Gianluca ha scritto:
Ciao, la motivazione principale che mi ha spinto a prendere il math più che il lightbridge è che ho una macchina a metano e la bombola mi porta via troppo spazio, la compattezza della base è stata quindi fondamentale, anche perchè riesco a tenere il posto passeggero a fianco a me libero.
Effettivamente anch'io ho tenuto molto in considerazione questo aspetto, nonostante lo spazio non manchi, sia in auto che nel camper.
Gianluca ha scritto:
comodissima la collimazione e potrai confermare, ovviamente essndo uno strumento più leggero nella struttura soffre di uno smosrzamento dell'immagine più lento ma roba di poco (non si può avere tutto).
Anche qui concordo e tutto sommato lo smorzamento che sia di 3 o 6 secondi per me conta poco, le cose che contano sono altre, collimazione, leggerezza, buon puntamamento, ecc.
Gianluca ha scritto:
l'unica cosa che al momento non apprezzo di questo telescopio è che sta chiuso in garage perchè è dal 2 gennaio che non riesco ad osservare causa meteo, anche ieri sera è andata a puttane (sono turnista e quindi devo sperare nei fine settimana).
il rapporto spesa / utilizzo di questo telescopio mi sembra molto simile al rapporto inter / adriano come stipendio partite giocate, spero di migliorare con l'avvento della bella stagione.
Eh hai proprio ragione, io sono imprenditore e tutte le mattine 6/7gg alle 6 inizio a lavorare,(abbiamo un mare di lavoro) il che significa alzarmi sempre alle 5, tuttavia per la passione a volte sto su anche fino alle 3 ad osservare qui in cortile, poi alla mattina 3 caffè atomici e viaaa che si lavora
