1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono a conoscenza che esistono mappe per il rilevamento dell'inquinamento luminoso in particolare una applicazione di google earth se qualcuno ha il link per scaricare ciò vi ringrazio.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono le mappe di Cinzano, ora sono di fretta ... poi se non arriva nessun'altro ti spiego dopo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecce homo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
trovate e ... grazie a tutti

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Riesumo il post perchè la "sparizione " di Mauro l'ha reso incomprensibile... chi può rispiegare come utilizzare Google Earth e le mappe di Cinzano per scovare siti osservativi validi?

grazie...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Riesumo il post perchè la "sparizione " di Mauro l'ha reso incomprensibile... chi può rispiegare come utilizzare Google Earth e le mappe di Cinzano per scovare siti osservativi validi?

grazie...

http://mio.discoremoto.alice.it/stargazer
si scarica questi ad esempio

Se volete fare da voi basta prendere i grezzi sul sito di cinzano
qualcun'altro l'aveva fatto e poi è sparito
http://www.lightpollution.it/dmsp/artbri.html
http://www.lightpollution.it/dmsp/totbri.html
http://www.lightpollution.it/dmsp/starvis.html

la prima è riferita a osservazioni livello del mare
la seconda tiene conto della quota quindi osservazioni in montagna
la terza indica dove è più buio (lontano da fonti luminose)

Nota:
queste mappe sono vecchie e cinzano ne sta producendo di nuove
ma non sono certo incoraggianti anzi...

nico aveva messo le anteprime in confronto sul suo sito
http://www.lonnic.com/astro/inquinamento.htm

quando avrò gli originali allora le aggiornerò sul solito ftp

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
scusa l'ignoranza, ma operativamente, una volta scaricati file, che si fa?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
scusa l'ignoranza, ma operativamente, una volta scaricati file, che si fa?

li apri con google earth, non si vede è un kmz?

se clicchi sulla singola voce si apre il popup con le informazioni
ma in pochi ho inserito ad esempio i valori di sqm non avendo una media stagionale ponderata di tutte le letture

inserisco un'altra nota
siccome a me piace lavorare sui originali da 50 e passa mega la compressione del file risultante senza perdere dati per ogni mappa, visto ho preferito usare l'intera europa è pari a circa 1m o poco più
essendo un po' pesante ho quindi abilitato un box a selezione
nel senso che una volta aperta la mappa per passare all'altra bisogna cliccarci sopra come per selezionanarla (dicesi funzione a esclusione). In questo modo scompare la precedente e appare la nuova; tanto non ha senso fare sovrapposizioni di più mappe contemporaneamente, oltre che a ingolfare il sistema.

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
scusa l'ignoranza, ma operativamente, una volta scaricati file, che si fa?


Google Earth è paragonabile, anche se in modalità di sola visualizzazione ad un software GIS. Ciò significa che aprendo le mappe scaricate Google Earth le sovrappone automaticamente al "mappamondo" che vediamo appena apriamo Google Earth, facendole diventare un layer, correttamente "georeferite" si dice (cioè al posto giusto). Dopo aver aggiunto il file (File>Apri...) Google Earth lo gestisce come un layer, che si può attivare o disattivare dalle finestrelle sulla destra, e ci permette di spostarci nelle zone di nostro interesse e consultare il tematismo (layer) che più ci interessa. In altre parole, Google Earth possiede già dei layer che noi attiviamo e disattiviamo a nostro piacimento, così facendo ne aggiugngiamo un altro con un tematismo che contiene informazioni che decidiamo noi.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010