Che nottata! Sono rare giornate cosi secche e belle a Frasso Sabino di questa stagione.
Soprattutto per quelle zone di cielo basse sull'orizzonte. Eravamo diversi
romani e qualcuno era di quelli che è stato anche sull'amiata. Dicevano che poco ci mancava che il cielo fosse proprio come quello dell'Amiata (anche se mi sembra troppo strano).
Comunque era splendido e Roma a sud ovest dava anche poco fastidio
(quando c'è l'aria secca.....).
Ho osservato con il mio binocolo 20-30-37X100 soprattutto a 20x. 37x l'ho usato per la doppia Y-Del e risolvere M13 e vedere la mag. limite in alcune zone. Devo dire che sono arrivato alla 13.5 a 37x! (e la media di 3 valori diversi in 3 campi diversi tra cui uno vicino alla galassia NGC 6207 vicino a M13). A 20x stavo circa alla 12.9.
Comunque ho visto soprattutto oggeti classici, tipo M8 (splendida anche se non grande nel campo) M20 (si vedeva una spaccatura scura nella sua nebulosità) M16 e M17 erano molto belle. Tra l'altro tra queste due (un pò spostata) si vedeva una grande nebulosità diffusa che non ricordo se è
la Via Lattea oppure una estesa regione HII.
Poi ho tentato la galassia irregolare NGS 6822 in Sagittario. Lho vista varie volte negli anni sotto buoni cieli con un 15X80 e volevo vedere se era alla portata.
beh si notava, non facilmente, ma si vedeva anche in visione diretta! La forma era irregolare e ricordava, anche se più debole, M33 con un 10x50.
Tra le galassie estese ho visto nettamente (e devo dire che quella zona di cielo mi ha colpito per la quantità di stelle)
NGC 6946 con vicino l'ammasso aperto 6939. Quest'ultimo era risolto in stelle, anche se a dir la verità erano proprio pochine le stelle visibili anche in visione distorta! ma bello tutto il campo.
Ancora più interessante la zona della nord america dove si capiva bene la forma soprattutto del messico e vicino al canada il campo era sommerso da un numero impressionante di stelle!
Poi vista anche la nebulosa intorno a gamma Cygni (ricordava una x greca).
Bello il resto di supenova del cigno. Il ramo che più si staccava dal cielo era quello di 6992 fastidiosa invece la stella 52 sopra la 6960 che si notava poco di meno. Poi debolissima, faticosa da vedere in visione distorta, era quel terzo "pezzo" a forma triangolare tra le due
un pò più a nord.
A parte vari globulari visti (M13, M92, M56) e diverse planetarie (la Lyra e la dumbell che era veramente bellissima) sono andato a caccia di altri oggetti deboli.
Intanto, a proposito di planetarie, ho osservato la 7293. Visibile senza problemi ma la ricordavo più luminosa, che si staccava meglio dal fondo cielo. Vicino ho osservato M30, facile e discretamente condensato.
Poi sono andato alla caccia di due difficili nel Delfino.
NGC 6934 era gia ben visibile, risaltava molto bene anche sera piccolino.
NGC 7006 invece era difficilino oltre che piccolo. Poi saltellando sono arrivato a M15 che era molto luminoso! A occhio nudo notava anche se a fatica la stella di 6.1 che gli era attaccata.
Poi un salto per osservare la galassia NGC 7331 una delle mie preferite.
Poi oltre a vedere la M31 (anche bassa sull'orizzonte) e le sue compagne e la M33 diffussissima
ma ben visibile, ho fatto un salto verso l'ammasso doppio e sono rimasto a bocca aperta!
E poi ho girato casualmente, senza carte, nella cassiopeia osservando ben 7 ammassi aperti, ma quello che veramente mi ha colpito e stato NGC 7789!!!
Incredibile la concentrazione di stelle in quello spazio di una ventina di primi!!!
Contavo alcune stelle, forse una ventina sopra quella "chiazza" luminosa dell'ammasso.
Pensate che ha oltre 1000 stelle tra la 11 e la 18!!
Se non l'avete mai visto provateci che rimarete a bocca aperta.
Ogni tanto andavo ad aiutare l'amico che faceva le foto ma spesso lo mollavo per correre a vedere con il binocolo (e anche scroccare gli altri strumenti degli altri astrofili).
Poi all'inizio del crepuscolo si smonta tutto e si va via......lasciando a malincuore una serata indimenticabile e il piacere di aver conosciuto altri astrofili romani!
