1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stata un'altra grande serata, quella di ieri, 18 Giugno 2009, in compagnia dell'ormai mio fido Dobson Lightbridge 12” e dell'amico dell'associazione astrofili di cui faccio parte, Giorgio Bonacorsi, con il suo binocolone 25x100!

Sono circa le 20.30 quando parto da casa, direzione Pergola. Il giorno non ha ancora ceduto il passo alla notte, ma l'aria è splendida, frizzante e fresca dopo la pioggia del giorno precedente, e le condizioni di trasparenza sembrano ottime; insomma le premesse per una bella serata ci sono tutte!

Verso le 21.15 arrivo a destinazione e poco dopo mi incontro con Giorgio; partiamo subito per il solito luogo destinato all'osservazione, distante da li nemmeno 10km.
Alle 21.30 siamo sul posto, montiamo con il cielo ancora chiaro, mentre iniziano a comparire le prime stelle più luminose: da una parte Vega, dall'altra Arturo, poi Deneb: è bellissimo vedere piano piano la volta celeste accendersi, mano a mano che essa diventa più scura.

In 5 minuti siamo operativi, ed è anche questa la bellezza del Dobson!! Sinceramente sento di non poterne più fare a meno: questa sarà la mia configurazione ottica da visualista per il resto dei miei giorni eheh!!

Come dicevo, siamo subito pronti, e nonostante il cielo sia ancora chiaro (diverrà veramente scuro solo dopo le 23!!), iniziamo subito a divertirci con alcuni oggetti non di profondo cielo (per quelli è meglio aspettare ancora un po').

Così ci gustiamo subito Albireo, che nel cielo ancora azzurrino è uno spettacolo: sembrano due diamanti incastonati nella volta celeste; questa è stata una delle mie prime doppie, ma non finisce mai di stupirmi per quanto è bella!

Passiamo poi a Saturno, dove rimaniamo a lungo, ammirandolo e meravigliandoci per quanto sia bello, nitido, inciso e contrastato...nonché luminoso!! Ieri il mio Dobson era uno spettacolo!! Innanzitutto collimatissimo, poi ho fatto anche acclimatare lo specchio con l'ausilio della ventola ed i risultati si sono visti: stelle puntiformi come non mai!!! Dettagli a non finire, e un Saturno veramente eccezionale!!
Il Signore degli Anelli mostrava con timidezza il suo anellino, quasi completamente di taglio, ma molto ben inciso e nitido esso spiccava di fronte al globo del pianeta. Ho notato senza problemi lo schiacciamento ai poli del pianeta. Saturno era inoltre accompagnato almeno da 5 satelliti visibili nel mio Dobson: Reha, Dione e Tethys da un lato, Titano e Iapetus dall'altro. Inoltre ho avuto l'impressione di scorgere Encelado di magnitudine 12, ma non ne sono sicuro, era un puntino molto molto debole!
Ho ammirato Saturno con quasi tutti gli oculari di cui dispongo, partendo da circa 93x, e salendo fino ad arrivare a ben 300x con l'oculare da 5mm Hyperion. Una visione magnifica!

Nel frattempo il cielo si scuriva sempre più e così abbiamo potuto aprire le danze sul profondo cielo, iniziando a fare sul serio!
Il primo oggetto che ho cercato è stata M104, la splendida Galassia Sombrero. Nonostante fosse piuttosto bassa, nella Vergine, appena sopra la costellazione del Corvo, la sua visione è stata magnifica!
L'ho prima intravista a bassi ingrandimenti (oculare da 26mm a 57x), e già così mostrava nitidamente la sua classica forma. Ma salendo con gli ingrandimenti, prima a 93x con l'oculare da 16mm e poi a 115x con quello da 13mm, poteva essere ammirata in tutto il suo splendore! La forma era chiaramente visibile, meglio ancora in visione distolta, dove si notava il bulge rigonfio del nucleo della galassia, due grandi braccia che in distolta diventavano imbarazzanti per quanto estese, e anche una linea di materia scura che passava dinanzi al nucleo!
Una visione splendida, mi ha ricordato tantissimo quanto ho visto in fotografia. Sono rimasto a fissarla per alcuni lunghi minuti, soddisfatto ed emozionato!

