1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ho trovato quest'articolo su http://www.orione.it e ho pensato di condividerlo con voi, perchè secondo me è molto interessante. Spero sia di vostro gradimento!! :)

T Leporis è una vecchia stella lontana 500 anni luce e 100 volte più grande del Sole perché in questa fase finale della sua esistenza si è espansa fino a raggiungere un diametro di 150 milioni di chilometri, pari alla distanza tra la Terra e il Sole. Nonostante queste dimensioni, è così distante che, vista dal nostro pianeta, il suo diametro apparente equivale a quello che avrebbe una casetta di due piani sulla Luna. Eppure il VLT dell’Osservatorio australe europeo usato come interferometro nel vicino infrarosso insieme con i quattro telescopi ausiliari da 1,8 metri ha permesso di ottenerne una immagine a colori incredibilmente nitida nella quale si distingue perfettamente un anello di gas molecolare tre volte più grande della stella che circonda.

L’interferometro dell’ESO usato per studiare T Leporis equivale, come potere di risoluzione, a un telescopio virtuale dal diametro di cento metri. L’immagine della stella copre 15 per 15 pixel, e quindi permette di distinguere parecchi particolari. Si tratta di una stella del tipo Mira che pulsa con un periodo di 380 giorni e sta spandendo intorno a sé grandi quantità di gas molecolare e polveri: all’incirca l’equivalente di una massa della Terra all’anno.

La potenza del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO usato come interferometro è dimostrata anche da una recente immagine della stella doppia Theta Orionis C, una componente del Trapezio immerso nel cuore della nebulosa di Orione (M 42). Le osservazioni hanno permesso di determinare le proprietà delle orbite di questo sistema binario lontano 1350 anni luce e la cui massa complessiva è pari a 47 Soli.


Allegati:
stella.jpg
stella.jpg [ 2.58 KiB | Osservato 1140 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che stavano facendo uno star test??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se è uno star test consiglio vivamente di NON comprare lo strumento che lo ha prodotto...

Scherzi a parte... sto leggendo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010