1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report 14-02-2009
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione effettuata col 45cm dalla località Oasi di Cà Mello in pieno Delta del Pò. Serata molto trasparente per via del vento di tramontana che ha spazzato via la foschia. Magnitudine limite 6,1 nel Toro (ho contato 12 stelle tra la alfa, beta e zeta Tau), Via Lattea ben visibile in Auriga, Gemelli ma appena visibile in Unicorno.
In totale osservato per 3 ore , dalle 20 alle 23, temperatura attorno allo 0°.
Ho cominciato con un soggetto facile da identificare, la planetaria Ic 2149 in Auriga, 1 ° N di Beta Aur: bel pallino a 150x ma non sono andato oltre perchè il tele non era ancora perfettamente raffreddato.
Solita carrellata di oggetti famosi che non sto qui a elencare.
Poi sono passato al globulare NGC 2419, il vagabondo intergalattico, bello grosso a 270x ma nessuna stella visibile. Sotto Castore c'è la bella planetaria doppia 2371/72: sembra una M76 in miniatura, ben visibili a 270x i 2 nuclei.Sempre nei Gemelli ma verso il Cane minore c'è la Medusa nebula (Abell 21) ben visibile a 150x + OIII.
Simeis 147: ho scandagliato con molta attenzione la zona a 150x + OIII ma non ho visto nulla di sicuro: l'affermazione che alcune parti di essa siano visibili come la Velo, riportata in alcuni siti, mi pare azzardata!
2174 in Orione: bellissima e grossissima nebulosa visibile in diretta a 150x+OIII, perfettamente percepibili molti chiaro scuri. 2° verso sud c'è la nebulosa bipolare Ced 62 (ngc 2163)che , secondo un vecchio articolo di S&T dovrebbe essere ben visibile in un 60mm!! lasciamo perdere questa affermazione: dico solo che era appena visibile a 270 x.
Vicino a eta Gem c'è la IC 443 di cui ho visto un pezzo, molto debole, sempre a 150x +OIII .
Bella la coppia di ammassi aperti 1817 1807 nel Toro: alcuni li considerano una copia del Doppio ammasso di Perseo in scala minore.
Ho rivisto con più attenzione la planetaria Abell 12 quasi sovrapposta alla brillante mu Ori: per vederla è consigliabile l'uso di alti ingrandimenti e filtro OIII che attenui la luminosità della stella; era ben visibile a 270x +OIII.
Ho poi fatto un test di visibilità a 150x con diversi filtri di M43 e della fiamma(ngc 2024): come resa queste 2 neb sono uguali nel senso che quasi scompaiono con l'OIII , meglio la M43 con l'UHC mentre la fiamma è ancora debole; la migliore visione della fiamma l'ho ottenuta con il Deep-Sky (Lumicon).
Per quanto riguarda la vicina M42 direi che la miglior visione si ha con l'UHC (Lumicon)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 14-02-2009
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la bella serata di osservazioni!!

Tutti oggetti per la maggior parte particolari e non facilissimi da osservare...ci proverò anche io col mio 12"!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 14-02-2009
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
cavolo davide quanta roba hai messo in saccoccia!! :shock:
Mi mancano quasi tutte quelle che hai visto tu.

Io sabato son andato su in collina solo col binocolo x 2 ore .....prima di morire assiderato!!

la M43 ho notato che migliora molto con l'hbeta ,mentre la migliore visione della fiamma l'ho avuta in dicembre stranamente in binoculare e senza filtri!!! :shock:

Col binocolo si vedeva giusto la chiazza luminosa con gli uhc, mentre l'immensa seagull era appena appena percettibile in qualche punto con 1 uhc in un oculare e 1 hbeta nell'altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 14-02-2009
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Vale75 ha scritto:
,mentre la migliore visione della fiamma l'ho avuta in dicembre stranamente in binoculare e senza filtri!!! :shock:

...


ti confermo che la fiamma si vede effettivamente meglio senza i noti filtri UHC o OIII: invece, col Deep-sky (Lumicon) che è un banda larga, scurendo leggermente il fondo cielo, migliora leggermente la visione (di poco) ..

PS potresti venire una volta sul delta del Pò, non è molto distante da casa tua

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 14-02-2009
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti stavo pensando proprio alla zona e come potrebbe essere il cielo.
Dalle mie colline alla mv 6 nn ci si arriva e se tira un alito di vento umido, lo si prende tutto in faccia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 14-02-2009
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 1:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che la Fiamma mi è sempre sembrata più evidente con l'uhc? Sia Lumicon (selettivissimo) che con il Thousand Oaks (più largo e più gradevole).
Sarà che il mio specchio è leggermente (si, certo...leggermente.... :roll: ) più piccolo del tuo che raccoglie molta più luce che sfiltrata nel 45 rende meglio che nel 30 filtrata?
Strano, forse è questione di gusti.

La 2371-2 è veramente un oggetto da vedere!
Invidioso per la medusa (pk205).
Complimenti per il resto e per aver sfruttato queste passate giornate ventose.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010