1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
dopo un mese di "astinenza" causata da pioggia, umidità, nebbia, nuvole e quant'altro finalmente ieri sera sono uscito in giardino ad osservare, anche per provare finalmente in modo decente il Meade QX 26 mm preso da Alessio (aka ninja_75 del forum).

Beh, bando alle chiacchiere ed iniziamo, vi anticipo che l'intenzione era quella di muovermi alla ricerca di ammassi aperti tra Orione e Auriga, ma poi mi son fatto prendere la mano de è diventata una serata di vagabondaggio! :-)
Circa alle 21.30 porto fuori in giardino il tubone: serata fredda (2°C) ma asciutta per fortuna, non come una settimana fa che sembrava di stare in una palude! Nel frattempo che attendo l'acclimatamento mi vesto per bene ed alle 22.15 circa esco e...nuvole ovunque da sud-est a sud-ovest ( :evil: ), fortunatamente sono solo di passaggio, quindi inizio lo stesso! Solito cielo di casa da 5 o 5,5 circa, con lampioni a nord spenti stasera, disturbano un pò delle luminarie del vicino ma con un bel telo appeso allo stendino le nascondo, si può iniziare!

Si inizia subito con i fuochi artificiali: M42, sempre bella, ma è solo un "riscaldamento", quindi me la prendo con calma, ci sto su un pò per "circostanza" per adattare un pò di più gli occhi al buio, ma poi inizio la passeggiata!

M35 e NGC 2158 in Gemelli: come consigliatomi da Matteo Di Bella vado alla ricerca di M35 e la sfida è trovare l'ammassino compagno, M35 è molto ricco ed abbastanza esteso, lo osservo a vari ingrandimenti ma mi piace di più a 50X o 70X, si ottiene un bel quadretto di stelline tra le quali inizio a cercare il piccolo ammasso compagno nelle zone periferiche, ma niente, mi sembra di non scorgere nulla ma non mi scoraggio, lo cerco ancora e dopo vari "giri" di M35 eccolo lì, lo scorgo appena come una macchiolina soffusa che stenta a mostrarsi ai miei occhi, picchietto con le dita sul tubo per accertarmi di non lavorare di immaginazione ma quell'alone fioco sembra essere proprio lui...pensavo meglio ma vabbè, in caso ci torno più tardi.

NGC 2266 in Gemelli: un ammasso aperto che inizialmente non mi entusiasma molto, scorgo poche stelline finissime sulle quali sovrastano altre stelle di dimensioni leggermente maggiori. Osservando più attentamente noto però che il tutto è raggruppato a formare qualcosa che assomiglia ad una falce che si estende da nord a sud ai miei occhi, davvero interessante!

NGC 2331 in Gemelli: altro ammasso aperto, non mi entusiasma, annoto "poche stelle, molto povero e disperso", quindi decido di passare oltre. Oggi però controllo in Cartes du Ciel e in rete e vedo che effettivamente non è molto ricco come ammasso aperto, ma vabbè, meglio così visto che iniziavo a dubitare di averlo effettivamente osservato!

M41 in Cane Maggiore: lo ricordavo molto peggiore, stavolta è più alto in cielo e mi piace di più, si mostra più ricco e composto da molte più stelle di quanto non mi ricordassi, non ai livelli di M37 eh, ma carino! Sembra quasi di scorgere una forma a croce, con due "punte" della croce e l'area di intersezione più ricche di stelle! Poco più su c'è Sirio, un faro nel cielo invernale, se non fosse per il colore potrebbe essere confuso con Giove, in velocità tento di scorgere Sirio B ma non è serata dai! :lol:

M45 in Toro: mi ricorda in parte Stock 2 per l'estensione e l'aspetto, ma le Pleaidi sono e restano le Pleiadi: una luminaria natalizia appesa il cielo, stelline azzurre appese al nero del fondo cielo, come al solito molto affascinanti, ma viste al binocolo secondo me rendono in modo molto migliore, una visione d'insieme molto migliore che all'oculare, anche perchè non mi stanno tutte nel campo! :P

NGC 1647 in Toro: la quantità di stelline presenti non è da capogiro, ma è interessante la loro disposizione che a me ricorda una sorta di sigma, la lettera greca, mi diverte trovare la forma degli ammassi aperti se non si era capito...!

