1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 70/700 potenzialità?
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
col bresser 70/700 voi che vi metereste ad osservare? proprio solo pianeti e luna??

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso dire che ci ho visto la nebulosa di orione e anche le pleiadi(mi dirai mi ti sei sprecato)!!
In effetti hai ragione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
forse m13 e m31 li riesci a vedere.

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cesare ha scritto:
forse m13 e m31 li riesci a vedere.


Levaci il forse.
Certo M13 non lo risolvi, ma si vede.

E anche M57, con un po' di pazienza.

Poi è bellissimo il doppio ammasso in Perseo, bello anche M44, etc...

Ma fanno molto gli accessori.

Se possibile, soprattutto per oggetti deboli consiglio:

-d'estate e superficie permettendo, stendere una stuoia per terra e osservare senza diagonale, seduti o sdraiati, purchè comodi.

-cambiare gli oculari con dei Plossl, e procurarsi soprattutto un Plossl 32mm (per Pleiadi, doppio ammasso, m31, m44, Orione...).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo punti verso il cigno-sagittario in estate, credo che sdarà emozionante: non vorrei sbagliarmi, ma M8(Laguna) non dovrebbe essere un bergaglio difficile. Puoi cmq navigare tra campi stellati ampissimi, un vetro per vedere le stelle è imbattibile. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In particolare usa bassi ingrandimenti, vedrai che bei campi stellari..... sempre che il cielo ti assecondi con la trasparenza.
A bassi ingrandimenti ti consiglio le giornate ventose in cui il cielo è terso, ci si può perdere...
Comunque credo che i principali ammasi aperti (e già ne hai da cercare) siano alla tua portata, probabilmente anche i globulari più importanti, galassie e nebulose non sò, prova M57.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Se lo punti verso il cigno-sagittario in estate, credo che sdarà emozionante: non vorrei sbagliarmi, ma M8(Laguna) non dovrebbe essere un bergaglio difficile. Puoi cmq navigare tra campi stellati ampissimi, un vetro per vedere le stelle è imbattibile. :wink:


M8 ancora non l'ho provata col 70/700.

Però sui campi stellari a mio parere vince il binocolo (10x50).

Sugli ammassi aperti, il tele è un attimo meglio, ma ripeto, è necessario un oculare da 32mm per osservarli al meglio (io uso un Plossl)!

Stranamente, la Nebulosa di Orione rendeva meglio con un 20mm invece, e con un 15mm presumo sarebbe stata anche più bella.
Non immaginavo fosse così bella su un telescopio così piccolo, finchè non l'ho osservata!
Certo, non sotto il cielo di Roma (infatti ero a Frasso Sabino)!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 21 giugno 2006, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se consideri che un 70 mm raccoglie poca luce, certi oggetti come le galassie, i globulari meno appariscenti e le planetarie (a parte quelle sei o sette più luminose) saranno difficilmente osservabili.
Sicuramente M8 (visibile anche a occhio nudo da cieli bui), M16, M17 sono ben visibili. Ma anche M27 e M57 lo sono in quanto li ho visti con l'ETX 70 di mia moglie con i suoi oculari MA (Kellner) in dotazione e dalle campagne intorno a Firenze.
Così come ho visto anche M3 facilmente, pur non risolvendolo, ovviamente.
Comunque è sempre il cielo che comanda, non dimentichiamolo.
Se andate in cieli bui e trasparenti ( da mag. 6,5 reale per intenderci) e sapete dove osservare, una ventina di oggetti messier sono alla portata dell'occhio umano senza necessità di binocoli o telescopi.
Il nostro occhio ha una pupilla di 5/6 mm.
COn uno strumento da 70 mm si raccoglie oltre 100 volte in più di luce, cioè 5 magnitudini, sempre sotto un cielo del genere.
Se si osserva dalla città dove la magnitudine limite è la terza, un 70 mm potrà al massimo raggiungere la ottava e solo su stelle( non su oggetti diffusi che si perdono nel fondo cielo).
Per cui, se potete, cercate di spostarvi dalla città.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Uff... io col mio ancora nn riesco a beccà niente di rilevante.....
Beati voi :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 70/700 potenzialità?
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> col bresser 70/700 voi che vi metereste ad osservare? proprio solo pianeti e luna?

Io con il 60/700 ci vidi i primi oggetti deboli ma... era il 1984 e non c'era lo schifo di inquinamento luminoso di adesso. teoricamente un 70mm arriva alla mag. 10 per cui se ti capita di andare in montagna non torneresti certo a mani vuote :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010