Beh visto che qui molti hanno gli ottantini o telescopi simili e le sfide piacciono a tutti ho pensato di fare un elenco invernale/primaverile.
Le cifre iniziali sono praticamente le coordinate (AR hhmm e la quinta e la frazione dei minuti poi segno e ggpp), poi il nome, distanza (precisa perche' prese solo dal catalogo con effemeridi precisi del WDS) e mag delle componenti.
06149+2230 BU 1008 1".60 3.5-6.2 tostina non credete?
06344+1445 STF 932 1".65 8.3-8.5 non proprio deboli....
06425+6612 MLR 318 1".66 7.3-9.3 debolina
06462+5927 STF 948AB 1".87 5.4-6.0 l'ho inserita perche' e quadrupla e soprattutto la terza e facile da vedere.
06487+0737 A 2731AB 1".39 8.2-9.5 per caso debole?
07294-1500 STF1104AB 1".69 6.4-7.6 un po' bassina ma chissa....
08024+0409 STF1175 1".37 7.9-9.1 debolina.
08507+0752 VDK 3 1".35 9.9-10.2 questo e da 100 almeno!
10163+1744 STT 215 1".53 7.3-7.5 facile facile.
11035+5432 A 1590 1".50 9.0-9.6 un po' debole?
11182+3132 STF1523AB 1".61 4.3-4.8 questa e' facile!
11239+1032 STF1536AB 1".95 4.1-6.7 sembra facile.......ma vista la differenza di luminosita'....
12244+2535 STF1639AB 1".78 6.7-7.8 ogni tanto una facile
12306+0943 STF1647 1".26 8.1-8.4 tostissima perche' anche deboli!
12417-0127 STF1670AB
attenzione questa e' divertente da fare perche' le due componenti si stanno allontanado molto velocemente quindi do valori per diverse date giusto per dare una indicazione e poi cosi potete estrapolare per la data che volete voi:
1/1/2009 1".17
7/2/2009 1".19
15/3/2009 1".21
21/4/2009 1".23
27/4/2009 1".26
le due componenti sono luminose e uguali 3.5-3.5
13007+5622 BU 1082 1".23 5.0-7.9 (questa la vedo dura per un ottantino forse un 100).
Vi ho dato il compitino poi vi interrogo!
