettacolo assoluto, e difatti ho sentito i miei amici riempirsi di entusiasmo nella visione di questo meraviglioso oggetto!
M3 invece, era decisamente più piccolo, ma molto bello anch'esso: per gustarlo al meglio sono quindi salito a 153x, riuscendo a risolverlo almeno in parte. Spettacolare: meno concentrato di M13, più piccolo, ma meglio risolvibile in stelle.

Da M3 a M82, la NEQ6 si sposta velocemente verso questa splendida galassia, discretamente visibile nell'oculare a 95x. La classica forma a sigaro allungata è di dimensioni già notevoli, occupando buona parte del campo visibile nell'oculare. Purtroppo il cielo piuttosto chiaro e inquinato in quella zona non hanno permesso di gustarla al meglio, ma la sua visione è stata comunque emozionante. Sarà per un'altra volta, magari da cieli decisamente migliori nei pressi di Pergola e con il Dobson


Abbandonando M82, mi sposto nella zona del Saggittario, zona meravigliosa, pullulante di oggetti interessanti e bellissimi: si inizia quindi da M16, che anche con l'ausilio del filtro UHCS si percepisce appena, ma comunque si fa apprezzare, soprattutto per la vicinanza dell'ammasso aperto, decisamente carino.

Tutta un'altra storia invece M17, la nebulosa Omega, che con l'ausilio del filtro è nettamente visibile in tutta la sua spettacolarità!! La classica forma emerge in tutta la sua bellezza, e i miei amici gradiscono molto questo splendido oggetto!
Da M17 a M8, la nebulosa Laguna: anch'essa a 95x, con l'ausilio del filtro UHCS emerge in tutta la sua spettacolarità. Si vede nettamente la zona di nebulosità diffusa, piuttosto estesa, e l'ansa più scura che l'attraversa.
Quest'oggetto ha colpito ed entusiasmato molto i miei amici, rimasti letteralmente a bocca aperta!
Spettacolare anche la vicinanza dell'ammasso aperto, che rende il quadretto ancora più bello da osservare!

Sempre nel saggittario abbiamo poi osservato M22, splendido ammasso globulare, molto ricco di stelle! Decisamente bello, è molto difficile redigere una scaletta di preferenza tra questo, M13 e M3...sono tutti e tre estremamente spettacolari!!

Dopo aver ammirato tutta questa serie di oggetti di cielo profondo, e visto che si stava facendo tardi, ci siamo poi concentrati infine su Giove: l'abbiamo ammirato anche a 250x, in una visione magnifica! Estremamente dettagliato, sul disco del pianeta erano visibili almeno 4 bande equatoriali. Le due spesse all'equatore, delle quali una chiaramente divisa in due, e altre minori verso i poli! Fantastico! Verso le 1.30 inoltre erano visibili tutti e 4 i satelliti, mentre in precedenza ne abbiamo notati soltanto 3...evidentemente uno era dietro il disco del pianeta!


Infine, sorta da poco, ci siamo gustati anche la Luna, che con l'oculare da 21mm a 95x era già spettacolare! Anche in questo caso è stata incredibile la reazione dei miei amici: erano letteralmente entusiasti della visione!! Forse non pensavano che fossero visibili così tanti oggetti!
Veramente splendida, ho seguto con lo sguardo tutto il terminatore e dintorni: da plato in alto, a scendere verso gli appennini, e ancora per arrivare a Clavius.

Verso le 2 ho smontato il tutto, e ci siamo diretti verso casa, decisamente soddisfatti!
I miei amici per gli oggetti ammirati, e devo dire che è stata una splendida serata in tal senso, io invece ero e sono molto contento anche per come la NEQ6 abbia funzionato senza il minimo problema!!


E ora alla prossima luna nuova si va di fotografia


Cieli sereni!


E ancora

Cita:
Tornando alla serata di ieri, mi sono visto per la prima volta anche la Saturn Nebula. Seppure fosse piuttosto bassa e in una parte di cielo moderatamente inquinata, l'ho distinta facilmente dalle altre stelle di campo. Mi è apparso come un ogetto di luminosità superficiale piuttosto evidente, molto elongato nella sua forma. Insomma ho capito perchè la chiamano Saturn Nebula

L'ho osservata a 95x, poi a 153x e poi a 250x. Da rivedere sicuramente sotto un cielo migliore e magari anche con il mio 12"...un oggetto che sembra meritare davvero


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca! Ma un topic non basta? Vuoi risposte sparse per il forum? Usane uno d'ora in poi ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione, è che ho sbagliato a scrivere il report di la...ma mi son lasciato prendere dalla foga...chiedo umilmente perdono :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010