1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì 16 io e l'amico Vittorio siamo riusciti a ritagliare un'uscita osservativa un po' fortunosa, quasi rubata visto il meteo dell'ultimo periodo.
Per il giorno dopo era previsto il Bresciaraduno, a cui avremmo voluto partecipare, ma anche in questa occasione le perturbazioni sono riuscite ad annullare tutti i propositi :cry: , quindi all'ultimo momento abbiamo pensato di anticipare di un giorno.
Tutto sommato non è andata malaccio :) .

A questo link trovate la sbrodolata completa:

http://www.webalice.it/emagri/Astro/Oss ... 090116.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
bel report emilio..
sta diventando una vera impresa raggiungere bazena :?
speriamo che smetta almeno di nevicare

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emilio!!
Chi si rilegge! :)
Bellissimo report, ho visto che vi siete dedicati (almeno nella prima parte della serata) a oggetti non proprio banali.
Come sta il binocolone??? :D
Ci si sente presto!

Mat

PS bellissimo il commento sulle luci delle motoslitte.. :lol:

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi avevi anticipato questo report, e lo stavo proprio aspettando.
Complimenti per gli oggetti poco banali, come dice Matteo.
Mi hai incuriosito con la NGC vicino a M81-82, non l'ho mai cercata.

Spero proprio che Bazena torni presto raggiungibile comodamente, così da poterci trovare ogni tanto tutti assieme. (tra l'altro ho scoperto perchè quest'anno a volte non puliscono la strada, è un conflitto con il Comune)

Grazie per la condivisione

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, grazie a tutti per gli apprezzamenti, e per la lettura della sbrodolata :D

Le galassie in eridano che abbiamo cercato di vedere nelle prime ore erano oggetti che non avevo mai visto: non sarebbero, di per sè, oggetti particolarmente ostici, ma data la bassa declinazione ci vuole un cielo e una serata particolarmente limpida (condizioni non facili da trovare per chi non abita in montagna), ma questa era l'unica occasione altrimenti credo che avrei dovuto salutarle all'anno prossimo. In effetti ricordo che una di quelle (la 1232) l'avevo già vista a settembre all'Armà, ma anche in quel caso (umidità e velature) il risultato era stato simile.
Certo, quello dell'ultima volta è un bel bottino e nel complesso la serata è stata divertente, però le sere ottimali per le galassie (quelle in cui ogni galassia è veramente diversa dalle altre, perchè vedi i particolari) si contano sulla punta delle dita. Quest'anno ho avuto un paio di occasioni del genere, ed ero in preda ad una sorta di frenesia, di orgasmo liberatorio :wink:.
Ma gli alti e bassi fanno parte della vita dell'astrofilo. Fra neve e nebbia passa la voglia solo di guardare in alto, e ultimamente mi lecco le dita già per il fatto di fare un'uscita ogni tanto.

Matteo, il binocolone sta bene, quando esco in montagna lo monto sempre di fianco al tele (e in alcuni casi, come per esempio l'ultima volta, è lo strumento che mi dà più emozioni e mi regala le immagini più belle).
Ma ci vogliono cieli bui. A fine novembre l'ho portato fuori un paio di sere in campagna vicino a casa (io non ho il cane e quindi faccio fare il bisognino al binocolo). In effetti le uscite sono durate più o meno quanto un giretto con il cane, perchè regolarmente, dopo aver finito di montare, il cielo cominciava a velarsi ed in mezz'ora era completamente coperto. Ma anche nel corso della mezz'ora c'era poco da rallegrarsi, in quanto a soddisfazioni osservative.
Passi il cielo inquinato (sai cosa aspettarti, e ti regoli di conseguenza), ma visto che a me piace quasi di più cercare gli oggetti che osservarli la cosa che non sopporto è dover fare lo slalom fra una nuvola e l'altra: guardi l'atlante, progetti il tuo star hopping, alzi la testa e la zona di cielo è dietro un nuvolone :cry:

Scusate le divagazioni.
Speriamo di vederci ad un prossimo Bresciaraduno, includendo ovviamente nella compagnia gli ottimi Matteo e Kappotto.
Speriamo che non sia a giugno :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, io sto aspettando quella sera Emilio.
Quella sera in cui punti l'ultima galassia che hai visto la volta prima ed è un'altra cosa.
Sto anche ala Vergine, per rivedermi M86 e le sue 7 compagne.
Quella sera che nella Chioma, ovunque punti, becchi macchioline.
Quella sera in cui tutto questo può succedere non solo davanti a un planetario :?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010