1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia nottata binoculare e la Lulin
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La notte passata sono andato a osservare da Frasso Sabino con il mio fido BA6. Partito soprattutto per osservare la cometa Lulin visto che sono un cometario :mrgreen:
Però non sono andato solo all'alba, quando era più alta, ma ho cercato di arrivare prima.
Inoltre mi ero portato un 10x50.
Mi sveglio alle mezzanotte e mezza preparo quelle poche cose dopo essermi affacciato fuori per vedere se il tempo era ancora bello.
Caricato tutto parto all'una e arrivo sul posto all'una e trequarti. Li ho trovato un amico astrofilo visualista (che scrive qui, Alessio con il suo riflettore da 130mm) e almeno 4 astrofili a fotografare (e c'è che era arrivato alle 17!!! :shock: ).
Monto tutto e alle 2h eccomi pronto! Temperatura freddina ma non tanto (+1 all'inizio della nottata poi finita a -1) ma con un leggero venticello fastidioso.
All'inzio è accaduta una cosa buffa. Punto a 20x la prima stella luminosa per mettere a fuoco. Procedo alla messa a fuoco e come spesso mi succede finche non adatto gli occhi al buio e anche a "lavorare" con un binocolo, non vedo bene tanto e vero che dopo pochi minuti cerco di ristemare con ancora più cura il fuoco.
Però noto che non risco proprio ad andare a fuoco!! Insomma l'immagine della stella era brutta e con tutti e due gli occhi non capivo perchè vedessi male e praticamente sdoppiato! :shock: :evil:
Poi alzo gli occhi al cielo ed ecco la spiegazione...puntavo sulla doppia Cor Caroli! :lol:
Come dicevo all'inizio fatico a mettere a fuoco bene quindi distinguevo male la doppia anche perchè. ho notato dopo, che avvicinavo male gli occhi all'oculare. Insomma morale stavo facnedo casino!! :mrgreen:
Va beh poi e andato tutto a posto e l'immagine è diventata ottima come al solito.
Non ho visto molte cose anche perchè spesso andavo a chiacchierare con gli altri astrofili e ad osservare, per confronto, con il 130 di Alessio.
Comunque parto dal leone. Ed ecco qua un bel quartetto. M95, 96, 105 e la sua compagna NGC3384. Tutte viste con facilità e con una forma già visibile per M105. Molte belle tutte insieme! Come anche poco prima, quando per arrivare al quartetto parto da 52Leo che vedo a occhio nudo e poco sotto vedo, senza sapere, una galassietta di oltre la decima la NGC3377.
Belle anche M65, 66 con NGC3628, facili e luminose gia in visione diretta. Questa ultima debole ma in visione distorta sembra di vedere un filo sottile!
Poi ho visto classici oggetti gia visti (tipo M13 a 20x e 37x e con quest'ultimo ben risolto), M5 (luminoso ed esteso ma non risolto).
nel frattempo ho osservato saturno e forse 2 (uno sicuramente) di satellite è stato osservato a 37x. A quell'ingrandimento anche gli anelli si vedevano sottilissimi come un trattino luminoso!
Poi mi son tuffato, ma solo velocemente, nell'ammasso di galassie della vergine. ma solo li c'è da perderci una nottata!
Poi ho pensato di andare nel Corvo e vedendo l'atlante Star-Guide ho notato che alc entro della figura 8a circa 19 gradi) c'eera una nebulosa planetaria. Non me la ricordavo una nel corvo.
Mi son detto scherzando "proviamo a vedere se si vede a 20x!".
Trovo la zona subito e vedo un cosa debole e non puntiforme!! Possibile mi chiedo? Passo ai 37x ed ecco confermare la nebulosa!!! Piccola, ma adesso meglio visibile e staccata dal cielo (considerate che stavo a meno di 28 gradi dall'orizzonte) confermata poi dal 130 di Alessio che aveva usato ingrandimenti però più alti (circa 47x). Tra l'altro sembrava non uniforme con una pizzola zona più luminosa. Devo tornarla ad osservare!
poi mi muovo più a nord lasciando i 37x e cosa vado a osservare? M104!! ma che bella gia con il binocolo! Si vede bene e si nota proprio la forma a cappello e come se gli mancassse un pezzo di galassia!
Poi alla fine osservo ripetutamente la cometa Lulin che verso le 4 stava a circa 25 gradi d'altezza sull'orizzonte. Splendida, veramente luminosa e grande!!!
Appena potete guardatela ne vale la pena! Le dimensioni eerano poco più grandi di M13 e l'ho sitama di 6.4 con una bella zona centrale luminosa. La cosa si vedeva in visione distorta per circa 1 grado!!
Poi dopo averla osservata per vari minuti e confrontata con il 130 (dove la vedeva peggio) ho amontato tutto e sono andato via. Anche Alessio con me è scappato e son rimasti solo un paio di astrofili a finire le foto. Ormai erano le 4 e 30 e sono andato via soddisfatto ma con la consapevolezza che guardare al bino e veramente appangante!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok spero in una nottata clemente ... una cometa più estesa di m 13 è una cometona direi ... ne vale sicuramente la pena - anzi diciamo che mi hai messo decisamente l'acquolina in bocca

