1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Verifiche e comodità GSO 10"
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti un resoconto di una piccola serata osservativa.

4 dicembre 07 Terrazzo condominiale altitudine 15mt :?
seeing buono, mag vis 3,4 serata legg ventosa, freddo. 21,15 1ora,20 min di acclimat. con ventola.
Allora, ho provato ad adottare diversi vostri consigli per testare in maniera sufficente il dob 250 GSO.
1- comodità osservazione da perfezionare, una sedia qualsiasi non va bene ci vuole uno sgab. regolabile (ma questo già lo sapevate)
Mi sono accorto che ad esempio lo star-hopping è meglio farlo in pochi gradi di cielo per evitare ogni volta lo spostamento della seduta.
La manovrabilità non è immediata, ci vuole "allenamento", da montatura a roker-box il salto è notevole (non lo credevo)
Se cè vento, come stanotte, diventa un po stressante tenere a bada il tubo (è veramente "a vela") mi accorgevo delle leggere folate che irrompevano nel cilindro.
E in ultimo: lo zenith è faticoso e presuppone una diversa manovrabilità.

Passiamo alla visuale

Primo oggetto M38 risolto facilmente fino a mag 12 e oltre, stelle abbastanza puntiformi ma certamente migliorabile, occorre collimazione maggiore. Czernik21 "?" nulla assoluto!
M42 bellissima, col 22 LVW, è un altra storia rispetto al 130 Bresser, evidentissima la nube scura che si insinua fino al centro della nebulosa a toccare il Trapezio, delusione col filtro UHC Baader semplice, nulla di diverso se non nel colore artificiale della nube di gas, non ho notato miglioramenti, senz'altro meglio senza. M42 col 17 Hyperion migliora esponenzialmente, si estende la parte di gas eccitata oltre il nord del trapezio, e al contrario la parte di gas in assorbimento era ancora più scura, quasi nera del tutto, più del fondo cielo. In visione distolta si avverte una maggiore estensione dell'oggetto Messier. ma ho dovuto escludere dal campo oculare Nair al Saif, la 44 lot Ori.perché invadente con la sua luce intensa. Non immagino come la vedrò sotto un cielo nero!
Pleiadi: nette, si avvertiva una tenue nebulosità (immaginaria?), nonostante la luminosità ancora erano sufficentemente puntiformi,ma non tutte stavano nel 22, ho allora inserito il 32 barilotto 50 (quello in dotazione) e.... l'ho tolto subito. Potevano metterci in omaggio un filtro colorato era meglio.
23,00 telefona Astrocurioso e mi dice che va a mangiare gli spaghetti dopo-partita con gli amici del calcetto, e non verrà a trovarmi. :cry: però: :wink:

Marte: decisamente deludente, privo di dettagli anche col 17mm effetto Spike netto, una impastatura di suo. Da rivedere.
M31: troppo inquinata dalle luci, ingiudicabile.
Polare: più che altro per confermare la sua sdoppiabilità, con la compagna di 8,2, beh, facile col 22mm una punta brillante vicino a una di seconda. Con il17 Hyperion è decisamente un fascino.
Star test: sia in extra che in intra a 250 X (con barlow) assenza di anelli concentrici, era come vedere una fetta di mela con al centro il secondario, in ogni caso era una figura sferica fedele. Credo che adotterò il sistema Vicchio: smontaggio tubo e allentamento delle viti del primario.

Su stelle di mag > di 2 perdevo la sfericità e le microcorrenti d'aria tra l'oculare e l'occhio mi facevano lacrimare, accentuando il difetto di astigmatismo, Coma pressochè assente, appena sui bordi estremi.


24,20, il freddo mi fa pensare che 3 piani senza ascensore e tre viaggi per riportare a casa il "maximo" è una faticaccia, anche qui ci vuole allenamento :x ... Smonto.

Spero di avervi interessato un po.
Cieli bui, massimoRed

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 4:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel racconto Max.
Un appunto sulla 42: a mio avviso la visione il luce bianca è la migliore di tutte. Ma se si ha in corredo un UHC-S e un OIII vedere e confrontare le 3 immagini è qualcosa di troppo bello.
Sono 3 immagini diverse una dall'altra. Ogni filtro esalta e contrasta i particolari più minuti e poco visibili senza alcun filtro.
Uno dei difetti di questo tubone è proprio il fatto che è un tutt'uno: il tubo, come scrivi tu, è al limite della trasportabilità.

Se mai prenderò un dob sarà a tralicci.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE la fetta di mela era circolare senza nessuna "punta" allora aspetta a smontare tutto, cmq per vedere i cerchi di diffrazione devi sfuocare appena appena , per intendersi vedi un pallino nero piccolo piccolo con dei cerchietti minuscoli, non una fetta di mela ;-) prova a sfuocare meno , a salire con gli ingrandimenti, a puntare un stella bella alta nel cielo e guardare per un pò.. ovviamente quando l'aria è bella ferma e non tremolante.


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 5 dicembre 2007, 9:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao\
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
he he he he siamo nelle stesse condizzioni!! io ho un GSO da 12 ed abito al 4° piano senza ascensore!!!


però ne vale la pena!! :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Nelle serate con seeing discreto, dovresti riuscire a vedere (in M42) le due stelline più piccole presenti nel trapezio, in aggiunta alle solite quattro. Col mio tele, in più occasioni le ho risolte bene a 140x.

Restando ad Orione, ti consiglio di sdoppiare Rigel e Alnitak. Sotto Alnitak c'è una triade di stelle che mi piace molto....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, Vicchio, darò un altra chance al tubo con ingr. e seeing diversi(avevo provato su Rigel e Aldebaran)
Davidem: devo ancora capire bene le potenzialità del lio UHC (in fondo lo so che una prova nn basta)
Miché allenamento ci vuole :)
Stevedet ci proverò con più attenzione
grazie a tutti.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo a leggerti con interesse..
Il GSO da 10" è in pole-position per il mio prossimo upgrade, quindi scrivi più report possibili! ;)
Già ho fatto rilegare in pelle il topic sul GSO di Vicchio e lo tengo vicino al comodino accanto alla Bibbia.. anzi sopra.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Continuo a leggerti con interesse..
Il GSO da 10" è in pole-position per il mio prossimo upgrade, quindi scrivi più report possibili! ;)
Già ho fatto rilegare in pelle il topic sul GSO di Vicchio e lo tengo vicino al comodino accanto alla Bibbia.. anzi sopra.. ;)

Matteo


:D :D :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010