1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
Dalla sicilia abbiamo visto la costellazione del lupo e del centauro... come sempre la fortuna ha voluto che c'era foschia e umidità e quindi nn abbiamo visto omega centauri...

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 aprile 2006, 15:17
Messaggi: 37
Località: Roma
Ho visto Omega Centauri dalle Ande cilene, maggio 2004,
prima o poi te lo racconterò.. 8)
Cieli sereni

Ps. mi spieghi cosa sono i "biorilevatori fotosensibili 10/10" cui fai riferimento in firma?


Ultima modifica di betelgeuse il giovedì 18 dicembre 2008, 19:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
betelgeuse ha scritto:
Ps. mi spieghi cosa sono i "biorilevatori fotosensibili 10/10" cui fai riferimento in firma?


LOL
se ho bene inteso si riferisce agli occhi.
:)
10/10... complimenti.
Io temo di essere un 9 ormai.
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, non basta? Va bene, non c'è soltanto la Grande
Nube di Magellano. :wink:
Eta Carina? Qualcuno l'ha mai vista? E' una gigantesca
nebulosa diffusa veramente impressionante, già ad
occhio nudo! Sembra una nuvola luminosa immersa
nella Via Lattea che per luminosità si stacca talmente
dal resto della Via Lattea da non passare in secondo
piano, tutt'altro la prevarica! E guardate che poi quella
zona della Via Lattea non è che sia così debole.
A confronto M42 impallidisce: se
ricordo bene è più grande di circa 4 volte (quattro = 2°!)
la Nebulosa di Orione. Con un 7x50 è possibile discernere
le spaccature oscure che dividono la nebulosa sino ai
bordi esterni, con una infinità di sfumature rilevabili in
piccoli strumenti. Senza poi contare quello che appare
nel suo interno e quello che in realtà sta succedendo...
Non trascendo nella descrizione della luminosità del
centro della Via Lattea fra lo Scorpione, il Sagittario,
il Lupus e l'Ara quando quest'area si trova in prossimità
dello zenit!
E' vero e non è leggenda metropolitana che sotto buone
condizioni questa zona della Via Lattea è talmente
luminosa da proiettare ombra... ne sono stato testimone.
E i contrasti con i vicini "Sacchi di Carbone"? E tutte le
altre piccole e medie nebulose oscure? 47 Tucane e
Omega Centauri e la Piccola Nube di Magellano? Gli
immensi resti di supernova nella costellazione della
Vela? Gli open clusters? L'elenco potrebbe essere molto
più lungo, ma ciò non toglie di essere fermamente
convinto che la differenza fra l'emisfero Boreale e Australe
è di gran lunga a favore di quello meno conosciuto:
credetemi! Basta vederlo una sola volta per
rimanerne affascinati...
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Omega Centauri? Spaventoso! La prima volta lo
vidi quasi allo zenit quando ero all'equatore con
un MTO 1000/10 a x25, OR Celestron. Usciva
fuori campo!!! Le stelle più luminose erano di
10mag ma erano tantissime, non come M13 che
iniziano ad essere visibili dall'11mag in poi e per
basso numero. No!!! Omega Centauri sembrava
essere formato soltanto da stelle di 10^ e 11^.
Chairamente non è vero, però sembrava così.
Incredibili poi le dimensioni!
A Mauritius mi ero portato l'APO Pentax e li sono
stato costretto a resettare il report con L'MTO
fatto dalle isole dell'oceano Indiano. In quell'occasioe
vidi anche la famosa galassia vicina, Centaurs A,
piccola ma con il solco sul piano galattico. Spettacolare.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evvabbé, adesso hai sulla coscienza un numero crescente di astrofili in preda a un attacco di bile per l'invidia.
Bravo! E adesso chi posta più?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilloli, dico soltanto che per un vero astrofilo
il cielo Australe è una tappa fondamentale che
deve essere percorsa, prima o poi. Le gemme
di quell'emisfero sono realmente straordinarie,
tanto più quanto si è a conoscenza di quelle
che osserviamo dalle nostre latitudini. Inoltre
le terre emerse sono in minoranza nell'emisfero
australe e questo, almeno a livello statistico,
contribuisce a rendere il cielo ancora più scuro... :wink:
Provate a leggere i resoconti fatti da persone
normali di ritorno dai viaggi compiuti a quelle
latitudini: la stragrande maggoranza rimane
sempre colpità dal "profondità" del cielo notturno,
anche se non hanno lo stesso interesse che
abbiamo noi... un motivo in più per proiettarsi
laggiù ci sarà pure, no? :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
betelgeuse ha scritto:
Ps. mi spieghi cosa sono i "biorilevatori fotosensibili 10/10" cui fai riferimento in firma?


LOL
se ho bene inteso si riferisce agli occhi.
:)
10/10... complimenti.
Io temo di essere un 9 ormai.
:(


Ci hai preso in pieno! :lol: :lol:

Stavo aspettando chi era il primo a fare la domanda!!!

Ma mi sa che li devo fare revisionare: all'esame per il rinnovo della patente pare che almeno il destro sia sceso sui 9...ecco magari perchè osservo col sinistro!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Danilo:
se mettessero a disposizione la faccina <sbavazz> dopo i tuoi post la dovrei mettere!!!

OK, mi sa che tocca andare a dare un'occhiata ai tropici!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010