NGC 1746 in Toro: questo devo dire che mi è piaciuto, mi ha regalato una sorta di effetto 3D, ci sono stelle di dimensioni maggiori che sembrano in primo piano rispetto alle altre più piccole, salendo con gli ingrandimenti si nota quasi una sorta di nucleo di stelle finissime dal quale sembrano uscite le stelle di dimensioni maggiori! Bello bello!

M1 in Toro:: eccola la famosa nebulosa Granchio, non era sicuramente nei miei programmi, ma ce l'avevo a portata di oculare e perchè non provarla? 8) Beh, ad essere sinceri "si distingue solamente un tenue alone grigiastro di luminosità maggiore rispetto al fondo cielo, di forma ovale", non ho filtri e picchietto sul tubo per accertarmi di non immaginare ciò che non c'è ma sembra proprio essere lei, e non so se sia l'immaginazione o cosa, ma mi sembra di scorgere qualcosa di simile a delle minuscole e quasi impercettibili stelline all'interno della nebulosità. Oggi riguardando le foto di M1 in rete noto che effettivamente al centro sembra più "densa" ma continuo a dubitare della mia vista...che fosse immaginazione? :roll:

M35 e NGC 2158 in Gemelli: di nuovo, quell'ammasso NGC 2158 continua a tormentarmi, lo sfondo del pc a lavoro è proprio questa coppia di ammassi e l'ammassino NGC mi piace assai, ma anche questa volta resto deluso, M35 appare molto migliore di prima, sono visibili più stelline grazie agli occhi meglio adattati al buio, osservato a basso ingrandimento mi piace ancora di più, ma dell'NGC non c'è traccia, o meglio resta sempre il solito alone a bassissima luminosità, quasi impercettibile. Oggi ho controllato in Cartes du Ciel, con i riferimenti alle dimensioni del campo inquadrato dai miei oculari, e...ero proprio sulla strada giusta, ma evidentemente mi serve un cielo più buio...

M42 in Orione: eh sì ragazzi, ancora lei, sembra che l'Hyperion da 17 mm (circa 70X) sia il suo oculare, un bel quadretto circolare. Nel trapezio si vedono agevolmente quattro stelline, mentre la nebulosità delle "ali" è evidente, si scorgono anche delle insenature più scure, e non so perchè penso che vista al contrario potrebbe sembrare un'oca selvatica in volo con la testa che guarda avanti a destra, che dite avevo sonno? :lol:

M78 in Orione: molto piccina e debole, soffusa, presenta due stelline, l'ho vista in fretta e probabilmente per questo non mi ha entusiasmato, ci tornerò sicuramente!

NGC 884 e NGC 869 in Perseo: per chi non li conoscesse (credo nessuno 8) ) stiamo parlando del famoso doppio ammasso in Perseo, lo spettacolo per eccellenza a mio parere. Per cercarlo smanetti col telrad, è quasi uno scherzo trovarlo a metà tra Perseo e Cassiopea, muovi il tubo e poi passi a cercarlo all'oculare, sei in trepidante attesa di vederlo centrato e quando hai finito...beh, ti fermi ad osservare, ti fermi proprio, si ferma tutto e puoi sentire il silenzio della notte che ti fischia nelle orecchie, perchè ogni volta è semplicemente impressionante, non trovo parole per descriverlo perchè lascia ogni volta stupefatti. Per la prima volta me lo godo col QX da 26 mm e devo dire che mi piace, non "sbanana" eccessivamente e a parità di campo mi dà più ingrandimenti e cielo più nero dell'RK 32 mm, approvato (grazie Sbab per i consigli!)!

M37 in Auriga: beh, sempre spettacolare, a bassi ingrandimenti sembra quasi un'immenso globulare, un mare di stelle finissime che rapiscono l'attenzione, molto bello.

M38 e NGC 1907 in Auriga: il primo carino come al solito, il secondo invece, lì vicino, molto più piccolo e compatto, più raccolto, quasi un globulare a bassi ingrandimenti.

NGC 1664 in Auriga: scorgo stelle finissime, molto ricco di stelle finissime, non l'ho osservato ad alti ingrandimenti e col senno di poi probabilmente ho sbagliato, perchè proprio oggi ho letto che è soprannominato anche "the kite cluster", l'ammasso aquilone, perchè ricorda nella forma un aquilone in volo, beh alla prossima uscita si potrebbe iniziare da lì!

