1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
Ciao, la motivazione principale che mi ha spinto a prendere il math più che il lightbridge è che ho una macchina a metano e la bombola mi porta via troppo spazio, la compattezza della base è stata quindi fondamentale, anche perchè riesco a tenere il posto passeggero a fianco a me libero.
Effettivamente anch'io ho tenuto molto in considerazione questo aspetto, nonostante lo spazio non manchi, sia in auto che nel camper.

Gianluca ha scritto:
comodissima la collimazione e potrai confermare, ovviamente essndo uno strumento più leggero nella struttura soffre di uno smosrzamento dell'immagine più lento ma roba di poco (non si può avere tutto).
Anche qui concordo e tutto sommato lo smorzamento che sia di 3 o 6 secondi per me conta poco, le cose che contano sono altre, collimazione, leggerezza, buon puntamamento, ecc.

Gianluca ha scritto:
l'unica cosa che al momento non apprezzo di questo telescopio è che sta chiuso in garage perchè è dal 2 gennaio che non riesco ad osservare causa meteo, anche ieri sera è andata a puttane (sono turnista e quindi devo sperare nei fine settimana).

il rapporto spesa / utilizzo di questo telescopio mi sembra molto simile al rapporto inter / adriano come stipendio partite giocate, spero di migliorare con l'avvento della bella stagione.
Eh hai proprio ragione, io sono imprenditore e tutte le mattine 6/7gg alle 6 inizio a lavorare,(abbiamo un mare di lavoro) il che significa alzarmi sempre alle 5, tuttavia per la passione a volte sto su anche fino alle 3 ad osservare qui in cortile, poi alla mattina 3 caffè atomici e viaaa che si lavora :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando ho iniziato 2 anni e mezzo fa avevo un dobson da 200mm e l'ho praticamente sfruttato dal terrazzo sopra casa per oltre un anno, poi ho iniziato le uscite in montagna a mezz'ora da casa e da li esco solo sotto cieli bui.

credo che per iniziare la comodità osservativa possa avere anche la prevalenza, il periodo di svezzamento osservativo va sfruttato ogni secondo, ricordo che tornavo dal turno di pomeriggio verso le 22:20, piazzavo il tele ad acclimatare, scendevo per fare una doccia e poi su in terrazza ad osservare.

dopo aver spulciato il cielo suburbano si sente l'esigenza di qualcosa di meglio, quindi ora preferisco osservare poco ma bene con maratone che durano fino all'alba.

è ovvio che se contunio con questa sfiga metereologica va a finin re che mi monto il telescopio sotto la rampa dei garage e mi guardo lo zenit che è ben protetto ma è più per crisi d'astinenza che altro :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 9:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, gianluca, discorso amaro! é dal 29 gennaio che non osservo decentemente. Da allora ho sempre trovato cieli umidi e lattigginosi, se andava bene, sennò coperti.
Sai quante volte mi son detto questa è l'ultima volta? Bisogna resistere! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010