1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Serata osservativa stupenda molti messier e Ngc.
Ho potuto apprezzare in tutta la loro bellezza M13, M57, M27, M56, M92, M15, M39, M29,M31, M32, M110, M74, poi mi sono dedicato a qualche Ngc, Ngc6543,Ngc6826,Ngc7331,Ngc7000,Ngc6992,Ngc6960,Ngc7662,Ngc604,IC5146,IC1396 mi ritengo soddisfatto della serata, ma la cosa che più mi ha incuriosito è stata l'osservazione di due nebulose planetarie Ngc6826, Ngc6543 che a guardarle danno la sensazione di avere una tonalità blu molto simili alla blu snowball ora mi chiedo sono io che le vedo blu o lo sono veramente.
Mi farebbe piacere avere dettagli e pareri da qualcuno che le ha osservate.

Grazie

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sulle alcune planetarie luminose è relativamente facile cogliere i colori, ma è anche parecchio soggettivo credo.
A me le planetarie come quelle da te citate danno soddisfazione immensa, soprattutto se osservate ad altissimi ingrandimenti, diciamo dai 300x in su, condizione in cui riescono a rivelare qualche dettaglio di struttura.
Prova anche, per stare sul facile, NGC40 e, sul tardi, la Eskimo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Confermo pienamente quello che dici queste piccole nebulose reggono abbastanza bene alti ingrandimenti.

Grazie del consiglio proverò le nebulose da te citate.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Ciao King, tempo di m..............a, colpa delle nuvole, non permettono serate degne di nota.
Ne approfitto per farti gli auguri di natale e di anno nuovo.
ciao
elius

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Auguri anche a te e alla famiglia Elio, buon Natale e uno stellare e sereno 2008 !
Qui sta facendo delle giornate davvero magnifiche... ma che freddo !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: neve
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Pensa che, per un giorno, ha fatto la neve.................evento eccezzionale a queste latitudini.
ciao e anche a te uno stellare 2008

elius

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010