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo racconto RAS :)

Complimenti per la serata....e la Lulin, spero di osservarla presto anche io, se ci riesco anche questa settimana che arriva :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel racconto Ras! ;)
Mi sa che nel Corvo avete beccato la piccolissima NGC 4361.
In realtà poco vicino (nell'Idra) ce n'è un'altra molto più luminosa e, a mio avviso, più soddisfacente, NGC 3242 (alias Fantasma di Giove) che sicuramente conosci ed hai osservato! :)
Salutami l'Alessiaccio (se quello a cui ti riferisci è alkjyxxzykkjy).. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Son contento che vi siano andate bene le osservazioni...a presto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Bel racconto Ras! ;)
Mi sa che nel Corvo avete beccato la piccolissima NGC 4361.
In realtà poco vicino (nell'Idra) ce n'è un'altra molto più luminosa e, a mio avviso, più soddisfacente, NGC 3242 (alias Fantasma di Giove) che sicuramente conosci ed hai osservato! :)
Salutami l'Alessiaccio (se quello a cui ti riferisci è alkjyxxzykkjy).. :mrgreen:

Mat


Si quella, ma non tanto piccola mi sembra che sia su i 80/85".
Conosco ma mai osservato la 3242 (ma devo andare a controllare le vecchissime osservazioni).
Si si e proprio lui! :lol:

Il globulare vicino alla cometa e' NGC 5897 che era piuttosto diffuso anche se non tanto come quello in Bootes! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un bel racconto, Ras. Il ba6 che binocolo è? Un'altra cosa, non conosco il posto da cui hai osservato, di solito che magnitudine limite raggiunge?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Davvero un bel racconto, Ras. Il ba6 che binocolo è? Un'altra cosa, non conosco il posto da cui hai osservato, di solito che magnitudine limite raggiunge?


E' un binocolo 20-30-37x100 preso più di un anno fà.
Frasso Sabino e il sito della mia associazione dove d'inverno vano quasi sempre. Oramai e frequentato da molto romani se vai a vedere le foto del profondo cielo.
Il cielo risenti di Roma a sud-ovest che da molto fastidio. Comuqnue è un posto in collina a 470m di quota. Una volta con l'SQM (o come si chiama) ho misurato la mag in una giornata normale e dava 20.7 puntando però sulla via lattea (che di solito si vede sempre).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La mia serata binoculare invece e' stata solo di 2 ore..........dalle 7.30 alle 9.30,poi il vento e l'umidita' dei -1gradi delle mie zone mi han ucciso. :cry:

Almeno grazie alla ottima trasparenza col miya 100 e filtri montati,son riuscito a vedere bene la chiusura meridionale di M42, la rosetta, la fiamma, l'elmo di thor e un appena percettibile accenno della seagull ic 2177.

Poi mi son trovato con le mani ibernate!! :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010