1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep-Sky serale
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
In questi due giorni mi sono proprio divertito, nonostante il tempo
d'osservazione non fosse molto a causa della Luna.
Ore 18.30 pronto sul posto giusto giusto all'inizio della notte e via
fino al sorgere, quindi giovedì fino alle 20.45 venerdi fino alle
22.00.

Che dire, belle osservazioni senza mancare dalla famiglia più di
tanto.
Mi sono buttato sul Triangolo e sul Perseo-Andromeda osservando molte
galassie alcune anche discrete tipo ngc 1023-925, ho esplorato per
bene Abell 347 e 426 dove un notevole numero di oggetti è possibile
osservare. Molto bello "per chi apprezza oggetti deboli" il gruppetto
di galassie composto da ngc 978A-974-969 e 973, quest'ultima vista di
taglio.

Molto luminosa e ben visibile al cercatore 9x50 la cometa 8P Tuttle
in veloce movimento verso M33. Non l'ho osservata ad occhio nudo ma
credo rientri nei limiti.

Una cosa curiosa che mi è successa e che capita solo a chi usa lo
star-hoppin all'oculare è stata l'osservazione del gruppetto di
galassie ngc 1160-61, notare una luce diffusa che creava difficolta
nell'osservazione dei due oggetti ed accorgersi di essere all'interno
del perimetro della cometa Holmes.

Questa sera credo andrò ancora in Carota per un paio di orette, forse
dedicate alle planetarie in Cas-Cep.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep-Sky serale
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mk67 ha scritto:
Una cosa curiosa che mi è successa e che capita solo a chi usa lo
star-hoppin all'oculare è stata l'osservazione del gruppetto di
galassie ngc 1160-61, notare una luce diffusa che creava difficolta
nell'osservazione dei due oggetti ed accorgersi di essere all'interno
del perimetro della cometa Holmes.


Ieri sera le ho osservate anch'io, erano appena fuori dal bordo dell'alone della cometa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Io, Kappotto ed altri ieri sera abbiamo dato un'occhiata (prima che il cielo ci negasse tutto!!) alla Holmes e la Tuttle coi binocolini.
La Holmes ormai sembra una nebulosa diffusa ad occhio nudo, la Tuttle carinissima pure lei..
In bocca al lupo per le planetarie! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010