Ciao ragazzi, ho trovato quest'articolo su
http://www.orione.it e ho pensato di condividerlo con voi, perchè secondo me è molto interessante. Spero sia di vostro gradimento!!
T Leporis è una vecchia stella lontana 500 anni luce e 100 volte più grande del Sole perché in questa fase finale della sua esistenza si è espansa fino a raggiungere un diametro di 150 milioni di chilometri, pari alla distanza tra la Terra e il Sole. Nonostante queste dimensioni, è così distante che, vista dal nostro pianeta, il suo diametro apparente equivale a quello che avrebbe una casetta di due piani sulla Luna. Eppure il VLT dell’Osservatorio australe europeo usato come interferometro nel vicino infrarosso insieme con i quattro telescopi ausiliari da 1,8 metri ha permesso di ottenerne una immagine a colori incredibilmente nitida nella quale si distingue perfettamente un anello di gas molecolare tre volte più grande della stella che circonda.
L’interferometro dell’ESO usato per studiare T Leporis equivale, come potere di risoluzione, a un telescopio virtuale dal diametro di cento metri. L’immagine della stella copre 15 per 15 pixel, e quindi permette di distinguere parecchi particolari. Si tratta di una stella del tipo Mira che pulsa con un periodo di 380 giorni e sta spandendo intorno a sé grandi quantità di gas molecolare e polveri: all’incirca l’equivalente di una massa della Terra all’anno.
La potenza del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO usato come interferometro è dimostrata anche da una recente immagine della stella doppia Theta Orionis C, una componente del Trapezio immerso nel cuore della nebulosa di Orione (M 42). Le osservazioni hanno permesso di determinare le proprietà delle orbite di questo sistema binario lontano 1350 anni luce e la cui massa complessiva è pari a 47 Soli.