Vi racconto la mia esperienza di questo fine settimana appena concluso.
Serata dalla trasparenza eccezionale a 1300 metri circa in un luogo abbastanza buio (Monte Matajur in Friuli): direi una valore 3 sulla scala di Bortle. Umidità bassissima e temperatura di -3° costante durante la notte. M33 visibile quasi in visione diretta, abbastanza netta in indiretta.
La zona che va da Nord-Ovest fino a Est fin su allo Zenit è nerissima e la serata in generale è stata tra le migliori che io ricordi.
Con un 25cm Geoptik f/5 e oculare 20mm Pentax XW + Filtro UHC Lumicon ho visto nitidamente, senza ombra di dubbio, la nebulosa California. Allora mi sono detto: perchè no? Proviamo Simeis 147!!!
Sono stato all'incirca un ora sulla zona di questa enorme nebulosa, sempre con il filtro UHC montato, e a tratti mi è sembrato di scorgere qualcosa. Tratti filamentosi di fondo cielo un po' più chiaro rispetto al vero fondo cielo, non so se rendo l'idea.
Per confermare quanto vedevo, ho chiesto ad uno dei compagni della serata di tirare fuori una sua vecchia foto che, guarda caso, ritraeva proprio la zona che stavo osservando e qualche conferma l'ho avuta. La stessa persona, guardando nel mio telescopio non è riuscito a darmi conferma, anche se a tratti sembrava di vedere qualcosa pure a lui.
Insomma, non dico di aver visto Simeis 147, ma non avendo alcun bias circa la nebulosa (non conoscevo assolutamente il campo stellare) e valutando il fatto che altre nebulose molto ostiche mi sono parse addirittura facili, sono piuttosto ottimista. Per me qualcosa c'era!
Per completezza dico che la testa di Cavallo con l'UHC non la vedevo, se non la linea che divide la zona H-alpha dalla zona oscura. Peccato non aver avuto un filtro H-beta... La fiamma era invece visibile. Idem con la Conus nebula: si vedeva una lattescenza diffusa, ma "il cono" proprio non l'ho visto. L'ammasso albero di Natale, però, è veramente carino!!!
Just my 2 cents.
Mauro
_________________ Mauro Narduzzi Responsabile sezione Astronomia www.skypoint.it
|