1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo partiti io e Pino (Zubenelgenubi) da Roma alle 18:30, circa, e verso le 20 o poco prima eravamo a Frasso.
Troviamo lì altre persone, tra cui il gentile Fabio con il suo Tec 140 Apo che c'ha permesso di provare gli eccellenti Zeiss Abbe II, con già tutto montato per fare astrofotografia e riprese.

Pino approfittando della luce comincia a montare il tutto, rifrattore Meade 102 f/9 acro sulla CG5 e il Ten Six 100 f/6.5 sulla eq3. Io aspetto ancora un pò per montare il 20x90, la luna è alta e la sua luce disturberà alquanto.
Nel frattempo verso le 21 o poco dopo arrivano Roberto (ras-algehu) e Alessio (Alckxy) e montano i loro strumenti. Il bel 80 Equinox per Roberto e il newton 130 per Alessio.

Si comincia, c'è Luna e ne approfitto per provare l'acromatico Meade da 102 sul nostro satellite. Molto bella la zona del terminatore; seguendo le esclamazioni entusiastiche di Ras che aveva 200x sulla Luna monto il 5mm sul Meade e.... che bei dettagli!!
Poi, come scritto in altro post, io e Roberto abbiamo avuto la possibilità di provare gli Zeiss Abbe II, ortoscopici di livello eccellente. Mi sembra che anche Pino abbia scrutato un pò con loro nel Meade.
Nel frattempo Pino sistemava il cercatore del Ten Six e provava Saturno.
Verso metà sera (saranno state forse le 23, boh...) sono arrivati un pò di turisti astronomici che hanno osservato per un pò la Luna e Saturno con noi (soprattutto con Alessio) e poi sono andati via. Non sò se prima o dopo la comitiva, ma ci raggiungeva anche un amico di Alessio, un altro Roberto.

Il seeing della serata non era un granchè, c'era parecchia turbolenza e a terra c'era un costante venticello che dava una sensazione di temperatura più bassa di quella che c'era, cioè circa 9/10°. Su Saturno a circa 150 ingrandimenti a volte non reggeva il fuoco.
Nel frattempo la Luna scendeva e Ras si dedicava prima a Saturno e poi alle sue amate doppie.
Io mi decido a montare il binocolo e Pino mette il C6 al posto del rifrattore sulla CG5.
La trasparenza non è ottimale e soprattutto Roberto, che è buon conoscitore del cielo di Frasso, si lamenta di ciò. In effetti il Cigno che si alza da est ha una debolissima Via Lattea che lo attraversa.

Nel binocolo, dopo aver perso almeno mezz'ora per collimarlo, punto M81 e M82, si vedono e sono sempre belle ma il cielo non è il massimo. Poi M13, M92 e un bel giro nei campi della Via Lattea.

Le 3:00 arrivano in un attimo, Roberto (Ras) comincia a smontare e ci fermiano insieme a Zuebenelgenubi (Pino) e Ras a chiacchierare un pò di magnitudine limite al binocolo e un pò di chiacchiere astronomiche. Verso le 3:30 passate anche io e Pino cominciamo a smontare (e Pino ne aveva un bel pò di roba da smontare), e poco prima delle 05:00 partiamo per tornare.
Breve sosta cappuccino in autogrill (ormai una tradizione) e qualche minuto prima delle 06:00 ero a casa, con il cielo ormai chiaro.
Una bella serata astronomica in compagnia.
Un saluto a Zubenelgenubi e un grazie per tutto :wink: , un saluto a Roberto (Ras), ad Alessio che non vedevo da un bel pò e al suo amico.

Massimo alla prossima non mancare........

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bravo Angelo!!! :wink:
Una bella nottata insieme anche a tanti astofotografi, insomma, una specie di starparty!
Però, diciamolo, quanto rompevano qualche astrofotografo con i suoi schermi del PC!! :twisted:
Però è stata una bella serata, all'inizio, dai, il seeing non era nienete male poi e diventato molto variabile e andava a momenti. Dispiace per il cielo poco limpido io mi ero portato anche il binocolone e mi sarebbe piaciuto vedere alcuni oggetti estivi e una cometa che sta spuntando adesso la mattina nel pegaso.
Dai, sarà per un 'altra volta e speriamo con altri appassionati! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Ras, una bella nottata. Quanto agli astrofotografi...beh tu eri più vicino a loro e forse avevi più fastidi, io avevo una macchina che mi schermava e le luci dei pc le vedevo poco. Ma cmq sono d'accordo con te, anche a me, quando ci sono, i monitor dei pc mi disturbano alquanto!!!

Per il discorso seeing diciamo che era discreto all'inizio, poi mi è sembrato peggiorare come dici tu.
Azz.....non sapevo della cometa, mi documento subito!!
Speriamo in un'altra nottata splendida e con tanti altri visualisti......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
bravi bravi..complimenti per il report!! :wink:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in prondo cielo, più inerente a quella sezione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010