1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
Andrea69 ha scritto:
Noi siamo i BORG!
Ogni resistenza sara' inutile! :lol:



verranno assimilate le vostre peculiarità tecnologiche...numero uno,
Locutus :D :D :D
haem Nocturnus

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
osservando al binocolo si fa indigestione di satelliti....
propendo per satellite..

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per quanto riguarda l'andamento finale a zig zag, anche questa volta suffragato da un'esperienza diretta, ho notato che un satellite che sia visibile attraverso degli strati di cirri (tipo quelli che si vedo a strisce subito prima di una perturbazione, per intendersi) oppure che attraversi due o tre strisce nuvolose lasciate dai jet di un aereo, appare muoversi come a zig zag ma ciò è dovuto alla variazione di luminosità che da quell'impressione.
Comunque sono e restano ipotesi in quanto non essendo stato presente non posso che basarmi su dati riportati


Ai cirri o alle scie dei jet non avevo pensato.
Sinceramente non mi è mai capitato di osservare il movimento a "zig-zag".

Se è così, per il resto può essere anche un satellite.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:26 
Sono più propenso a penasre ad un elicottero o ad un pallone sonda che sia entrato poi in una bella turbolenza.
I Borg, è risaputo, sono molto sobri e non guidano a zig-zag...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.heavens-above.com

Se ricordi l'ora e il posto, cerca qui: ci sono tutti i satelliti possibili :)

Concordo con la tesi del satellite, io li vedo e non raramente
:o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Oggetto sconosciuto"
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
spinnaker ha scritto:
Cari ragazzi,
la sera del 5 febbraio ero con gli amici astrofili che stavamo allineando il telescopio alla polare, quando abbiamo visto apparire un puntino luminoso (simile ad una stella e senza scia) che, partendo da nord, ha raggiunto direzione est - sudest in circa 7 secondi, con tanto di traiettoria finale a zig-zag, per poi scomparire.
Ora, non intendo avviare una dissertazione filosofica su ufo e affini, ma vorrei sapere che ne pensate, visto che non ritengo sia stato un satellite, data l'elevata velocità.
Grazie!

te la butto sul raro anche io così impari qualcos'altro
http://www.hessdalen.org/pictures/
a differenza dei fulmini questi non sono stati ancora simulati in laboratorio però

tuttavia 7 sec mi sembra un tempo accettabile per un satellite

per curiosità qual'è il luogo dove è stato visto e a che altezza sull'orizzonte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
7 secondi per quel tragitto lungo mi sembrano tanti per un satellite. Comuqnue sapresti dire quanti gradi abbia percorso all'incirca?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 11:11
Messaggi: 8
Località: Crotone
Il luogo è Crotone, intorno alle ore 22,30. Per quanto concerne i gradi, non saprei dire con esattezza (sono un novellino): è apparso nei pressi della polare ed è scomparso alla stessa altezza circa, a sud-est.

_________________
Osservo con:
Newton Skywatcher 130


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010