Dopo la Sombrero, mi sono spostato sul Leone, mentre esso correva velocemente verso il tramonto, gustandomi uno splendido Tripletto: M65, M66 e NGC 3628!
Molto luminose quelle scoperte da Messier, leggermente meno l'altra componente del terzetto, ma la cosa che mi ha colpito di più è stato vedere quanto fosse grande la NGC, secondo me nettamente più grande delle altre due, e anche molto bella, vista così di taglio!
Una grande emozione osservare questo gruppetto di galassie distanti circa 32 milioni di anni luce dalla nostra terra, e vederle nonostante ciò, così belle e luminose!
Le ho osservate a bassi ingrandimenti, non andando oltre i 56x, ammirandole tutte e 3 nello stesso campo, in uno spettacolo d'insieme veramente degno di nota!

Rimanendo nel Leone ho poi osservato M95 e M96, piuttosto basse sull'orizzonte, ma anch'esse decisamente luminose. Molto belle da osservare, presentavano un nucleo molto luminoso con un deciso e corposo alone di materia tutt'intorno! Le ho osservate a circa 93x con l'oculare da 16mm, vedendole entrambe nello stesso campo. Decisamente splendide! Mi riprometto però di ritornarci prima che il Leone ci saluti, anche per andare ancora più su con gli ingrandimenti e perderci più tempo! Comunque molto belle; nessuna traccia invece di M 105, ma probabilmente mi è solo sfuggita, perché altrimenti avrei dovuto per forza osservarla! Diciamo che non ho perso molto tempo nel cercarla...

Abbandonato il Leone, che ormai si avviava al tramonto, mi sono poi dedicato alla splendida NGC4565 nella Chioma di Berenice! Volevo ammirarla ancora una volta, dopo averla apprezzata già in altre occasioni!
Non importa quante volta la si sia già vista, NGC4565 è una delle galassie più impressionanti, a mio parere, che si possano osservare nell'oculare del proprio telescopio: per quanto mi riguarda, dalla scorsa primavera, è ormai tappa fissa nelle mie serate di osservazioni.
Meravigliosa, questa galassia vista di taglio è davvero enorme, per dimensioni. Le braccia sono qualcosa di spropositato e in visione distolta diventano ancora più sconvolgenti! Mi chiedo come abbia fatto Messier a notare la Sombrero e a non vedere questa!! NGC4565 dista da noi qualcosa come 32 milioni di anni luce!!
La ammiro prima a 57x, poi a 93x, poi salgo ancora fino a 115x, dove mi fermo per osservarla a lungo! Si nota chiaramente il nucleo rigonfio della galassia e anche la banda di polveri scure che passa dinanzi ad esso. Non ci sono abbastanza parole per descrivere quello che si vede: sconvolgente!!! Emozione a mille!

Purtroppo il tempo è tiranno. Se avessi avuto tutta la notte, avrei indugiato oltre su ciascuno oggetto ammirato, e ne avrei visti molti di più, ma purtroppo non potevo fare troppo tardi, così dopo aver comunque osservato per bene NGC4565, mi sposto nei cani da caccia, obiettivo M51!
Ed eccola li, più sconvolgente che mai! Un faro incastonato nel cielo, una visione magnifica che non fa rimpiangere assolutamente alcuna fotografia! L'ammiro a lungo, prima a bassi ingrandimenti (57x), poi salgo fino a 115x (13mm)! Pazzesco, la Whirpool è perfettamente visibile in tutta la sua classica forma: non solo i nuclei delle due galassie interagenti sono luminosissimi, ma si vedono chiaramente anche le braccia, che formano una sorta di mulinello, e legano gravitazionalmente e fisicamente le due galassie! Si notano anche degli spazi più scuri tra le singole braccia di materia.
Inutile dire che anche in questo caso, l'oggetto meriterebbe di essere osservato per mezz'ora! Ci ritornerò sicuramente, M51 è uno degli oggetti più belli ed emozionanti che si possano osservare!!!

