1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra di capire che tu hai il classico 114/910,se è così per ritrovare oggetti come M 31 e altri oggetti con dimensioni più ridotte utilizza almeno un oculare che ti dia sui 40 ingrandimenti solo dopo che hai centrato l'oggetto puoi aumentare gli ingrandimenti,ma senza esagerare perchè aumentando gli ingrandimenti aumenti il contrasto delle galassie rispetto al cielo profondo,ma se esageri rischi di non vedere più l'oggetto inquadrato dunque cerca il giusto compromesso tra l'ingrandimento ottimale e il contrasto ma posso dirti senza dubbio che già a 40 ingrandimenti sotto un cielo discreto per esempio di periferia puoi vedere un bel numero di oggetti.Qui di seguito di riporto una lista di ciò che poi vedere con il tuo strumento a 40 ingrandimenti(ovviamente molti di questi possono essere visti senza problemi a circa 90-100 ingrandimenti):M 3,M 11,M 42,M16,M17,M18,M20,M22,M13,M92,M51 e la sua compagna,M11,NGC 7789,il doppio ammasso di Perseo,M31,M32,M110(quest'ultime se il seeing è buono io le ho viste con il 90/910),CR399,M4,M80,M27,M41,M44,M45,M57,M81-82,M103 ecc.Spero di averti dato un altro consiglio valido,ma con tutto il rispetto Renzo per rintracciare M31 è meglio partire da Perseo specie per chi non ha ancora dei punti di riferimento ben precisi,io li ho provati entrambi e anche ora che ho 12 anni di esperienza preferisco "la partire"da Cassiopea e ti assicuro che il quadrilatero di Pegaso lo conosco abbastanza bene,infatti con un RC da 500 mm di diametro ho fotografato il quintetto di Stephan,NGC7331 e le galassie circostanti,M15.A presto.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il domenica 2 gennaio 2011, 8:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 19:42 
Ciao...Grazie a tutti! Il mio tele è un 114/500 (con barlow f/1000...ma osservo sempre senza). Uso sempre l'oculare da 25mm e sino ad ora sono riuscito ad osservare: M3,M13,gli ammassi dell'Auriga e della Chioma,M42,M44,M45,M57,M94,M104 e tantissimi NGC tipo quelli vicino la volpetta e la saetta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che la tua lista è già di tutto rispetto e vedrai che con un pò di pratica in più riuscirai senza dubbio ha vedere un buon numero di oggetti,il tuo strumento è più che buono per iniziare non ti preoccupare non è molto differente a un 114/900.A presto.


Ultima modifica di marcomatt il domenica 2 gennaio 2011, 8:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 21:14 
Dark Boy ha scritto:
Ho controllato...n della Saetta (mag 5.11) si vedeva facilmente...E c'erano un sacco di stelline più deboli visibili...specie sullo zenit! Quindi...circa 6.00 doveva essere....

......................................
forse intendevi magnitudine 6-7/10?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pino77 ha scritto:
forse intendevi magnitudine 6-7/10?


E' un nuovo tipo di classificazione?

Quella classificazione la conosco solo per la trasparenza e per la scala di pickering per il seeing.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010