1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Alessandro. Il Pentax SDHF è un ottimo astrografo ma non è certo un ottimo strumento ad alta risoluzione. Resta però un rifrattore bellissimo all-around. Immagino cosa penseresti se avessi una versione a fuoco più lungo... :-)
P.S.: sono contento (lo ripeto) che tu sia tornato anche ai rifrattori, sono un fantastico compendio.
Per il 130 di Ras io ci penserei su davvero tanto, nel senso che esistono dei 10 cm. che rendono tantissimo e che no fanno rimpiangere troppo il pollice in meno.
Ti dirò di più: i migliori 10 cm. sono un palmo avanti ai buoni 130... questa è una verità folle ma vera (...)
Il fatto è che, nel'idea di scegliere un 5 pollici bisogna andare su strumenti di qualità altissima, altrimenti meglio spendere meno per un 4" perfetto (mio modesto parere).
E di 5 pollici in giro con queste caratteristiche ne conosco pochI.
Zeiss APQ 130
Apomax 130 ED F12
TMB 130/1200 tripletto (possibilmente ben intubato).

appena sotto questi:
FS-128 (meglio del TOA 130 in questo genere di osservazioni)
EDT 130 F8 A.P.

Diciamo che si va da un massimo di circa 15.000 euro a un minimo di circa 4.000.
Ecco...

Scordarsi i vari ED 120 della S.W e via dicendo, e anche i vari cloni. Vanno bene, per carità, ma non sono ciò che cerchi (mi permetto, da amico, di dirtelo).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
Alessandro. Il Pentax SDHF è un ottimo astrografo ma non è certo un ottimo strumento ad alta risoluzione. Resta però un rifrattore bellissimo all-around. Immagino cosa penseresti se avessi una versione a fuoco più lungo... :-)
P.S.: sono contento (lo ripeto) che tu sia tornato anche ai rifrattori, sono un fantastico compendio.
Per il 130 di Ras io ci penserei su davvero tanto, nel senso che esistono dei 10 cm. che rendono tantissimo e che no fanno rimpiangere troppo il pollice in meno.
Ti dirò di più: i migliori 10 cm. sono un palmo avanti ai buoni 130... questa è una verità folle ma vera (...)
Il fatto è che, nel'idea di scegliere un 5 pollici bisogna andare su strumenti di qualità altissima, altrimenti meglio spendere meno per un 4" perfetto (mio modesto parere).
E di 5 pollici in giro con queste caratteristiche ne conosco pochI.
Zeiss APQ 130
Apomax 130 ED F12
TMB 130/1200 tripletto (possibilmente ben intubato).

appena sotto questi:
FS-128 (meglio del TOA 130 in questo genere di osservazioni)
EDT 130 F8 A.P.

Diciamo che si va da un massimo di circa 15.000 euro a un minimo di circa 4.000.
Ecco...

Scordarsi i vari ED 120 della S.W e via dicendo, e anche i vari cloni. Vanno bene, per carità, ma non sono ciò che cerchi (mi permetto, da amico, di dirtelo).

Paolo


Paolo lo so bene ne abbiamo parlato. Un po più di diametro, invece del 4 pollici, lo vedo ancora bene per la mia stazione a Roma (visto l'attico che ho e lo spazio tra l'altro con buon seeing) e ancora discretamente trasportabile, tra l'altro. Soprattutto per compagni deboli.
Diciamo che per il TMB da 130 (lo sai è la mia fissa oramai anche perchè gli altri da te citati o sono introvabili o hanno prezzi irraggiungibili) si anche a 5000/5500. A me hanno offerto per 3100 euro ivate e spedito il TMB 130/1200 SOLO con cella. mettici poi l'intubazione e la messa a fuoco seria.......
:roll: :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bel colpo!

Intubazione alluminio spessore 3 mm. oppure anche solo 2 ma devi far poi realizzare un anello di raccordo per installarvi la cella poiché filettare il 2mm rischia di non tenere bene.
Per il focheggiatore prendi un Baader di quelli nuovi.
Progetta il tubo un po' corto affinché vada a fuoco con una torretta binoculare (io non le uso ma so che adesso è di moda :wink: ) e prendi con il focheggiatore un tubo di prolunga da usare in visione "mono occhio".
Se hai una montatura un po' light fai una contropiastra terminale o un sistema a contrappeso da montare verso il focheggiatore, così da poter tenere il più vicino possibile al fulcro della montatura il focheggiatore (nel TMB tripletto l'obiettivo è lungo e un tubo oltre 1 metro crea non pochi problemi a montature della classe della EQ6). Ma forse tu hai delle montature "rocciose", o mi sbaglio?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010