1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7008 nel 114/900?
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao, l'altra sera (6 ottobre), con la luna ancora sopra l'orizzonte, ma bassa , ho tentato di osservare la nebulosa planetaria NGC 7008, che non avevo mai visto, con il vecchio Konus 114/900.
Come dico ho tentato, per provare dopo diverso tempo il 114, ( e perchè non volevo montare strumenti più grossi :lol: ),ma la cosa strana è che ho visto un piccolo e molto debole alone vicino a una stella, nella zona dove dovrebbe esserci la nebulosa..., ero a 53x .
Non ho ben capito cmq di che magnitudine è, da qualche parte la mettono a mag.13 da qualche altra a 12 e anche a 10,7 :? , con 114mm se è a 10,7 dovrebbe essere quasi visibile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 16 ottobre 2008, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
è proprio la leggendo tua la recensione sul blog che mi sono incuriosito e ho cercato di vederla, e credo, come dici tu, di averla percepita, certo la prossima volta userò qualcosa di più potente... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 16 ottobre 2008, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
mauro_dalio ha scritto:
Penso che con il 16 da casa e con un filtro UHC dovresti vederla molto bene.


sicuramente, ma devo comprarmi un pò di filtri decenti, ho solo un LPR vecchiotto che non uso mai, e questo mese per comprare il cercatore e l'oculare zoom, ho già raggiunto il limite di spesa... che mi sono imposto, se ne riparlerà a novembre...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 nel 114/900?
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
rob961 ha scritto:
Ciao, l'altra sera (6 ottobre), con la luna ancora sopra l'orizzonte, ma bassa , ho tentato di osservare la nebulosa planetaria NGC 7008, che non avevo mai visto, con il vecchio Konus 114/900.
Come dico ho tentato, per provare dopo diverso tempo il 114, ( e perchè non volevo montare strumenti più grossi :lol: ),ma la cosa strana è che ho visto un piccolo e molto debole alone vicino a una stella, nella zona dove dovrebbe esserci la nebulosa..., ero a 53x .
Non ho ben capito cmq di che magnitudine è, da qualche parte la mettono a mag.13 da qualche altra a 12 e anche a 10,7 :? , con 114mm se è a 10,7 dovrebbe essere quasi visibile...

13.3 ma ti appare più luminosa guardando realmente, guadagni almeno una magnitudine
non è l'ingrandimento adatto per vederla comunque quello che hai usato
dovevi usare un 6 o simile anche s edubito riesci a risolvere gli inviluppi della nebulosa con quell'apertura. Morale vedi un'alone appena visibile e niente più

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 nel 114/900?
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Stargazer ha scritto:
rob961 ha scritto:
Ciao, l'altra sera (6 ottobre), con la luna ancora sopra l'orizzonte, ma bassa , ho tentato di osservare la nebulosa planetaria NGC 7008, che non avevo mai visto, con il vecchio Konus 114/900.
Come dico ho tentato, per provare dopo diverso tempo il 114, ( e perchè non volevo montare strumenti più grossi :lol: ),ma la cosa strana è che ho visto un piccolo e molto debole alone vicino a una stella, nella zona dove dovrebbe esserci la nebulosa..., ero a 53x .
Non ho ben capito cmq di che magnitudine è, da qualche parte la mettono a mag.13 da qualche altra a 12 e anche a 10,7 :? , con 114mm se è a 10,7 dovrebbe essere quasi visibile...

13.3 ma ti appare più luminosa guardando realmente, guadagni almeno una magnitudine
non è l'ingrandimento adatto per vederla comunque quello che hai usato
dovevi usare un 6 o simile anche s edubito riesci a risolvere gli inviluppi della nebulosa con quell'apertura. Morale vedi un'alone appena visibile e niente più


si, infatti, si vedeva appena appena un alone, ma c'era, cmq la mia era solo una prova senza pretese per vedere con quello strumento se era possibile almeno individuare dove si trovava :wink: , giustamente 53x sono pochi, ma danno comunque una PU di 2mm circa sul 114, che non è male per un oggetto deep sky, almeno credo... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7008 nel 114/900?
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
rob961 ha scritto:
si, infatti, si vedeva appena appena un alone, ma c'era, cmq la mia era solo una prova senza pretese per vedere con quello strumento se era possibile almeno individuare dove si trovava :wink: , giustamente 53x sono pochi, ma danno comunque una PU di 2mm circa sul 114, che non è male per un oggetto deep sky, almeno credo... :lol:

Scusa ma non c'entra nulla perchè stiamo parlando di planetarie e su queste puoi ingrandire quanto vuoi visto oltr eun certo ingrandimento no nè necessario nemmeno usare un filtro oiii in quanto scurisce già di suo il cielo e permette di percepire gli aloni

la tua analogia può andare bene solo perché stavi osservando con un'apertura piccola e essendo quindi al limite di apertura coincide con quella della pu

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010