Abbandonando i cani da Caccia, mi sposto nella vicina Orsa Maggiore, dove gli oggetti degni di nota abbondano e dove si può veramente passare anche solo una nottata persi tra le stelle del grande carro! Per questa volta mi limito ad osservare la coppia M97 e M108! Le ammiro prima a bassi ingrandimenti (56x) salendo poi a 93x. Sono entrambe nel campo dell'oculare e la visione d'insieme è assolutamente mozzafiato! Una coppia splendida, che avevo già ammirato in passato, ma che non finisce mai di sorprendermi! La Gufo è piuttosto estesa, e molto affascinante a vedersi, forzando con gli ingrandimenti fino a 115x mi sembra di cogliere le due zone più scure all'interno della planetaria stessa. Le noto come un'interruzione della luminosità uniforme della nebulosa...insomma credo proprio di aver notato gli occhi del gufo! :-)
Una planetaria stupenda, delicata e affascinante!
La galassia M108 invece è li vicino, bellissima e molto luminosa nella sua visione di taglio. Un nucleo abbastanza concentrato, e due braccia piuttosto estese la fanno somigliare un poco alla mitica M82. Me la gusto qualche minuto a 115x con l'oculare da 13mm, ottenendone una visione stupenda.

Sempre nei pressi dell'Orsa Maggiore, volgo il mio sguardo alla meravigliosa coppia di galassie M81 e M82! Anche in questo caso il cuore ha un sussulto: la visione è incredibile! Già a campo largo e bassi ingrandimenti (56x) le due componenti appaiono nello stesso campo e di luminosità elevata! Sono due autentici fari!! Salendo un po' con gli ingrandimenti (prima a 93x e poi a 115x) si iniziano a notare anche le screziature all'interno di M82!
Quest'ultima l'ho poi osservata a circa 193x con l'oculare da 8mm, ottenendone una visione che non scorderò mai! Non solo la galassia era immensa e sembrava quasi occupare l'intero oculare, ma a tali ingrandimenti si notavano tutte le irregolarità della sua superficie...si vedeva chiaramente come la sua luminosità non fosse uniforme, ma tutta costellata di interruzioni e bande di polveri che avvolgono in maniera unica questo oggetto!
Una visione indimenticabile!

Quando ci si diverte ed emoziona in questa maniera il tempo scorre via che è una meraviglia!
Così, dopo questa splendida coppia di galassie, rivolgo la mia attenzione alla mia prima nebulosa, il mio primo amore!
Eccola li, M57 nella costellazione della Lira, che mi aspetta in tutta la sua magnificenza!
E' un oggetto piuttosto piccolo è vero, ma è uno dei più impressionanti e belli che io abbia mai osservato! Anche il fatto che è stata la mia prima nebulosa (planetaria e non) osservata, contribuisce a renderla per me davvero speciale!
La osservo prima a grande campo (56x) immersa nel tappeto di stelle circostanti. Già così è bellissima, l'anellino è molto luminoso ed emerge in tutta la sua piccola forma! Il campo inquadrato è veramente splendido.
Salendo con gli ingrandimenti essa aumenta di dimensioni senza perdere di luminosità! A 115x è già considerevolmente ampia, a 193x è già impressionante per dimensioni e luminosità stessa!
Ma l'apice della goduria lo raggiungo con l'oculare da 5mm a ben 300x!
Una visione indimenticabile, qualcosa in grado di far sobbalzare realmente il cuore! Che spettacolo!
La ciambella è di dimensioni inumane, mette quasi soggezione!! E' veramente grande, e molto luminosa, si nota l'anello più denso sul bordo dello stesso, e si vede chiaramente come l'interno della nebulosa non è scura come il fondo cielo, e quindi come non sia vuota di materia, ma soltanto come essa sia più rarefatta rispetto alle zone più esterne! Nessuna traccia della stellina centrale, ma chissà prima o poi magari ce la farò! Per il momento mi accontento anche così eheh!!
Da segnalare anche una stellina poco fuori dall'anello, che nell'osservazione a 300x rende l'oggetto ancora più intrigante.

