1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte qui da me le nuvole sono miracolosamente scomparse, lasciando spazio, finalmente, ad un magnifico cielo stellato...approfittando quindi dell'occasione, essendo passato un mese dall'ultima osservazione, causa maltempo o luna alta in cielo, ho deciso di riprendere da dove avevo lasciato.

Da qui la decisione di provare a cercare la nebulosa planetaria in questione, soggetto nuovo per me.
Armato quindi di mappa e torcia, con il mio 150/750, mi metto alla ricerca dal mio terrazzo cittadino. Individuo senza troppi problemi la zona di cielo incriminata, ma con mia sorpresa non vedo niente, solo stelle stelline...
e adesso la Eskimo dove la vado a cercare?

Ero sicuro che la porzione di cielo inquadrata fosse quella giusta, ed ero anche sicuro di avere la nebulosa inquadrata nel mio oculare a grande campo apparente ma....la nebulosa semplicemente non si vedeva.
Quindi mi dico...facciamo la prova del nove!

Filtro OIII montato.......c'è qualcosa di strano......quella stellina li, proprio sopra quell'altra...
brilla in maniera diversa...come se fosse leggermente sfocata....
aumento gli ingrandimenti e...si!! E' proprio lei!! Ti ho scovato razza di pallina fluorescente!!

Osservo...questa nebulosa è davvero strana...brilla piu delle altre planetarie che ho gia avuto l'onore di osservare, a bassi ingrandimenti si presenta come una stellina, e solo aumentando questi ultimi si nota il bordo sfocato rispetto al nucleo...però, non vedo dettagli...sarà sicuramente perche osservo dalla città, o forse perche non ho ingrandito abbastanza.
Sta di fatto che non avendo calcolato il calo di temperatura dopo mezz'ora son dovuto rientrare ormai congelato...
ma il punto della questione è un altro...
secondo la vostra esperienza sicuramente superiore alla mia, a quanti ingrandimenti si incomincia a distinguere qualche dettaglio come ad esempio il triangolino?

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei stato molto bravo e tenace nel cercarla!!

Anche io spero di osservarla presto perchè è un oggetto che mi affascina non poco; sicuramente fuori città la vedrai molto meglio, credo!

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 9:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sim bell e sim baris....
Questa è una delle mie annotazioni dell'ultima osservazione:
Cita:
Tra le più belle planetarie del cielo, l’Eskimo è sempre facile da trovare, anche a medi ingrandimenti.
Si va direttamente a 220x. Senza pietà. E’ luminosa. Mostra chiaroscuri al suo interno ma non ancora definiti.
Un occhio al nuovo filtro OIII ed eccolo montato sull’oculare. Ora salta fuori la parte centrale della nebulosa, evidentissima. Mostra una forma vagamente triangolare. E qualche chiaro-scuro non identificato.
La centrale è il faro di sempre, un pelo attenuata dal filtro.


220x per il 150mm magari incominciano a essere ingrandimenti spinti per il deepsky, ma sulle planetarie puoi azzardarti ad andare oltre.
Già a 170-180x con filtro e serata di calma atmosferica puoi vedere qualcosa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie del suggerimento...
ma...sei di Bari o di Milano?? :D

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vago tra la città della nebbia e la Parigi senza il mare... :D
Se vai a osservare a Cassano delle Murge chiedi di me quando ci sono i ragazzi di Cielostellato (BA)...magari ti tirano appresso qualche bestemmia :lol:

PS: mi pare che ci siamo già conosciuti una sera a Cassano...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, impossibile, non ci sono mai andato a cassano :)
Ho la passione dell'astronomia da poco, praticamente dal mese di novembre...

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah okkei allora magari ci si vede qualche volta giù!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Mastro! Se l'Eskimo ti ha piacciuto, magari devi una volta provare questi:

NGC6543 - "Occhio del Gatto" (DRA)
NGC7662 - "Palla di neve blu" (AND)
NGC40 (CPH)
M76 - "piccola Dumbell" (PER)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Bellissimo report, Mastro! Se l'Eskimo ti ha piacciuto, magari devi una volta provare questi:

NGC6543 - "Occhio del Gatto" (DRA)
NGC7662 - "Palla di neve blu" (AND)
NGC40 (CPH)
M76 - "piccola Dumbell" (PER)

Ciaooo!

Peter


Ciao e grazie Peter!
Mi organizzerò per questi oggetti, grazie dei suggerimenti! :wink:
M76 l'ho osservata con un 114 dalla città...star hopping un pò complicato ma ci son riuscito! :D

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo nebula questa sconosciuta
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ah okkei allora magari ci si vede qualche volta giù!


Certo, con immenso piacere!! :D

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010