1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 12 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
illo ha scritto:
Stargazer ha scritto:
è un po' tardino ma potete provare ancora le 2 sharpless vicine alla 6857


Intendi le 101 e 104?

no quelle come ho detto vicine a 6587
toh ti uppo una immagine
http://img205.imageshack.us/img205/8859/6587ji9.jpg
quella al bordo destro dell'oculare è sh2-99
il campo oculare è un nagler 17

quella piccolina sopra invece non l'abbiamo vista

qui se vuoi c'è anche la dss 2ª gen Red
http://snipurl.com/1snx5
si vedono a metà immagine sul bordo destro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle immagini, includo il tutto nei miei piani osservativi, anche se temo che se ne riparlerà l'anno prossimo :-)

ciao
Emilio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Benvenuto Illo ...bellissimo report....

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 12 ottobre
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
è un po' tardino ma potete provare ancora le 2 sharpless vicine alla 6857


Le abbiamo provate il 2 novembre.
Serata non di soddisfazione come la precedente, ma comunque sicuramente non da buttare via

Ecco il link:
http://www.webalice.it/emagri/Astro/Oss ... 071102.htm

Siamo usciti anche ieri sera. Forte vento che ha disturbato non poco per buona parte della nottata, ma ci siamo divertiti con alcune galassie, e per la prima volta sono riuscito a (intra)vedere la testa di cavallo con il filtro UHC-S. Se interessa posto il report quando è pronto.

Ciao
Emilio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 12 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
illo ha scritto:
Stargazer ha scritto:
è un po' tardino ma potete provare ancora le 2 sharpless vicine alla 6857


Le abbiamo provate il 2 novembre.
Serata non di soddisfazione come la precedente, ma comunque sicuramente non da buttare via

Ecco il link:
http://www.webalice.it/emagri/Astro/Oss ... 071102.htm
Forse dovevo dirlo ma lo davo per sottinteso l'area della zona 6587 è una dss, poi al'oculare non vedi certo così, si intravvedono gl ialoni tenui delle sh e niente più, ingrandimento di 125x non di più

Cita:
Siamo usciti anche ieri sera. Forte vento che ha disturbato non poco per buona parte della nottata, ma ci siamo divertiti con alcune galassie, e per la prima volta sono riuscito a (intra)vedere la testa di cavallo con il filtro UHC-S. Se interessa posto il report quando è pronto.

Ciao
Emilio
la testa con uhc-s direi che è un record visto è più l'hbeta che risalta
venerdì anche da noi causa vento si vedeva a malapena nel 50 e si intuiva la zona scura della testa senza intuirne i contorni nel 30 di widescan

Quando le stelle appaiono come dischetti tanto da confondere le stelle colorate come delle planetarie, allora bisogna cercare di non pretendere troppo da quella sera.

Leggendo il tuo resoconto risalta anche da voi un problema anomalo che non doveva esserci con presenza di vento, ovvero una luminosità del cielo eccessiva


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 12 ottobre
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Forse dovevo dirlo ma lo davo per sottinteso l'area della zona 6587 è una dss, poi al'oculare non vedi certo così, si intravvedono gl ialoni tenui delle sh e niente più, ingrandimento di 125x non di più

Sì, avevo capito (e avevo scaricato lo stesso campo anche con CDC), ma mi aspettavo lo stesso qualcosa di più. Comunque a posteriori, dopo aver verificato che avevo visto le nebulosità nel posto giusto, sono rimasto soddisfatto

Stargazer ha scritto:
la testa con uhc-s direi che è un record visto è più l'hbeta che risalta
venerdì anche da noi causa vento si vedeva a malapena nel 50 e si intuiva la zona scura della testa senza intuirne i contorni nel 30 di widescan


Ho provato prima a ingrandimenti relativamente alti (225x), ma in generale, anche stando attaccato all'oculare per un po', non si vedeva niente (solo per due volte ho avuto la netta sensazione di vedere la testa ben definita nel campo, con la caratteristica forma ben delineata, ma la cosa non si è più ripetuta).
Ho riprovato a basso ingrandimento (70x) e con sorpresa la testa mi si presentava quasi sempre, utilizzando la visione distolta, anche se non era ben definita (era poco più che una macchia nera)

Stargazer ha scritto:
Leggendo il tuo resoconto risalta anche da voi un problema anomalo che non doveva esserci con presenza di vento, ovvero una luminosità del cielo eccessiva


Sì, in effetti in occasione delle due ultime uscite (2/11 e 10/11) il cielo mi è sembrato più chiaro del solito.

Ciao
Emilio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010