1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che nottata! Sono rare giornate cosi secche e belle a Frasso Sabino di questa stagione.
Soprattutto per quelle zone di cielo basse sull'orizzonte. Eravamo diversi
romani e qualcuno era di quelli che è stato anche sull'amiata. Dicevano che poco ci mancava che il cielo fosse proprio come quello dell'Amiata (anche se mi sembra troppo strano).
Comunque era splendido e Roma a sud ovest dava anche poco fastidio
(quando c'è l'aria secca.....).
Ho osservato con il mio binocolo 20-30-37X100 soprattutto a 20x. 37x l'ho usato per la doppia Y-Del e risolvere M13 e vedere la mag. limite in alcune zone. Devo dire che sono arrivato alla 13.5 a 37x! (e la media di 3 valori diversi in 3 campi diversi tra cui uno vicino alla galassia NGC 6207 vicino a M13). A 20x stavo circa alla 12.9.
Comunque ho visto soprattutto oggeti classici, tipo M8 (splendida anche se non grande nel campo) M20 (si vedeva una spaccatura scura nella sua nebulosità) M16 e M17 erano molto belle. Tra l'altro tra queste due (un pò spostata) si vedeva una grande nebulosità diffusa che non ricordo se è
la Via Lattea oppure una estesa regione HII.
Poi ho tentato la galassia irregolare NGS 6822 in Sagittario. Lho vista varie volte negli anni sotto buoni cieli con un 15X80 e volevo vedere se era alla portata.
beh si notava, non facilmente, ma si vedeva anche in visione diretta! La forma era irregolare e ricordava, anche se più debole, M33 con un 10x50.
Tra le galassie estese ho visto nettamente (e devo dire che quella zona di cielo mi ha colpito per la quantità di stelle)
NGC 6946 con vicino l'ammasso aperto 6939. Quest'ultimo era risolto in stelle, anche se a dir la verità erano proprio pochine le stelle visibili anche in visione distorta! ma bello tutto il campo.
Ancora più interessante la zona della nord america dove si capiva bene la forma soprattutto del messico e vicino al canada il campo era sommerso da un numero impressionante di stelle!
Poi vista anche la nebulosa intorno a gamma Cygni (ricordava una x greca).
Bello il resto di supenova del cigno. Il ramo che più si staccava dal cielo era quello di 6992 fastidiosa invece la stella 52 sopra la 6960 che si notava poco di meno. Poi debolissima, faticosa da vedere in visione distorta, era quel terzo "pezzo" a forma triangolare tra le due
un pò più a nord.
A parte vari globulari visti (M13, M92, M56) e diverse planetarie (la Lyra e la dumbell che era veramente bellissima) sono andato a caccia di altri oggetti deboli.
Intanto, a proposito di planetarie, ho osservato la 7293. Visibile senza problemi ma la ricordavo più luminosa, che si staccava meglio dal fondo cielo. Vicino ho osservato M30, facile e discretamente condensato.
Poi sono andato alla caccia di due difficili nel Delfino.
NGC 6934 era gia ben visibile, risaltava molto bene anche sera piccolino.
NGC 7006 invece era difficilino oltre che piccolo. Poi saltellando sono arrivato a M15 che era molto luminoso! A occhio nudo notava anche se a fatica la stella di 6.1 che gli era attaccata.
Poi un salto per osservare la galassia NGC 7331 una delle mie preferite.
Poi oltre a vedere la M31 (anche bassa sull'orizzonte) e le sue compagne e la M33 diffussissima
ma ben visibile, ho fatto un salto verso l'ammasso doppio e sono rimasto a bocca aperta!
E poi ho girato casualmente, senza carte, nella cassiopeia osservando ben 7 ammassi aperti, ma quello che veramente mi ha colpito e stato NGC 7789!!!
Incredibile la concentrazione di stelle in quello spazio di una ventina di primi!!!
Contavo alcune stelle, forse una ventina sopra quella "chiazza" luminosa dell'ammasso.
Pensate che ha oltre 1000 stelle tra la 11 e la 18!!
Se non l'avete mai visto provateci che rimarete a bocca aperta.
Ogni tanto andavo ad aiutare l'amico che faceva le foto ma spesso lo mollavo per correre a vedere con il binocolo (e anche scroccare gli altri strumenti degli altri astrofili).
Poi all'inizio del crepuscolo si smonta tutto e si va via......lasciando a malincuore una serata indimenticabile e il piacere di aver conosciuto altri astrofili romani! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 21:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, bello, bello! :)
Segnati un po' di oggetti, adesso mi hai fatto venire la curiosità per NGC 7789.
Segnato! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbé, ritratto, il cielo non era come quello dell'Amiata, però era bello trasparente e già alle 2230 si vedeva la via lattea.
Bella serata, se non fosse per i 1000 contrattempi :D

Alexyz, ti devo una pizza :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
vabbé, ritratto, il cielo non era come quello dell'Amiata, però era bello trasparente e già alle 2230 si vedeva la via lattea.
Bella serata, se non fosse per i 1000 contrattempi :D

Alexyz, ti devo una pizza :lol:


Solito scroccone!! :lol: :wink:
ma vieni anche te all'agriturismo ad agosto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Alexyz, ti devo una pizza :lol:


Ma figurati, t'ho fatto mangia' na pizza congelata, purtroppo!


Bello il report di Ras, peccato che al suo binocolo ha fatto guardare solo a Monica. Chissà perché, a noi ragazzi ci sopportava a malapena :D

Scherzi a parte, effettivamente l'unica cosa scomodo di un binocolo del genere è che tocca regolare troppe cose per ogni singola persona che vuole osservarci :) Mi è insomma sembrato un bello strumento ma un po' da visione solitaria.

Vabbè, lo aggiungo alla mia lista dei desideri :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alkcxy ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Alexyz, ti devo una pizza :lol:


Ma figurati, t'ho fatto mangia' na pizza congelata, purtroppo!


Bello il report di Ras, peccato che al suo binocolo ha fatto guardare solo a Monica. Chissà perché, a noi ragazzi ci sopportava a malapena :D

Scherzi a parte, effettivamente l'unica cosa scomodo di un binocolo del genere è che tocca regolare troppe cose per ogni singola persona che vuole osservarci :) Mi è insomma sembrato un bello strumento ma un po' da visione solitaria.

Vabbè, lo aggiungo alla mia lista dei desideri :D


Nun fa il geloso! :lol:
Il binocolo su queste cose bisogna stare attenti per farlo funzionare al meglio, sai visto che abbiamo 2 occhi! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010