Siamo partiti io e Pino (Zubenelgenubi) da Roma alle 18:30, circa, e verso le 20 o poco prima eravamo a Frasso.
Troviamo lì altre persone, tra cui il gentile Fabio con il suo Tec 140 Apo che c'ha permesso di provare gli eccellenti Zeiss Abbe II, con già tutto montato per fare astrofotografia e riprese.
Pino approfittando della luce comincia a montare il tutto, rifrattore Meade 102 f/9 acro sulla CG5 e il Ten Six 100 f/6.5 sulla eq3. Io aspetto ancora un pò per montare il 20x90, la luna è alta e la sua luce disturberà alquanto.
Nel frattempo verso le 21 o poco dopo arrivano Roberto (ras-algehu) e Alessio (Alckxy) e montano i loro strumenti. Il bel 80 Equinox per Roberto e il newton 130 per Alessio.
Si comincia, c'è Luna e ne approfitto per provare l'acromatico Meade da 102 sul nostro satellite. Molto bella la zona del terminatore; seguendo le esclamazioni entusiastiche di Ras che aveva 200x sulla Luna monto il 5mm sul Meade e.... che bei dettagli!!
Poi, come scritto in altro post, io e Roberto abbiamo avuto la possibilità di provare gli Zeiss Abbe II, ortoscopici di livello eccellente. Mi sembra che anche Pino abbia scrutato un pò con loro nel Meade.
Nel frattempo Pino sistemava il cercatore del Ten Six e provava Saturno.
Verso metà sera (saranno state forse le 23, boh...) sono arrivati un pò di turisti astronomici che hanno osservato per un pò la Luna e Saturno con noi (soprattutto con Alessio) e poi sono andati via. Non sò se prima o dopo la comitiva, ma ci raggiungeva anche un amico di Alessio, un altro Roberto.
Il seeing della serata non era un granchè, c'era parecchia turbolenza e a terra c'era un costante venticello che dava una sensazione di temperatura più bassa di quella che c'era, cioè circa 9/10°. Su Saturno a circa 150 ingrandimenti a volte non reggeva il fuoco.
Nel frattempo la Luna scendeva e Ras si dedicava prima a Saturno e poi alle sue amate doppie.
Io mi decido a montare il binocolo e Pino mette il C6 al posto del rifrattore sulla CG5.
La trasparenza non è ottimale e soprattutto Roberto, che è buon conoscitore del cielo di Frasso, si lamenta di ciò. In effetti il Cigno che si alza da est ha una debolissima Via Lattea che lo attraversa.
Nel binocolo, dopo aver perso almeno mezz'ora per collimarlo, punto M81 e M82, si vedono e sono sempre belle ma il cielo non è il massimo. Poi M13, M92 e un bel giro nei campi della Via Lattea.
Le 3:00 arrivano in un attimo, Roberto (Ras) comincia a smontare e ci fermiano insieme a Zuebenelgenubi (Pino) e Ras a chiacchierare un pò di magnitudine limite al binocolo e un pò di chiacchiere astronomiche. Verso le 3:30 passate anche io e Pino cominciamo a smontare (e Pino ne aveva un bel pò di roba da smontare), e poco prima delle 05:00 partiamo per tornare.
Breve sosta cappuccino in autogrill (ormai una tradizione) e qualche minuto prima delle 06:00 ero a casa, con il cielo ormai chiaro.
Una bella serata astronomica in compagnia.
Un saluto a Zubenelgenubi e un grazie per tutto

, un saluto a Roberto (Ras), ad Alessio che non vedevo da un bel pò e al suo amico.
Massimo alla prossima non mancare........
Saluti, Angelo.