1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
cherubino ha scritto:
vicino alla LG e alla MIELE, secondo scaffale in fondo..

Paolo


:lol: :lol: :lol:


Più che star-hopping ci vuole un cielo estremamente scuro (tipo 21,5) ma saranno interessanti anche i report negativi anche perchè penso che sarà un'impresa molto ardua. Comunque mai dire mai.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dob ha scritto:
Il mistero si infittisce:

Testa della Strega:
Cherubino non l'ha vista con un dob da 41cm a 45x a 2000m di quota senza filtri.
Renzo l'ha vista dal Labbro (poco più di 1000m di quota mi pare) con un 30 cm a circa 100x.

Qualcun altro ha provato a osservare gli oggetti citati?

Propongo una task-force per quest'inverno per tentare di osservare questa triade: Anello di Barnard, Testa della strega, Simeis 147


Se riesco a beccare una serate decente in un posto buono, ben isolato dalle luci correi provare con il binocolone da 100mm la barnard nella zona a nord, tra betelgeus e alnitak per capirci. :wink:

Scordavo di aggiungere una cosa.
Forse cherubino non l'ha vista (a prescindere dalle condizioni di cielo che non si sa quel'erano confrontate con quelle di renzo) perchè ha usato una pupilla d'scita esagerata e quindi al suo occhio e come se fosse stato il telescopio "diaframmato".

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bisognerebbe provare con il lumicon h-alpha,mi ricordo che era quelloche permetteva di vedere meglio la testa di cavallo con il 45cm di Ostellato.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
vorrai dire h-beta!
Io proverò i 3 oggetti con i filtri h-beta, OIII, Deep-Sky. Purtroppo non ho un UHC

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Il mistero si infittisce:

Propongo una task-force per quest'inverno per tentare di osservare questa triade: Anello di Barnard, Testa della strega, Simeis 147


Ci sto!
Il prossimo weekend buono (sperando che il tempo non faccia aspettare mesi) faccio una spedizione in Croazia
apposta per valutare quanto più buio sia quel cielo rispetto al mio "standard" (monte Matajur -UD-, spiazzo a 1200 mt)...
Ne approfitterò per dare l'assalto a queste tre bestiacce!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo, non appena fai quei tentativi avvisami dei risultati e anche come è il cielo croato. E' una "gita" che ho in mente di fare pure io.

Mauro

P.S. Simeis 147 forse l'ho intravista proprio dal Matajur, ma non posso confermare, perchè si trattava veramente qualcosa di appena percettibile. So bene cosa ho visto, comunque, e confrontando con alcune mappe credo di aver indivduato qualche frammento tra i più brillanti (esattamente nel punto contrassegnato come A nella mappa che ha citato Stargazer qualche pagina fa: http://www.astronomy-mall.com/Adventures.In.Deep.Space/simeis.htm). Sto attendendo un cielo degno di un nuovo tentativo.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
ToolMayNARD ha scritto:
P.S. Simeis 147 forse l'ho intravista proprio dal Matajur, ma non posso confermare, perchè si trattava veramente qualcosa di appena percettibile. So bene cosa ho visto, comunque, e confrontando con alcune mappe credo di aver indivduato qualche frammento tra i più brillanti (esattamente nel punto contrassegnato come A nella mappa che ha citato Stargazer qualche pagina fa: http://www.astronomy-mall.com/Adventures.In.Deep.Space/simeis.htm). Sto attendendo un cielo degno di un nuovo tentativo.


per favore quando riportate un osservazione specificate sempre lo strumento, l'ingrandimento e l'eventuale filtro usato.(e se possibile l'SQM)
Anch'io sono curioso di sapere com'è il cielo della Croazia

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ah sì, io sono quello dei bassi ingrandimenti, verissimo.
Però non sono mai riuscito a vederla nemmeno aumentando i poteri, credimi.
Poi può anche essere che le sere in cui mi sono cimentato (parliamo di qualche anno fa, quando ancora avevo il mio vecchio "reginato") ci fosse quel niente di umidità da non essere percebibile più di tanto ad occhio ma da essere sufficiente a brasarti il basso contrasto. Anche se mi sembra strano perché "quel" sito ha tanti difetti (principalmente un seeing non adatto all'alta risoluzione) ma in compenso una grande trasparenza dell'aria sopra al naso.
Comunque sia, quando avrò gli strumenti giusti, ritenterò: spero di riuscire a bissare chi di voi è riuscito in questa bella impresa, più che altro per una serenità del cuore.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' OT rispetto al titolo del topic ne apro uno qui, con le note osservative di alcuni oggetti di cui si è parlato in questo bel thread.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010