1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sabato notte all'Armà BIS
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco come un Sabato quasi proibitivo si trasforma in una bella nottata osservativa...
Dunque Sabato 17 avevo assai da fare in giornata, preparare assieme ad altri la trasferta del musical sulla vita di Madre Teresa messo in piedi dal gruppo teatrale della mia parrocchia : trattasi di pigliare furgoni e simili, caricare ingombranti scenografie, pesanti impianti luci e audio, vestiti di scena, assi, tubi, pezzi di palco e chi più ne ha più ne metta, recarsi al teatro del paese vicino, montare il tutto e collaudare perchè sia pronto la Domenica pomeriggio, insomma un lavoraccio ovviamente da farsi da metà pomeriggio fino a notte ! :evil:
Venerdì sera sapevo che l'amico Angelo sarebbe stato su al Pian dell'Armà, lo avevo chiamato verso le 20 e mi aveva detto di essere già tornato giù perchè la situazione era un po' critica... "è da poco nevicato, è passato lo spazzaneve e si può stare appena a bordostrada, non ho voluto rischiare con l'auto, torno su domani, comunque, perchè è previsto bel tempo..." ed io mi rodo perchè non posso.
Poi sento Vito e anche lui Sabato va su con Angelo, infine Sabato pomeriggio, nel mezzo della "trasferta musical", chiamo Christian che mi dice di essere già sulla strada... ecche è ?, solo io devo stare a casa ? gli dico che farò il possibile per arrivare prima del tramonto della Luna e, sbolognando parte del lavoro mio ad altri (visto che il teatro ospitante fortunatamente richiedeva meno adattamenti del previsto) riesco a partire dopocena... alle 22:15 arrivo sui monti, saluto i tre amici e monto gli strumenti (o il contrario ?) 80ED su Vixen Porta e Dobson.
Sapevo del freddo, ma una temperatura costante tra i -8 e i -9° non me l'aspettavo pur sapendo che sarebbe stata probabile !!! Cavoli, non male per essere metà Novembre, meno male che sono ben coperto !
Il prato è facilmente praticabile, un po' a chiazze neve/erba, non crea problemi.
Niente vento, niente umidità sugli strumenti, seeing molto buono, il Pian dell'Armà è spesso un posto benedetto !!!
Inizialmente cosa guardo ? ma ovvio, la cometona ! nel Dobson è uno spettacolo, occupa mezzo campo abbondante del Panoptic 24mm !!!
La forma è ulteriormente cambiata, una marea di stelline in trasparenza costellano la grande chioma ed il nucleo è ancora ben visibile, due stelline più intense paiono fare da occhietti di un ipotetico fantasmino.
Sempre ben delineata e tondeggiante a Nord, la chioma si apre e sfuma a Sud nel fondo cielo, ci tornerò su ogni quarto d'ora e con vari strumenti.
Un occhio al Velo del Cigno prima che scompaia dietro il monte (forse l'arrivederci alla prossiama stagione ?) e così pure alla NGC6826 blinking nebula a 300 e passa ingrandimenti, luminosissimo puntino sull'ala di questa magnifica costellazione celeste.
Dopo le 23 la Luna smette di rompere, finalmente tramonta e si può fare il cielo profondo seriamente, spariscono anche quelle poche velature che pur dando poco fastidio facevano temere peggioramenti, tutto libero e scuro !
Il nostro Christian ha portato solo rifrattori su alt/az, ci scambieremo spesso gli strumenti, così come con Vito ed il suo 20" !!!
Angelo imperterrito riprende immagini lanciando battutine quando sente che diciamo ca..ate, ma non disdegna di buttare l'occhio anche lui mentre la posa è in automatico.
Contati 83 oggetti osservati, sia facili sia difficili, qualche esempio :

- Testa di Cavallo e Fiamma nel 20" ma anche nel mio 14", con filtro UHC.
- Nebulosa Rosetta a largo e medio campo.
- Nebulosa Eskimo tra 260 e 525x così come altre planetarie di rilievo, ad esempio 7662, 418, 1535, 1501... ecc., incredibili i dettagli, nel 20" di Vito poi...
- NGC4565-891-e molte altre, M51, l'ammasso di galassie del Perseo, i terzetti (e più) del Leone...
- Elmo di Thor, alcune planetarie PK (164, 129, 104...)
- trapezio in M42 con tutte e sei le stelline
- Saturno fermissimo verso le 3:20, con una marea di satelliti
- Marte con e senza filtro rosso
- la zona a fianco di Sirio con ammassi, ammassini e compagnia bella, senza tralasciare le galassie dell'orsa che sul tardi sono belle alte.

