1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 87 oggetti in 3 ore e mezza!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Anche in alto però la trasparenza non era ottimale per cui arrivavo a fatica a 6,3. Comunque l'importante è che non ci fossero nuvole, perché date le previsioni meteo è andata anche troppo bene.
Discrete le antenne, non le avevo mai viste.

Ho una domanda così mi faccio un'idea del cielo che avevi visto mi pare strano
hai visto i nuclei o proprio anche le esule antenne? Percepivi dettagli sui nuclei?

Cita:
Poi ho notato un fatto strano nella planetaria del corvo: l'anno scorso sul Labbro mi era parsa molto difficile mentre adesso l'ho vista molto bene anche senza filtro (che comunque si è rivelato poco utile),
Dato che in linea d'aria non eri molto lontano da dove osservavamo noi, anche tu avresti dovuto beneficiare della trasparenza che c'era quella sera
quando ho puntato m97 ho notato subito come risaltava bene, segno di ottima trasparenza; il filtro quando sono così luminose le planetarie è solo un impedimento

Cita:
eppure il telescopio è lo stesso e quel cielo era un paio di gradini sopra! Boh.

Ti manca un sqm, imho sottovaluti tra umidità e un cielo terso

Cita:
Infatti M83 era pietosa mentre in Toscana abbagliava. Ormai aspetto la Namibia per vederla come si deve. :(
troppo bassa imho, dal nostro sito il corvo scorpione erano ampiamente illuminati dalla pianura padana

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Mars, che listona!
Condivido la tua impressione su NGC5907, una delle galassie più belle che abbia mai visto!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 87 oggetti in 3 ore e mezza!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
hai visto i nuclei o proprio anche le esule antenne? Percepivi dettagli sui nuclei?

Per vedere i bracci ci voleva la marijuana! Ho metà della tua apertura, abbi pietà (detto alla Fantozzi)! :lol:
Niente detagli sui nuclei, solo le forme, che erano più rotonde delle siamesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 87 oggetti in 3 ore e mezza!
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Stargazer ha scritto:
hai visto i nuclei o proprio anche le esule antenne? Percepivi dettagli sui nuclei?

Per vedere i bracci ci voleva la marijuana! Ho metà della tua apertura, abbi pietà (detto alla Fantozzi)! :lol:
Niente detagli sui nuclei, solo le forme, che erano più rotonde delle siamesi.
ma che c'entra il 50, io mi riferivo in base a un 25
vabbeh ho capito pressapoco così http://www.skyhound.com/sh/archive/apr/NGC_4038_02.gif dove ovviamente i nuclei erano più deboli

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Ma tu le vedi così?Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010