salve a tutti. il 13 maggio, io e devcpu0 abbiamo deciso di "battezzare" il mio nuovo arrivo, e cioè il VIXEN VMC 110L. compattissimo (solo 36 cm di lunghezza per una focale di 1035 mm e con un'apertura modesta di 110 mm), leggero e davvero molto bello!!! ma veniamo al dunque............. già dalla mattina, si prospettava una giornata bruttissima e piena di nuvole...............ma sperare non è un reato, giusto? varso le 6 del pomeriggio il primo sole, ma la velatura del cielo mi preoccupava. devcpu0, invece, era più ottimista! alle 20 e 30 passo a prendere devcpu0 e ci incamminiamo verso val di zena, nei colli bolognesi. il posto non è proprio buio buio (da montagna intendo), ma è a 23 km dalla città e cè abbastanza cielo da osservare parecchi oggetti in tranquillità. alle 21 arriviamo sul posto, visitato qualche giorno fa per prova, e mentre devcpu0 monta il suo stupendo C8 SE, io caccio dalla 24 ore il mio bonsai. lo installo sulla montatura e devcpu0 allinea il C8 che con il rumore che fa, sembra di avere accanto robocop. nell'attesa di fare acclimatare i telescopi, "montiamo" il campo pic-nic........e con salamio, pecorino e un buon vino rosso brindiamo per il nuovo nato. verso le 21 e 45 passiamo all'azione ma io mi accorgo di avere dimenticato l'atlante a casa.........pazienza, si fa a memoria. devcpu0 punta saturno........semplicemente stupendo, ma il seeing era un pò brutto. io faccio lo stesso con il vixen e mi accorgo che l'ottica è davvero ben fatta; a 100x si vedevano gli anelli netti e 4 satelliti, ma purtroppo a causa del seeing le bande equatoriali non si vedevano e nel C8 di devcpu0 si intravedevano a fatica. pensate che nell'uscita di qualche giorno fa, con la luna alta, siamo riusciti a vedere le bande e pure la divisione di cassini, cosa che non è stata possibile quella sera! io mi sposto su M65 e M66. sul vixen, con un oculare da 25 con 50° di campo, si vedeva un bel quadretto con la netta forma delle galassie e alcune stelline che gli facevano compagnia. sul C8 di devcpu0 non c'era storia ovviamente....... nucleo e periferia ben evidenti come pure la loro forma. dimenticavo.............il C8 con il baader zoom sono un'accoppiata fantastica, complimenti devcpu0!!! andiamo su M5. il vixen si è comportato bene. con l'oculare da 15 mm si vedeva la condensazione centrale e una decina di stelline intorno. cosa che dalla città non si può vedere ovviamente. ad un tratto sento imprecare devcpu0............dando un colpetto al treppiede, aveva disallineato il C8. mi sposto su alfa ercole, per vedere come si comporta il mio sulle doppie, ma non sono riuscito a sdoppiarla per il seeing cattivo, contrariamente alla volta scorsa dove si vedevano nettamente le componenti col mio rifrattore 90/900........ allineato il bestione, devcpu0 decide di fare una sosta e brindiamo ancora con assaggino di salumi e formaggio......... ore 24 e 30, la chicca della serata............M13.......... col vixen era simile a M5 ma più sparso......e più bello! mi giro da devcpu0 e sento: MINCHIA!!!!!!!!! non era un malore, era lo stupore di devcpu0 alla vista di M13. aveva ragione..........sembrava un pugno di sale gettato su cartoncino nero (scusate il paragone). decine e decine di stelle sparse nell'oculare, senso di tridimensionalità e quasi quasi risolta anche al centro. senza parole............ per concludere la serata, M57 era visibile ma ancora basso e decido di puntalo col vixen. a 41x, l'anello era visibilissimo. a 100x era ancora meglio, con il fondo del cielo più scuro. col C8 di devcpu0 era semplicemente stupeno...........una foto in bianco e nero! mai visto cosi dettagliato. devo dire che il seeing stava migliorando, ma visto che erano già l'1 e 30 decidiamo di raccogliere armi e bagagli e di andare a casa. alle 6 mi dovevo anche alzare per andare a lavorare! che dire.....bella serata, seeing fastidioso ma divertimento assicurato. speriamo per una prossima volta più prolifica e con un buon seeig.
P.S. ovviamente i commenti sono graditi.........
giuseppe.
_________________ Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT Oculari: KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc
|