Dopo M57, e vista l'ora tarda, ho ammirato qualche altro oggetto molto velocemente, prima di smontare il tutto e avviarsi verso casa.
Senza perdere troppo tempo cambiando oculari e ingrandimenti, mi sono passato in rassegna a 56x M22, M4 e M17! Tutti e tre molto belli, in particolare i Globulari erano già sgranati a bassi ingrandimenti. Impressionante e denso di stelle M22, veramente imponente, un po' più piccolo e meno concentrato M4 nello scorpione, ma anch'esso molto bello!
Infine la Omega emergeva in tutta la sua forma già a bassi ingrandimenti e senza l'ausilio del filtro OIII! Veramente bellissima! Prometto che ci ritornerò, in questa zona di cielo, con più calma, per gustarmela appieno e senza fretta, perché merita veramente tantissimo! Il sagittario è stracolmo di oggetti interessanti e di nebulose bellissime! Il mio quindi è solo un arrivederci :-)

Così, verso le 1.00, nostro malgrado, abbiamo smontato l'attrezzatura e ci siamo diretti verso casa, proprio mentre Giove cominciava a salire, sull'orizzonte Est.

Una serata decisamente positiva e soprattutto ricca di emozioni, di cui porterò sempre con me vivo il ricordo!



Cieli sereni!



Andrea


Allegati:
100_4521.jpg
100_4521.jpg [ 318.82 KiB | Osservato 1871 volte ]
100_4522.jpg
100_4522.jpg [ 470.43 KiB | Osservato 1846 volte ]
100_4524.jpg
100_4524.jpg [ 320 KiB | Osservato 1850 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 25 giugno 2009, 6:04, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Questa storia della ventola!! Non molto tempo fa a parlare di quanto fosse importante la ventola ti prendevano per pazzo! Come al solito hanno cominciato gli americani, con dieci anni buoni di anticipo (15 sul dobson). Vabbè recupereremo :-). Più gente compera dobson e più scenderanno di prezzo.

PS 115x su 300 mm.. puoi osare anche un po' di più: intorno a 150-180x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 22:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, che bella serata osservativa.
Concordo con Xeno, sulle galassie puoi sparare un po' più di ingrandimenti; mi ricordo una M82 dal LB12" di Vincenzo a 200x che era una favola.
Continua così, certi report non sono mai lunghi da leggere, grande! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, grazie Matteo!

Delle volte dopo che ho scritto un report così mi viene sempre un pò paura di essermi dilungato troppo, e quindi di poter annoiare qualcuno!

Mi fa piacere invece sapere che ti sia piaciuto leggerlo! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non solo Giovedì 18 Giugno, ma sono uscito anche Venerdì 19, in compagnia degli amici del gruppo astrofili di cui faccio parte!
Era infatti in programma un'uscita pubblica, e se le premesse non sembravano le migliori, complice il tempo che stava peggiorando con fulmini a ripetizione in mare, invece poi tutto è andato per il meglio. Con mio sommo stupore infatti, la perturbazione se n'è rimasta confinata in adriatico e non è venuta a disturbarci, lasciando il cielo praticamente sgombro da nubi almeno fino a poco prima di andare a casa.

Siamo andati però, questa volta, nelle colline nei pressi di Senigallia, quindi sotto un cielo nettamente inferiore rispetto a quello di Pergola. Nonostante questo però mi sono e ci siamo divertiti molto, sempre con il mio Dobson LB 12”, e siamo rimasti sul posto dalle 22 alle 2.00 circa!

