1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultima nottata osservativa, passata sulle colline piacentine con l'amico Vittorio, è stata molto soddisfacente, sia per le condizioni meteorologiche che soprattutto per il divertimento osservativo.
Dopo un certo numero di uscite così così, in cui avevo persino temuto di essere in una fase negativa per quanto riguarda la passione astronomica, ecco finalmente una scarica di adrenalina.
Certo che per me il fascino delle galassie è incomparabilmente superiore a quello degli altri oggetti deep. Soprattutto è stato bello concentrarsi su zone relativamente piccole del cielo (scoprendone così la straordinaria ricchezza).

Riporto qui il resoconto. Occhio che è molto lungo

Ciao
Emilio

http://www.webalice.it/emagri/Astro/Oss ... 080301.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande serata e bellissimo report!! :) Non mi rammarico più di tanto il fatto di non aver fatto foto, la serata oseervativa è stata davvero entusiasmente!! Quel bolide poi che ho visto direttamente dall'inizio alla fine, ha ravvivato ancora di più la serata!!

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipiocchia che bello, penso realmente che vi sarete divertiti un bel po'! :wink:
A proposito del bolide sapete dirmi la lat e long del posto dove osservavate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
A proposito del bolide sapete dirmi la lat e long del posto dove osservavate?


44 54' 17'' N - 9 32' 03'' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 17:55 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 21:21 
Miiii....
c'è un paese che si chiama Bettola...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Avete osservato da un cielo di classe circa 20.6-20.7 (il confine fra kaki e verde è 20.5). Se andata qualche km oltre, fra Travo e Bobbio dovreste essere in classe verde chiaro (21-21.5) e forse arrivare a sfiorare 21.5 a note fonda (dipende anche dalla quota).http://forum.astrofili.org/userpix/3019_googleearth_image_6.jpg


In effetti anche a me è venuta voglia di andare un po' più a sud, certo dobbiamo prima trovare l'occasione per fare una ricognizione in zona.
C'è anche da dire che questo sito osservativo è quello che scegliamo quando vogliamo fare trasferte non troppo lunghe; volendo fare un bel po' più di strada mi piacerebbe provare posti come il passo del Giovà o il pian dell'Armà.
Noi la maggior parte delle volte andiamo sulle alpi, a quote ben più elevate, ma nelle serate giuste questo posticino a 500 m di altitudine offre un sud incomparabilmente migliore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 15:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Illo Bella recensione recensione aspettiamo con ansia le prossime

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010