1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Terribile!! Vergogna!! :oops: :oops: :oops:

Ho scritto "...Non gli ho osserati..." :oops: :oops:

Analfabetismo di ritorno o vecchiaia galoppante?

Sigh!!

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quale onestà, quale rettitudine ci pervengono da questo mio omonimo !
Invece di correggere zitto zitto e dopo soli 3 minuti l'errore ortografico appena commesso, lui lo sottolinea pubblicamente... :)
Meriteresti una carica pubblica di altissimo rango solo per questo !!!
Io voto abtf for president !!! :wink:

Voto anche per la lista, l'idea a me piace, il challenge anche !

Direi di cominciare sdoppiando Sirio, visto che è stagione... he he he !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:17 
Si, credo che tutti tenngano una propria lista degli oggetti osservati, come una specie di diario.
Ci sono in giro per la rete anche parecchi "log" o "database" per riportare le proprie osservazioni, e la maggior parte sono proprio fatti per gli Oggetti di Messier;
"scambiarsi" e poter confrontare queste "memorie", specialmente se sono descrittive e riportano osservazioni ed interpretazioni, su particolari visibili con i propri strumenti dai propri siti osservativi è indubbiamente stimolante ed istruttivo, oltre che divertente ed interessante, sia per chi scrive che per chi legge...
alcuni hanno un personale "blog" osservativo, nel quale si possono anche inserire commenti...

PS: per gli "eròri do' rtoggrafia" propendo per la seconda ipotesi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, sì.. vecchiaia galoppante oppure il fatto che non ho dormito bene stanotte eh eh eh :lol:

Non parlatemi di Sirio... Sono trentanni che cerco di sdoppiarla senza mai riuscirci GRRRR :twisted:
Ci ho provato in tutti i modi e neppure con il Mewlon 300 ci si riesce, troppo bassa e tropppo cattivo seeeing. Ma si sta aprendo e a costo di andare all'equatore con il telescopione in spalla, nei prossimi anni ci riuscirò.

Attendiamo qualche altro parere e poi si ptrebbe partire con il listone di oggetti.

Salutoni :)

Alessandro (for president! Eh eh eh )

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
....io sto prendendo in considerazione di farmi fare uno strumento apposta per sdoppiare Sirio....
andiamo insieme nel deserto una volta o l'altra e la sdoppiamo ;-)
Senti hai mai provato a inserire una maschera al field stop di un oculare, col Mewlon per esempio?

Beh mi hai stuzzicato a sufficienza: io sono dei tuoi! :D

e anche io non ho mai osservato tutti gli oggetti di messier "tanto sono facili e sono sempre li'"

Un carissimo saluto
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniela!! :D

In effetti ci sono dei trucchetti per facilitare la separazione (anche la maschera esagonale da anteporre all'obbiettivo) ma non vorrei usarli. Nel periodi di massima separazione, è stata sdoppiata senza alcun aiuto anche con un C8 qui da Torino, basta un momento di seeing buono. Io continuo a provare e ad attendere, mal che vada, quando sarà alla massima distanza vado all'oservatorio di Pino Torinese e me la guardo con il rifrattore Morais da 42 cm (e magari faccio un invito a tutti quelli interessati). Da li ci sono riusciti molte volte e dall'Osservatorio il seeing è parecchio buono. Se poi non va bene anche li, mi faccio invitare da Paolo Tanga all'Osservatorio di Nizza e voglio proprio vedere se con il rifrattore da 70 cm (se non sbaglio) non ce la si fa...
L'hanno già fotografata con la webcam e telescopi amatoriali ma utilizzando filtri azzurri praticamente monocromatici che ettenuano la luminosità di Sirio A mentre Sirio B che è una nana bianca non viene attenuata, ma io la voglio vedere con questi occhi, almeno una volta nella vita.

Per i Messier, vedi, molti di noi li hanno nel cassetto e magari si dedicano ad altro, visto che sono facili e sempre a disposizione. La listona dovrebbe essere un buon pungolo per farceli portare nell'oculare.

Un caro saluto :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante la "questione" Sirio, effettivamente credo di non averla mai puntata col barile.
abtf ha scritto:
CUT...
In effetti ci sono dei trucchetti per facilitare la separazione (anche la maschera esagonale da anteporre all'obbiettivo)...
CUT...

Mi spiegheresti quali sono questi trucchi? Sono molto interessato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010