Sono state 4 ore di osservazioni decisamente proficue, nelle quali abbiamo fatto anche un pò di didattica, mostrando alcuni oggetti ad alcune persone venute a questa osservazione pubblica!

La serata è iniziata naturalmente su Saturno, ormai sempre più basso, ma ancora apprezzabile, con il suo anellino ormai di taglio. Splendido e inciso, anche a 193x, è uno degli oggetti che emoziona e colpisce di più la gente che per la prima volta mette l'occhio in un telescopio!
Si notavano inoltre 4 satelliti, di cui due molto molto deboli e vicini all'anello!

Dopo Saturno abbiamo naturalmente fatto un po di profondo cielo, per quanto possibile in un posto simile.
Ho prima ammirato ancora M51, ben visibile soprattutto i due nuclei e un accenno di materia che li collega, ma difficile intravedere le braccia della spirale, forse solo leggermente in distolta.
Comunque una visione tutto sommato soddisfacente, specialmente pensando sotto il tipo di cielo in cui ci trovavamo!

Molto bello anche il tripletto del Leone, anche se meno luminoso, naturalmente rispetto alle colline di pergola, ma comunque ben visibile in tutte e tre le sue componenti, in un quadro d'insieme spettacolare ed avvincente!

Splendide come sempre M81 e M82, a grande campo (56x) entrambe nell'oculare! Un oggetto che è piaciuto molto alle persone accorse, e che ho fatto ammirare anche ai miei amici del gruppo nel mio 12”!
Visibile anche M97, anche se in maniera molto più sfumata di come l'ho ammirata (bellissima) dalle colline di Pergola e dal Monte Amiata.

In una serata che si rispetti non poteva ovviamente mancare la bellissima M57, la mia nebulosa planetaria preferita! Anche dalle colline di Senigallia, la sua visione è meravigliosa: l'abbiamo ammirata prima a bassi ingrandimenti, salendo poi sempre più fino ad arrivare agli ormai famosi 300x; a tale potere la visione di M57 è qualcosa di allucinante e appare di dimensioni spropositate, nonché estremamente luminosa!
L'ho fatta ammirare un po' a tutti gli amici del gruppo, sentendo l'emozione e lo stupore nei loro commenti. Addirittura il mio “maestro” Piergiorgio (il Vicepresidente dell'associazione nonché un autentico pozzo di scienza in materia e navigato osservatore) si è lasciato andare ad un colorito commento che mi ha strappato davvero più di un sorriso! Insomma per colpire così tanto uno come lui, che di cose ne ha viste a bizzeffe e che di esperienza ne ha da vendere, la visione di M57 nel mio 12” dev'essere stata veramente mozzafiato! :-D
Anche la gente accorsa a quest'uscita pubblica ha apprezzato molto l'oggetto, impressionata e stupita per lo splendore osservato!

Dopo M57 è stata la volta di M13, che a mio parere è anch'esso semplicemente sconvolgente, nel mio Dobson 12”! uno spettacolo incredibile, l'ammasso globulare appare risolto in una miriade di stelline finissime! E' un'emozione grandissima osservare un oggetto del genere, e pensare che li al suo interno, si trovano qualcosa come 1 milione di stelle!
Lo osserviamo a 93x, non andando oltre perché già così appare praticamente risolto e sembra occupare quasi tutto l'oculare, in una visione indimenticabile!
Gli amici del gruppo si alternano per ammirare cotanto splendore, e anche le altre persone venute all'uscita rimangono colpite da questo meraviglioso oggetto!

