1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ero pessimista ma... ce l'ho fatta anche stavolta, Sabato 21 Febbraio.
Giornata pienissima ma, nel mezzo del pomeriggio, ho potuto fare un pisolino di un'ora e mezza abbondante assieme alla figlioletta.

La famiglia cena presto (cucino io :lol: ) e alle 19:45 parto senza programmi per il solito posto, il Pian dell'Armà.
Stavolta non c'è nebbia, viaggio spedito e alle 21:30 sono su, mi fermo a salutare gli astrofotografi che fortunatamente sono piazzati 10Km prima ad 800mslm, sotto il paesello di Cegni.
Salgo e ci si deve appostare a bordo strada accanto al muro di neve, monto il 14" e constato che è il più piccino del gruppo dei 4... ci sono solo Dobson : Stefano-20" ; Michele-20" ; Daniele 16" ; mestesso-14"... per Diana, prima o poi dovrò rimediare ! (non mi avrai... maledetta strumentite).
I tre amici già osservano da ore, poco male.
Stavolta mi tradisco (pupillescamente parlando) ed uso il Pentax 40mm di Stefano con filtri da 2", Rosetta ben inquadrata, M42 completa di chiusura assieme al contiguo "uomo che corre", insomma visioni a largo campo che nel suo 20" con 1 metro di focale in più un po' perdono... però che Testa di Cavallo con l'hBeta 2" in un 20".

Velature basse a Nord che tirano su luce, ma il cielo presto migliora, e molto !
Seeing davvero buono, mag. limite poco sopra la 6,3, termperatura tra -1° e -5°, assenza di vento ed umidità ininfluente, mai sopra il 70%... nemmeno un briciolo di umido sul tavolino.

La nottata va via liscia fino alla una, proprio quando preparo l'ottantaED sulla Sphinx per fotografare la Lulin che si vede benissimo ad occhio nudo e che nel 20x80 mostra una gran coda ed un accenno di anticoda che la precede... !?
La cometa è stupenda e "tira sul verde", nucleo luminosissimo nei Dobson.
Sono arrivate velature un po' ovunque, e per un'oretta scatto comunque (la zona della cometa è la meno peggio) con allineamento "alla bastarda" ma fino a 60" non c'è mosso apprezzabile.
Poi il cielo guarisce dalle macchie, e si conclude la nottata verso 3, dopo abbondanti galassie, su M51 allo zenit, una foto !

Allegato:
Commento file: Questo sono me ! Grazie Michele per la foto !
ArmaFebbraio2009.jpg
ArmaFebbraio2009.jpg [ 114.46 KiB | Osservato 2332 volte ]


Ma cosa si è osservato nel frattempo ?
una cinquantina di oggetti vari, tra i più notevoli e poco osservati menziono :
- la nebulosa NGC2467, di medie dimensioni, bella e luminosa : mentre la si puntava in coppia (14" e 20") abbiamo visto all'oculare la stessa sottilissima meteora spegnersi e lasciare una scia grigia durata un paio di secondi, che storia !
- la piccola planetaria NGC2440, si percepisce allungata e disassata rispetto a "qualcosa di contorno" tanto che chiedo... ma ha dei lobi ? Mi rispondono di sì... e pensare che la foto ce l'avevo sul Vickers in auto ! :evil:
- NGC2419, il globulare "piccolo e compatto" per modo di dire (è distante 300.000 anni luce), chiamato Intergalactic Wanderer, al limite di risolvibilità nel 14", ci si riesce ad ingrandimento abbastanza alto nei 20", bene !

Notevolissimo il "Settetto di Copeland" sul quale stiamo un bel po' con Stefano e affascinante la ricerca assieme a Michele delle galassiette (7 mi pare) immerse nella luminosità delle stelle del Presepe, consigliatissime se avete centimetri a sufficienza.

Saturno l'ho osservato nella parentesi velata dopo la una, immagine ferma tra i 300 ed i 450x, ricca di dettagli e di satelliti, la torretta binoculare qui gioca un ruolo fondamentale. Subito dopo mi permetto di offrire il caffè del mio termos ed un pezzo di cioccolato e, aprendo il "cestino", mi sgamano le merendine... non ci avevo mai pensato ma... sapete cosa mi son portato appresso ? i "pan di stelle" Mulino Bianco !!! :lol: :oops:

E' stata una nottata molto condivisa, di vai e vieni da questo a quello strumento : "vieni a vedere qui... e tu guarda questo... l'hai già puntato quell'altro ?... venite che lo sto guardando io.."