Dopo di questo decido di staccare perchè è ormai l'una e mezza e oltre al sonno inizia a tratti a farsi sentire il freddo (siamo arrivati a 1°C), ma prima di smontare prendo in mano il binocolo ormai storico (25 anni non glieli toglie nessuno dalle...lenti!) e ripasso M42 e la zona del doppio ammasso in Perseo, con Stock 2 lì vicino, una zona di cielo che mi piace molto, ci si potrebbe perdere da quante stelline ci sono! :D

Spero di non avervi annoiato con questo listone infinito!
Cieli nerissimi a tutti!
Ciao ciao!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh bravo Iapetto! Per tua conoscenza ngc1907 è anche soprannominato kappotto I.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo racconto!!

Trasuda di passione e di entusiasmo, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
Grande!!!
Cosa fai ti appunti le osservazioni? nel caso lo facessi, come fai con quel freddo?
Anche io ho il Qx26 e fino ad ora mi sono divertito assai :wink:
Grazie mille per il bel racconto, mi manca da un pò una serata così.
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianpaolo ha scritto:
Grande!!!
Cosa fai ti appunti le osservazioni? nel caso lo facessi, come fai con quel freddo?
Anche io ho il Qx26 e fino ad ora mi sono divertito assai :wink:
Grazie mille per il bel racconto, mi manca da un pò una serata così.
ciao ciao


Ciao Giampaolo!
Diciamo che quando son "fortunato" mi preparo un piano un pò più attento, stavolta sapevo solo che ero intenzionato a stare all'incirca tra Gemelli Toro e Auriga ed Orione lì sotto, principalmente alla ricerca di ammassi aperti ma poi come vedi è andato tutto a rotoli e mi son dato all'improvvisazione! Come obiettivi premeditati mi ero dato solo M35 e l'ammasso compagno NGC 2158 e la coppia M38 e NGC 1907, per il resto mi son affidato alle mappe di CdC.
Per quanto riguarda le annotazioni al momento sono molto spartano, un blocchetto tipo quelli da cameriere e una matita, ci scarabocchio su appunti e se capita anche degli schizzi di ciò che vedo all'oculare. Per il freddo a volte son anche senza guanti, sennò ne uso un paio di pile leggero!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 18:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehilà, che piacere leggere un report così bello! :)
Bravo per la prova su NGC 2158, io ho avuto (finalmente!!) una visione appagantissima in un Rp Astro da 16" dove risultava risolto e finissimo; l'ho provato pure in binoculare con lo stesso strumento e la visione era mozzafiato.
Consiglio per rintracciarlo subito la prossima volta; segui l'archetto di stelline che trovi al centro di M35 (è evidentissimo, è una catena di stelline di magnitudine simile) verso sud-est (insomma dipende da come ti si presenta all'oculare, parlo di visione raddrizzata) e lo trovi al primo colpo.
Al limite dài un'occhiata alle mappe di San bdr529 :wink:

http://starhopping.files.wordpress.com/ ... -final.pdf

Per il resto complimenti per la scorpacciata di ammassi aperti, piacciono molto anche a me; purtroppo col mio diametro esiguo (ancora per poco) mi posso permettere solo quelli più brillanti.
Consiglio per la prossima osservazione; ovviamente la nebulosa planetaria Eskimo NGC 2392, nei Gemelli.
Piccolina ma ben fatta, col tuo diametro vedrai che roba sotto un cielo discreto e con seeing buono!
Spero di rileggerti presto, ci sentiamo presto! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ehilà, che piacere leggere un report così bello! :)

Grazie!!! :-) Che bello ricevere dei complimenti per qualcosa che il 99% delle persone che mi circonda non sa nemmeno esista...!

matteo.dibella ha scritto:
Bravo per la prova su NGC 2158, io ho avuto (finalmente!!) una visione appagantissima in un Rp Astro da 16" dove risultava risolto e finissimo; l'ho provato pure in binoculare con lo stesso strumento e la visione era mozzafiato.
Consiglio per rintracciarlo subito la prossima volta; segui l'archetto di stelline che trovi al centro di M35 (è evidentissimo, è una catena di stelline di magnitudine simile) verso sud-est (insomma dipende da come ti si presenta all'oculare, parlo di visione raddrizzata) e lo trovi al primo colpo.