Un altro ammasso globulare che ho ammirato nella serata di Venerdì, è stato M3!
Non l'avevo mai osservato nel mio Dobson, e devo ammettere che anche questo è un oggetto molto molto bello!
Una visione spettacolare: esso appare praticamente risolto fino al centro, in una miriade di stelline finissime! Sicuramente meno concentrato di M13, ma è proprio per questo fatto che esso si lascia risolvere senza troppi problemi fino al suo centro!
Un oggetto meraviglioso quindi, che sicuramente osserverò di nuovo con più calma :-)

Verso le 1.00, mi sono spostato con il mio telescopio, e ho iniziato ad osservare il cielo verso EST, anche perché stava venendo su il gigante gassoso del Sistema solare, sua maestà Giove, e volevo assolutamente gettargli il mio primo sguardo stagionale!
Appena sorto da sopra una collina in lontananza, Giove appariva a 115x quasi inosservabile, in un tremolio continuo e molto molto luminoso, talmente tanto da lasciare quasi non visibili le sue celebri bande equatoriali!

Così, mentre aspettavamo che il pianeta si alzasse ancora di più per poter osservarlo in maniera migliore, ci siamo dedicati ad altro!
Ho ammirato una splendida M27 Dumbell Nebula, meravigliosa a 115x, con la sua inconfondibile forma a clessidra! Certo, non così bella come da Pergola, da dove sono riuscito a vedere anche l'anello che ingloba praticamente la clessidra, molto tenue, ma comunque ne abbiamo ottenuta una visione splendida!
Nel frattempo, anche un po' di velatura sparsa andava ad oscurare parzialmente gli oggetti, rendendoli anche meno visibili.

Ma noi, incuranti di ciò, infaticabili osservatori, abbiamo continuato puntando altri oggetti che non avevo ancora mai ammirato nel mio 12”!
Ed è così che ho visto una meravigliosa M8, la bellissima Nebulosa Laguna! Con l'aiuto del filtro OIII essa spiccava in tutto il suo splendore, notando chiaramente la forma più scura al suo interno e tutta la nebulosità diffusa intorno!
Un oggetto e una visione che mi ha colpito ed emozionato molto, così come ai miei amici del gruppo, e che tornerò sicuramente ad osservare nelle prossime serate sotto un cielo nettamente migliore...non oso pensare a quello che potrò vedere!!!

Salendo di poco sopra M8, si trova anche M20, la ben più piccola nebulosa Trifida!
Incredibile però come con il filtro OIII anche la sua forma emergesse in tutta la sua spettacolarità: era secondo me nettamente visibile la nebulosità dell'oggetto e la sua divisione all'interno, fatta di zone più scure, da cui M8 ha anche tratto il proprio soprannome!


Così, dopo aver ammirato a lungo questa zona di cielo, siamo tornati verso le 1.45 ad osservare Giove, ora più alto di qualche grado sull'orizzonte, ma comunque sempre piuttosto basso!
E' stato comunque bello osservare il gigante del sistema solare: ora appariva meno turbolento, ma sempre troppo luminoso. Le bande equatoriali si notavano appena, ed emergevano meglio con l'aiuto di un filtro azzurrino.
Comunque la cosa che mi ha colpito di più è stato constatare quanto fosse grande, ad appena 115x!
Era veramente gigantesco, e naturalmente in compagnia dei suoi 4 satelliti medicei, dei quali Europa, era da poco uscito da dietro il disco di Giove!
L'abbiamo ammirato così, per un buon quarto d'ora, alternandoci all'oculare, ottenendone alla fine una visione comunque apprezzabile!

Verso le 2.00 abbiamo iniziato a smontare il tutto e ci siamo diretti verso casa, ancora una volta soddisfatti e con il ricordo di un'altra bella serata in compagnia, ad osservare lo spettacolo che solo il cielo sa regalarci, e da portare sempre dentro di noi!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due serate meravigliose, speriamo ora che il tempo si rimetta presto che di "lavoro" da fare ce n'è parecchio e non solo visuale!

Infatti vorrei riprendere con la webcam le prime fasi della luna e poi il mitico Giove!

Incrocio le dita!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010