Scendendo in "cordata" nei pressi di Cegni travolgo con l'auto un superscoiattolo, ci fermiamo per vederlo, a parte il rivolo rosso dalla bocca è bellissimo, con rammarico lo sposto oltre il bordo strada. Già che ci siamo ci si ferma anche dagli altri astrofili poco più avanti, c'è il grande Piero in piena osservazione di galassiette di 15° sotto un cielo ancora bello e, visto lo Scorpione nascente, afferma "è arrivata l'estate".
Angelo sta fotografando col C11 e si è accorto tardi di non aver montato il riduttore di focale... sul PC ha delle pizze giganti, altro che galassie, ma che dettagli !
Vittorino sta dormendo... :D
Sono le 4, si riprende la strada di casa, bel cielo, buon seeing, zero patimenti e tribolazioni, la Lulin è valsa la nottata... e taccio del resto !

Allegato:
Commento file: Foto schifezza di due minuti scarsi, 1600iso con l'80ED, la stella accanto mi pare di M=6,2... e il nucleo cometario ?
Lulin22022009piccola.jpg
Lulin22022009piccola.jpg [ 25.92 KiB | Osservato 2288 volte ]


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Strumentite non mi avrai? Sese, sei fregato e non lo sai :lol:

Bellissimo report, Alex. E' favoloso vederti in mezzo ai telescopi, nonostante la neve e il viso provato dal freddo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zio Mandrillo!!!!
Mi sono soffermato sul Copeland (l'avranno dedicato al mitico drummer dei Police?) e te credo che bisogna pompare con gli ingrandimenti!!! Sono vicinissime!!!
Complimenti.
Mi leggo il resto del racconto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo King!!

Che bel report di una serata davvero strepitosa, oserei dire!! :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello il report, come di consueto! ;)
A noi (Kapp, Inzet, Impulsivbat ecc..) è andata benino su a Castione anche se verso l'una circa le nuvole hanno sporcato un po' il cielo (oltre alle ronde di persone che volevano vedere "la galassia" e "saturno").
Tornando al report devo ammettere che la parte sullo scoiattolo è un po' pulp.. :mrgreen:

PS ma nella foto hai scarpe normali? :shock:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
king ha scritto:

- NGC2419, il globulare "piccolo e compatto" per modo di dire (è distante 300.000 anni luce), chiamato Intergalactic Wanderer, al limite di risolvibilità nel 14", ci si riesce ad ingrandimento abbastanza alto nei 20", bene !



Sempre belli i tuoi report!
A proposito del globulare 2419 ho un report che indica la non risolvibilità in un 16" con buon seeing. Potrebbe essere uno di quegli oggetti in cui si vede effettivamente la differenza tra un 16 e un 20".
A quanti ingrandimenti l'hai osservato ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tranqui, Mat, sono delle specie di doposci coi quali si può anche guidare, i Moon Boot stavano nel baule, vorrai mica che butto una sessione per freddo ai piedi ?!?! :wink: ... e poi quello che a me interessava era la lepre mancata il 30 Gennaio ! :lol:

Quanto all'Intergalactic, devo dire che luminoso lo è abbastanza, l'ho osservato passando dal Nagler 13mm al 7 mm al 3-6mmZoom, nel 14" con fantasia qualcosa si poteva intuire a 5/6mm (250-300x)...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ciao king..!!
Bellissima serata, piena di emozioni credo!
Beato te che puoi condividere queste MERAVIGLIOSE osservazioni con altri astrofili, io ti dico invece che osservo da ben 6 anni da solo :( e non so per quanti altri anni lo farò...però io continuo a coltivare tutto ciò che è ASTRONOMIA anche se sono solo e non vedo l'ora di avere la possibilità di fare qualche visitatina ad altri astrofili.. :(
Comunque sono appena rientrato dal mio terrazzo, ho osservato M51 e il meraviglioso Saturno :).ihihih

Giancarlo93

Cieli sereni!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010