1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Inzet e ciao tutti! :)

I suggeriementi che ti sono stati dati sono validissimi.
Puoi prendere il listone e filtrarlo direttamente (è un foglio Excell) in modo da far rimanere tutte le coppie con separazione uguale o maggiore di 1.3" (che è il potere risolvente del tuo 90 mm). Anche facendo questo, però, te ne rimarrebbero un bel numero. Altrimenti vai sul sito dello "Spirit of 33", l'indirizzo web è quello segnalato da Alessandro Re. Li ci trovi decine e decine di programmi osservativi divisi per costellazione. Sono riportate per ogni costellazione le 33 stelle doppie più interessanti. Ti scegli una costellazione comoda, ti stampi il programma osservativo e tiri una bella riga sopra le doppie più strette di 1.3" ed il gioco è fatto! Già solo con una costellazione ne avrai per alcune serate e sarà puro divertimento. Se poi vuoi vedere come e cosa altri hanno ossrvato di quel programma, lo stesso sito ti riporta migliaia di osservazioni suddivise per questi programmi osservativi (ci sono ance parecchi disegni e molte foto).

Buone osservazioni e saluti a tutti!!

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro, scusa la latitanza, ho fatto proprio come mi dicevi. Ho selezionato una lista con Excel da un file trovato in un tuo link in un post precedente (hardcore astronomy), sono circa una trentina decurtate dalle doppie troppo strette per il mio strumento; penso di essere a posto per un bel po.
Dal link di King vedo che i dati sono riferiti all'anno J2001, di solito non è il 2000? E poi non ci sono gli spostamenti relativi delle componenti nei vari anni. Infine non riesco ad aprire il file osservativo, non è OpenOffice, deve essere un altro tipo di applicazione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao InZet,

il mio file (quello di hardcore) è riferito come posizioni celesti (AR e Declinazione) all'anno 2000. Quello di Spirit 33 è riferito anche esso a questo equinozio. Molto strano che non riesci ad aprirli. Il mio è un volgarissimo Excel e quelli di S33 sono semplici pagine web.

Saluti :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo questo argomento perché ho aggiunto un'altra lista a quella 40ina di doppie del file di Alessandro.
Si tratta della Double Star Club Observing List suggerita in un altro thread, visitabile a seguente indirizzo:
http://www.astroleague.org/al/obsclubs/dblstar/dblstar2.html

Oltre a suggerire una lista propone altresì una pagina stampabile su cui annotare le proprie osservazioni (log). Mi è sembrata una idea molto simpatica.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra lista veramente interessante!

Ottima segnalazione inZet :)

Tra l'altro, questa è la prima sera serena a Torino, non vedo l'ora che faccia buio!!! :P

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010