1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sara' perche' nn l'ho ancora usata la mia sul deep..........a differenza dell'ethos che ho gia usato per ben 3 volte , di cui 2 nuvoloso!!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
A Saint Barthelemy durante lo scorso Star Party ho avuto la fortuna, l'onore e il privilegio di poter usare per qualche oggetto un Reginato Maser 60cm f/3.7

A parte la comodità nel puntare gli oggetti voglio raccontarvi che Velo ho visto con questo telescopio.

Si vedeva anche il debole filmaento che collega le 2 ngc prinicipali?
Al momento guarda no ntrovo la foto che dico io ma qualcosa si nota pure qui
http://apod.nasa.gov/apod/image/0512/ve ... rd_big.jpg
mi riferisco al debolissimo filamento che parte da 6992 verso l'alto e congiunge 6960 in modo da formare la parte più esterna della bolla, è difficilissimo notarla solitamente ci vuole un 70 e più; giusto per farmi una idea quanta trasparenza c'è ancora a saint barthelemy

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 0:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho notato, Paolo:

sotto la scala del dobson c'era un po' di gente ad aspettare.....................................e per vedermi bene la 6992 ho staccato l'occhio dall'oculare e ho detto "scusate se rimango un po' troppo, ma c'è da gustarsela..." Insomma ho intasato la fila

Il cielo nel piazzale di SBarth a me non è piaciuto. Meglio salire più possibile...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010