1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:21 
Ogni tanto ricordo a chi legge qualche sistema doppio di non difficilissima separazione. Immagini piacevoli possono essere ottenute con rifrattori da 10/12 cm. di ottima qualità e ingrandimenti medio alti.

Rientro adesso: cielo nuvoloso in modo tissotropico (ovverosia senza rinforzi nuvolosi: un nuvolone unico) che sbava molto il primo quarto di luna che culmina al meridiano.
Nessuna stella (se si esclude forse Regolo e Capella intravisibili a occhio nudo) Saturno si intravede come le due stelle citate. Niente altro.
Nonostante questo la nuvolaglia è molto sottile ed è resa "impenetrabile" all'occhio nudo solo dalla luminosità diffusa della città.

In queste circostanze si può osservare qualcosa SOLO se si possiede una montatura GOTO di buona precisione (il cui allineamento a 12 stelle sia stato fatto PRIMA del sopraggiungere delle nubi...)

Vi ricordo le seguenti doppie:

38 Lince: sistema doppio piuttosto semplice che si separa agevolmente a 200x. Mostra la stella principale biancastra e la secondaria, molto più debole, di un azzurro grigio. La colorazione è un inganno ottico, controllando le caratteristiche si evince che lo spettro delle due è praticamente identico.

9h 18m 15s +36° 48' mag 3,9 - 6,3 sep 2,7" spettro A1V dist 120 a.l.

iota Cancri: a 32x è semplicemente meravigliosa, con le componenti gialla e bianco-azzurra (la secondaria). Sicuramente tra le dieci più belle del cielo

8h 46m 42s +28° 44' mag 4,1 - 6,5 sep. 30",5 spettro G8Iab - A3V dist. 310 a.l.

ADS7704 in LEO: separata a 200x ma molto debole causa la foschia terribile della serata. Probabilmente sotto condizioni di trasparenza migliori è una bella doppia. Già così lascia intravedere un certo fascino.

10h 16m 16s + 17° 44' mag. 6,9 - 7,1 sep 1",5 spettro A9IV dist. 330 a.l.

ADS7477 LEO MINOR: componenti deboli ma separate bene a 200x (le condizioni fisiche sono più "permissive" rispetto al sistema precedente). Utile sistema di riferimento per testare un'ottica da 8 cm.

9h 41m 22s +38° 57' mag. 7,2 - 8,6 sep 2",9 spettro G5IV dist. 160 a.l.

La scelta dei sistemi multipli è dovuta semplicemente all'appartenenza alla stessa "finestra di cielo".. insomma ero comodo a guardare di lì.. ehehhe (meridiano, posizione della sedia, etc..).
A chi è desideroso di guardare qualche doppia dalle parti del leone (che non siano la solita Algieba, ad esempio) può trovare in queste quattro dei sistemi interessanti.

Strumento usato: TSA102 takahashi su sphinx D. Notte di primo quarto di Luna con cielo completamente velato.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
sono di rientro dal balcone e ho osservato proprio qualche doppia, tra le piu' facili da puntare a mano visto il cielo velato e la luna che disturba...
la classica Algieba (sempre bella xo'...) Castore e Mizar. Poi uno sguardo a Saturno e alla Valle delle Alpi. Tutto con l'80ED che ho preso da poco proprio per questi "mordi e fuggi" e che si e' rivelato una piccola bomba...
Ciao!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fonta16 ha scritto:
sono di rientro dal balcone e ho osservato proprio qualche doppia, tra le piu' facili da puntare a mano visto il cielo velato e la luna che disturba...
la classica Algieba (sempre bella xo'...) Castore e Mizar. Poi uno sguardo a Saturno e alla Valle delle Alpi. Tutto con l'80ED che ho preso da poco proprio per questi "mordi e fuggi" e che si e' rivelato una piccola bomba...
Ciao!!


Battuto sul tempo: anch'io stavo suggerendo gamma Leo...sarà che è stata una delle prime che ho risolto ma anche a me piace molto

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
:lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma la Polare, poverina e bistrattata, che per fare l'allineamento dovete puntarla per forza, non vi fermate mai a guardarla? la compagna è di un bellissimo colore azzurrino. Poi Mizar e Alcor, a occhio nudo (con una buoooona vista) le due principali nel timone del gran carro, che uso quasi sempre come primo oggetto d'allineamento; poi a sua volta la prima si sdoppia ancora al binocolo.
Notti multi-stellate a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Ma la Polare, poverina e bistrattata, che per fare l'allineamento dovete puntarla per forza, non vi fermate mai a guardarla? la compagna è di un bellissimo colore azzurrino. Poi Mizar e Alcor, a occhio nudo (con una buoooona vista) le due principali nel timone del gran carro, che uso quasi sempre come primo oggetto d'allineamento; poi a sua volta la prima si sdoppia ancora al binocolo.
Notti multi-stellate a tutti
Maurizio


Certo che mi fermo a guardarla...ma non è che possiamo fare tutto l'elenco delle doppie del circondario :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 13 aprile 2008, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:29 
i miei sono suggerimenti che do ogni tanto per uscire dalla routine.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono rimasto molto affascinato dalle poche doppie che sono stato in grado di individuare fino ad ora e nella wishlist del mio setup ideale c'è sicuramente un "rifrattore da terrazzo" da affiancare ad un dobson "da campo".

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010