La notte passata sono andato a osservare da Frasso Sabino con il mio fido BA6. Partito soprattutto per osservare la cometa Lulin visto che sono un cometario
Però non sono andato solo all'alba, quando era più alta, ma ho cercato di arrivare prima.
Inoltre mi ero portato un 10x50.
Mi sveglio alle mezzanotte e mezza preparo quelle poche cose dopo essermi affacciato fuori per vedere se il tempo era ancora bello.
Caricato tutto parto all'una e arrivo sul posto all'una e trequarti. Li ho trovato un amico astrofilo visualista (che scrive qui, Alessio con il suo riflettore da 130mm) e almeno 4 astrofili a fotografare (e c'è che era arrivato alle 17!!!

).
Monto tutto e alle 2h eccomi pronto! Temperatura freddina ma non tanto (+1 all'inizio della nottata poi finita a -1) ma con un leggero venticello fastidioso.
All'inzio è accaduta una cosa buffa. Punto a 20x la prima stella luminosa per mettere a fuoco. Procedo alla messa a fuoco e come spesso mi succede finche non adatto gli occhi al buio e anche a "lavorare" con un binocolo, non vedo bene tanto e vero che dopo pochi minuti cerco di ristemare con ancora più cura il fuoco.
Però noto che non risco proprio ad andare a fuoco!! Insomma l'immagine della stella era brutta e con tutti e due gli occhi non capivo perchè vedessi male e praticamente sdoppiato!
Poi alzo gli occhi al cielo ed ecco la spiegazione...puntavo sulla doppia Cor Caroli!
Come dicevo all'inizio fatico a mettere a fuoco bene quindi distinguevo male la doppia anche perchè. ho notato dopo, che avvicinavo male gli occhi all'oculare. Insomma morale stavo facnedo casino!!
Va beh poi e andato tutto a posto e l'immagine è diventata ottima come al solito.
Non ho visto molte cose anche perchè spesso andavo a chiacchierare con gli altri astrofili e ad osservare, per confronto, con il 130 di Alessio.
Comunque parto dal leone. Ed ecco qua un bel quartetto. M95, 96, 105 e la sua compagna NGC3384. Tutte viste con facilità e con una forma già visibile per M105. Molte belle tutte insieme! Come anche poco prima, quando per arrivare al quartetto parto da 52Leo che vedo a occhio nudo e poco sotto vedo, senza sapere, una galassietta di oltre la decima la NGC3377.
Belle anche M65, 66 con NGC3628, facili e luminose gia in visione diretta. Questa ultima debole ma in visione distorta sembra di vedere un filo sottile!
Poi ho visto classici oggetti gia visti (tipo M13 a 20x e 37x e con quest'ultimo ben risolto), M5 (luminoso ed esteso ma non risolto).
nel frattempo ho osservato saturno e forse 2 (uno sicuramente) di satellite è stato osservato a 37x. A quell'ingrandimento anche gli anelli si vedevano sottilissimi come un trattino luminoso!
Poi mi son tuffato, ma solo velocemente, nell'ammasso di galassie della vergine. ma solo li c'è da perderci una nottata!
Poi ho pensato di andare nel Corvo e vedendo l'atlante Star-Guide ho notato che alc entro della figura 8a circa 19 gradi) c'eera una nebulosa planetaria. Non me la ricordavo una nel corvo.
Mi son detto scherzando "proviamo a vedere se si vede a 20x!".
Trovo la zona subito e vedo un cosa debole e non puntiforme!! Possibile mi chiedo? Passo ai 37x ed ecco confermare la nebulosa!!! Piccola, ma adesso meglio visibile e staccata dal cielo (considerate che stavo a meno di 28 gradi dall'orizzonte) confermata poi dal 130 di Alessio che aveva usato ingrandimenti però più alti (circa 47x). Tra l'altro sembrava non uniforme con una pizzola zona più luminosa. Devo tornarla ad osservare!
poi mi muovo più a nord lasciando i 37x e cosa vado a osservare? M104!! ma che bella gia con il binocolo! Si vede bene e si nota proprio la forma a cappello e come se gli mancassse un pezzo di galassia!
Poi alla fine osservo ripetutamente la cometa Lulin che verso le 4 stava a circa 25 gradi d'altezza sull'orizzonte. Splendida, veramente luminosa e grande!!!
Appena potete guardatela ne vale la pena! Le dimensioni eerano poco più grandi di M13 e l'ho sitama di 6.4 con una bella zona centrale luminosa. La cosa si vedeva in visione distorta per circa 1 grado!!
Poi dopo averla osservata per vari minuti e confrontata con il 130 (dove la vedeva peggio) ho amontato tutto e sono andato via. Anche Alessio con me è scappato e son rimasti solo un paio di astrofili a finire le foto. Ormai erano le 4 e 30 e sono andato via soddisfatto ma con la consapevolezza che guardare al bino e veramente appangante!!
