1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tentativi di hard-sky
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi racconto la mia esperienza di questo fine settimana appena concluso.
Serata dalla trasparenza eccezionale a 1300 metri circa in un luogo abbastanza buio (Monte Matajur in Friuli): direi una valore 3 sulla scala di Bortle. Umidità bassissima e temperatura di -3° costante durante la notte. M33 visibile quasi in visione diretta, abbastanza netta in indiretta.
La zona che va da Nord-Ovest fino a Est fin su allo Zenit è nerissima e la serata in generale è stata tra le migliori che io ricordi.

Con un 25cm Geoptik f/5 e oculare 20mm Pentax XW + Filtro UHC Lumicon ho visto nitidamente, senza ombra di dubbio, la nebulosa California. Allora mi sono detto: perchè no? Proviamo Simeis 147!!!
Sono stato all'incirca un ora sulla zona di questa enorme nebulosa, sempre con il filtro UHC montato, e a tratti mi è sembrato di scorgere qualcosa. Tratti filamentosi di fondo cielo un po' più chiaro rispetto al vero fondo cielo, non so se rendo l'idea.
Per confermare quanto vedevo, ho chiesto ad uno dei compagni della serata di tirare fuori una sua vecchia foto che, guarda caso, ritraeva proprio la zona che stavo osservando e qualche conferma l'ho avuta. La stessa persona, guardando nel mio telescopio non è riuscito a darmi conferma, anche se a tratti sembrava di vedere qualcosa pure a lui.
Insomma, non dico di aver visto Simeis 147, ma non avendo alcun bias circa la nebulosa (non conoscevo assolutamente il campo stellare) e valutando il fatto che altre nebulose molto ostiche mi sono parse addirittura facili, sono piuttosto ottimista. Per me qualcosa c'era!
Per completezza dico che la testa di Cavallo con l'UHC non la vedevo, se non la linea che divide la zona H-alpha dalla zona oscura. Peccato non aver avuto un filtro H-beta... La fiamma era invece visibile. Idem con la Conus nebula: si vedeva una lattescenza diffusa, ma "il cono" proprio non l'ho visto. L'ammasso albero di Natale, però, è veramente carino!!!

Just my 2 cents.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, caro Mauro,

il tuo intervento è interessante e stimolante. E perché non lanciare la campagna "Chi l'ha vista?", ovviamente la S 147?

Salutoni ed auguri! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Il 29 dicembre ho avuto una serata molto buona se non la migliore dell'anno.
Spinto da questa discussione ho tentato anch'io la S 147 con un dob da 16" abbinato ad un buon oculare da 2" 30mm e <80° beh! non lo confermo però mi è sembrato di vedere qualche differenza di contrasto specialmente in un posto della parte sud dove in fotografia c'è un semiarco che risale verso nord.

Confermo invece nella stessa serata, di aver visto bene la nebulosità attorno a Merope e percepito discretamente la california.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 18:10 
simeis 147.

Devo dirvi di non averla mai vista ma posso dirvi qualcosa sulla witch head nebula... sono 10 anni che tento la sua osservazione, con qualsiasi tipo di strumento, e non mi considero un novellino. Non sono mai riuscito a vederla. Ho osservato in sere e da luoghi da cui scorgevo senza problemi la "fiamma" (visto che l'avete citata) con un 8 cm! e dalla stessa posizione non ho mai visto la IC2118. E' per me estremamente frustrante ammetterlo, ma è un oggetto che rincorro, visualmente, da quando ero ragazzo.
Quindi, se qualcuno la vede bene, prego..: TACCIA! ahahaha.

auguri di buon anno

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010