Bhè, alle 3:30 è ora di mollare (sono l'ultimo, gli altri che erano esposti a temperature polari dalle 18 capitolano un poco prima), la giornata è stata impegnativa così come sarà la Domenica con lo spettacolo teatrale e relativo smantellamento.
Mi metto in macchina alle 4 non prima di aver dato un occhio alla cometa col 10x50 sul cavalletto, meglio di così (freddo a parte) non poteva andare, alla faccia del 17 ! :roll:

Ah... e le Leonidi ? viste viste ! senza farci troppo caso la coda dell'occhio ne scovava ogni tanto, ma capitavano anche davanti agli occhi e addirittura dalla macchina mentre scendevo a valle.
In particolare bellissimo un bolide che ha solcato il cielo in orizzontale per almeno una sessantina di gradi e per alcuni secondi, passando sotto la stella polare, con la sua scia persistente e larga visibile a lungo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ale!
Gran bel report, accidenti (Anche se devo dire che i -8° -9° mi spaventano terribilmente..)
Più leggo i tuoi resoconti più mi viene voglia di buttare una "signora occhiata" nel tuo 14"! ;)
La mia curiosità riguarda specialmente la visione delle planetarie in un Dob..
Puoi "raccontarmi" qualcosina di più dell'impressione che si ha nell'osservazione visuale?
Le uniche immagini che ho sono quelle dei miei vecchi strumenti e al limite del 150 di Hari o Yourockets.
PS ti considero come "faro" per la realizzazione dell' 80ed coi controc.##i, mi sto quasi sempre più convincendo di munirmi del Pan24 e del Nagler zoom per le corte focali.
La torretta dovrà aspettare ancora un bel po'.

PS oggi qui nuvolosissimo, adesso mi rileggo il report e rosico un altro po'.. :P

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, semplicemente le planetarie sono oggetti affascinanti ! Quelle relativamente luminose rivelano molti dettagli se "affrontate" con i giusti ingrandimenti (spesso tra i 250 e i 500x) e, come per i pianeti, è essenziale sapere come è fatto l'oggetto per spremere il tele al punto giusto.
Spesso sono ben delineate, almeno per quel che si vede, non come le galassie che sovente sfumano nel fondo cielo.
Altre, elusive, anche relativamente grandi, appaiono come un sottile guscio tondeggiante di cui solo alcuni archi esterni sono percepibili, in questi casi la febbre da diametro sale, solo che di diametro ce ne vorrebbe ALMENO il doppio... meglio contentarsi di averle solo trovate e cambiare subito oggetto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo l'ora di riavere un bel cielo per riprovarci.
Per il momento sono alle 3 misere M27, M57 M97.
Ho litigato con M76 ma dovrebbe essere alla mia portata.
Oltre a qualche NGC più brillante sulle quali mi piacerebbe cimentarmi come la NGC 7662 o la NGC 6543.
Anche la Eskimo, la Saturno o la Helix mi tentano ma credo di essere veramente agli "stra-limiti" dell'80 (tra l'altro non è proprio il suo campo).
Vado a dare una rinfrescata sul bellissimo Pnebulae.. ;)
A presto!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il bel report anche da parte mia!
Dovremmo organizzare un'uscita da quelle parti tutti insieme! In effetti stai incuriosendo anche me con il Pan24, giusto per confrontarlo con il mio Pan19 (che tra l'altro è l'oculare che uso di più) 8)

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro, chissà che bel quartetto.... Cioè in realtà lo so, peccato non esserci!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Non vedo l'ora di riavere un bel cielo per riprovarci.
Per il momento sono alle 3 misere M27, M57 M97.
Ho litigato con M76 ma dovrebbe essere alla mia portata.
Oltre a qualche NGC più brillante sulle quali mi piacerebbe cimentarmi come la NGC 7662 o la NGC 6543.
Anche la Eskimo, la Saturno o la Helix mi tentano ma credo di essere veramente agli "stra-limiti" dell'80 (tra l'altro non è proprio il suo campo).
Vado a dare una rinfrescata sul bellissimo Pnebulae.. ;)
A presto!

Matteo

Devi guardare le dimensioni della nebulosa
la helix è alla portata senza problemi ovviamente con filtro oiii
le altre sono dimensioni piccole e quindi serve un'adeguata lunghezza focale
su focali così corte si sfrutta meglio il 2-4 che il 3-6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
CUT
Altre, elusive, anche relativamente grandi, appaiono come un sottile guscio tondeggiante di cui solo alcuni archi esterni sono percepibili, in questi casi la febbre da diametro sale, solo che di diametro ce ne vorrebbe ALMENO il doppio... meglio contentarsi di averle solo trovate e cambiare subito oggetto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Fidati che l'apertura non è mai abbastanza
causa seeing pessimo la settimana scorsa non potevamo salire più di tanto ecco che li sogni di avere più apertura con più lunghezza focale per osservare agevolmente a bassi ingrandimenti le planetarie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010