1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fuori città
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Beh, dai, ma un'ora di trasferta per vedere quel po' po' che si può vedere in cielo non è mica tanto! Un'ora per andare, una per tornare Mezz'ora per montare e smontare, questa è la vita dell'astrofilo! Si esce anche per andare al cinema! Per non contare le discoteche, il mare (vabbé che a Ravenna è vicino!). Voi avete gli Appennini che sono praticamente deserti e bui. Io sono di Verona, vado sulle prealpi, stessa storia, un'ora e un'ora, ma di peggio c'è che a sud c'è l'inquinamento della Padana. Io la pretesa di osservare dal terrazzo, veramente, non la capisco. Avete mai sentito di fare canotaggio nella vasca da bagno o di sciare giu dalle scale?

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devo considerarmi fortunato allora :D
col 70-lidl sono riuscito a vedere m16-m17-m19-m20-m21-m22-m44-m13-m101-m104 + giove-luna-saturno :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah dimenticavo io abito in città con un cielo Orrendo!! Ho provato a scattare in parallelo al tele con la mia canon 20d ma non posso superare il minuto altrimenti il cielo diventa rosso :(

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Sarà per la vergogna... :oops:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ba può darsi, fatto sta che insieme al cielo divento anche io rosso :twisted: ma dalla rabbia :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuori città
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 8:41 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 17:46
Messaggi: 22
Località: Ravenna
lburti ha scritto:
Beh, dai, ma un'ora di trasferta per vedere quel po' po' che si può vedere in cielo non è mica tanto! Un'ora per andare, una per tornare Mezz'ora per montare e smontare, questa è la vita dell'astrofilo! Si esce anche per andare al cinema! Per non contare le discoteche, il mare (vabbé che a Ravenna è vicino!). Voi avete gli Appennini che sono praticamente deserti e bui. Io sono di Verona, vado sulle prealpi, stessa storia, un'ora e un'ora, ma di peggio c'è che a sud c'è l'inquinamento della Padana. Io la pretesa di osservare dal terrazzo, veramente, non la capisco. Avete mai sentito di fare canotaggio nella vasca da bagno o di sciare giu dalle scale?


Canottaggio l'ho fatto per 6 anni...ma ci mettevo 1 quarto d'ora x arrivare al campo di allenamento! :lol:

Cmq non era una pretesa...era un "mi piacerebbe se..." :D

_________________
Finché ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una pecora.

Never wrestle with a pig, you will both get dirty, but the pig will enjoy it.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frustrazione
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
[quote="Robby"]Qua la situazione sta diventando insostenibile.
Ho il lidl-scopio da ormai 4 mesi e (a parte M44) devo ancora vedere un oggetto di deep sky. Ieri (come già altre volte) sperando nel seeing ottimo ho tentato di puntare M13 (che a quanto ne so dovrebbe essere uno degli oggetti più facili da vedere), ma ne risultava un batuffolino indistinto, del tipo "so che sei tu perchè so che devi essere lì", ma se non avessi saputo ke lì c'era m13 nemmeno l'avrei visto.
Ormai da casa posso osservare solo i pianeti e la luna :(
[cut..]

Per distinguere le stelle negli ammassi ti serve almeno il 105, ma sicuramente il cielo buio è un requisito fondamentale per vedere qualcosa con l'Etx 70.
Hai provato da posti tipo Lido Di Dante, Foce dei Fiumi Uniti... dove dovrebbe esserci un po' più di buio?
Altro consiglio migliorare gli oculari (il 4 mm soprattutto): si trovano degli ottimi plossl Celestron su ebay in un paio di negozi negli Usa a 13 - 15 euro + spese di spedizione e se ti va bene eviti pure la dogana; se no restano comunque più che convenienti. Per non fare doppioni ti consiglierei un 6 mm e un 9 mm che con il piccoletto della Meade sono quelli che alla fine userai di più (oltre al 25 mm in dotazione).
Comunque non aspettarti più di tanto. Mi butterei anche su qualche stella doppia tipo Albireo e sull'esplorazione delle costellazioni con l'Autostar, tanto per fare pratica.
Qui puoi trovare tanti altri consigli sull'Etx, il manuale in italiano comprensibile, software vario scaricabile liberamente, articoli specifici, prove, modifiche, ecc...
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Caro Pennuto, tutta la mia ammirazione! Pensavo di sobbarcarmi io a qualche fatica per raggiungere il sito osservativo, ma non ci sono contronti con te, alla luce della foto! Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010