Era lui era lui, l'identikit corrisponde, posizione compresa! Picchiettavo sul tubo proprio per accertarmi che non stessi vedendo una di artefatto o un qualcosa frutto dell'immaginazione, ma la tenue macchietta era proprio lui, anche Cartes du Ciel ha confermato! Il cielo non era male, ma evidentemente da casa non ce la faccio, mi serve un cielo più buio...ma vabbè un 5 o 5,5 da casa non so quanto mi permetta di lamentarmi sinceramente...!

matteo.dibella ha scritto:
Al limite dài un'occhiata alle mappe di San bdr529 :wink:

http://starhopping.files.wordpress.com/ ... -final.pdf

Belle belle le mappe di bdr529, sto cercando di mettere su qualcosa del genere ma shhhh, non voglio promettere niente e soprattutto non ditelo in giro, specie a tuvok! :lol: :lol:

matteo.dibella ha scritto:
Per il resto complimenti per la scorpacciata di ammassi aperti, piacciono molto anche a me; purtroppo col mio diametro esiguo (ancora per poco) mi posso permettere solo quelli più brillanti.
Consiglio per la prossima osservazione; ovviamente la nebulosa planetaria Eskimo NGC 2392, nei Gemelli.
Piccolina ma ben fatta, col tuo diametro vedrai che roba sotto un cielo discreto e con seeing buono!
Spero di rileggerti presto, ci sentiamo presto! :)

Mat

Anche la Eskimo messa in lista! Ormai sei la mia musa ispiratrice Mat! :lol: Dai che scherzo, grazie mille per i suggerimenti!
Girovagando qua e là ho trovato anche NGC 1514 (una planetaria da alcuni conosciuta come Crystal Ball) che dovrebbe essere abbastanza facile, e NGC 1535 (sempre una planetaria, l'occhio di Cleopatra) che però mi lascia perplesso, la vedo difficile...poi prima che diventi difficile (alberi, tetto di casa e luci parassite che salgono dall'orizzonte) vorrei provare una volta la Blue Snowball (NGC 7662) in Andromeda, mi incuriosisce assai! :wink:

Hai provato per caso provato Stock2 con l'ottantino? Non mi pare molto conosciuto, dovrebbe essere fattibilissimo con il tuo telescopio, a me piace molto, sembra quasi un reticolo di stelle! Ma tutta quella zona di cielo è spettacolare secondo me!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 19:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Hai provato per caso provato Stock2 con l'ottantino? Non mi pare molto conosciuto, dovrebbe essere fattibilissimo con il tuo telescopio, a me piace molto, sembra quasi un reticolo di stelle! Ma tutta quella zona di cielo è spettacolare secondo me!


Sì Stock 2 me l'ha fatto conoscere il Deep Sky Reise Atlas!
Lo trovo agevolmente una volta inquadrato il doppio ammasso, spiccando il volo da NGC 869 (quello più diretto verso Cassiopea); qui trovo due stelline abbastanza luminose (forse 5, ma dovrei rivedere l'atlante) con le quali Stock 2 forma un bel triangolino (la punta) leggermente spostato verso Cassiopea.
La visione è agevole, mi pare che l'ammasso sia sulla 4a o poco più; me lo ricordo facilissimo anche nel 20x80 un annetto fa dall'Armà e anche una stella doppia risolta ai confini dell'ammassino.
Bellissimo in ogni caso: riprovato quest'anno col Panoptic 24 è una goduria.
Concordo con te, quella zona del cielo è da "incorniciare" oltre ad essere un buon terreno di battaglia per piccoli diametri come il mio! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ho visto che hai il dob GSO 10" come il mio (anzi, in pratica i miei stessi "strumenti": telrad, 8x50 raci e Hyperion Zoom).
Strano che ti sia risultato difficile individuare immediatamente NGC 2158. La prima volta che ho osservato M35 l'ho notato subito. Con l'Hyperion Zoom a 24mm ho circa 58' di campo e la vista di M35 + NGC 2158 è una delle più belle che ricordi...
Senza contare che con qualche giro di zoom... osservato a 156x NGC 2158 l'ho sempre risolto facilmente!

PS. "San bdr529" :lol: è lieto che le sue mappe siano apprezzate. Quando le preparo ho sempre il dubbio che non siano adeguate ma devo dire che le ultime sono molto funzionali (almeno per me) - vedi il mio topic su Perseus. Con tutto il vento che c'era senza di quelle non sarei riuscito a vedere nulla.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010