1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venerdì fruttuoso... !
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Parto da Magenta alle 18 e mentre salgo sui monti dell'Ossola vedo troppe nubi... non mi piace ma mi piace invece l'ottimismo, le previsioni davano sereno assoluto e qualche velatura pomeridiana.
Prima delle 20 eccomi che sto già cenando lassù a Malesco (Val Vigezzo), è completamente nuvoloso ma quando il nostro amico Marco da Verbania mi telefona dal lavoro preoccupato (sul lago è pure nuvolo) lo rassicuro : "vieni che qui da Nord si sta già aprendo".
Alle 21 il Dobson è in postazione al Pian dei Sali (oasi faunistica a 4 Km da Malesco) e le nuvole rapidamente se ne vanno, attacco con l'Aquila che poi si abbasserà prima degli altri e mi sparo tante planetarie, poi dò una ripassata ai Messier classici e si fanno velocemente le 23, ecco che puntuale arriva Marco senza strumenti, osserveremo assieme.
Non si vedrà una nuvola che è una, trasparenza molto buona (tanto da consentire luminosità superficiali dell'ordine di 16,5/16,8 su alcune planetarie come la PK 205, la Medusa) ma seeing scarsotto, non si può avere tutto !
Altri oggetti Challenge sono stati la PK 164 e la 104, planetarie estese e deboli superficialmente.
Poi il quintetto di Stefan e tanti batuffolini nell'ammasso di galassie del Perseo, che è disposto attorno alla relativamente facile NGC1275.
Sto rivalutando parecchio la bella galassia 891, più la osservo e più mi piace perchè ha quella evanescenza che ti chiama e ti richiama più volte mentre sale alta nella notte, come quei fraseggi di chitarra che non riesci a smettere di ascoltare perchè non hanno una fine definita e che riportano sempre alle note iniziali (mi viene alla mente l'arpeggio di "Message in a bottle")

Abbiamo approfondito un po' la conoscenza di M31 cercando e trovando il classico globulare G1, la prossima volta con più calma daremo la caccia agli altri più deboli.
Ha colpito molto la planetaria NGC 1501, col Nagler zoom 3-6mm reggeva bene i 400x mostrandosi delicatissima con la sua stellina centrale di M=14,7 che più si ingrandiva più risultava evidente e persistente, forse la visione più bella della serata ! (raga, pompate più che potete sulle planetarie, cambiano letteralmente faccia !).

Ho scritto sull'agenda astronomica della Drioli tutti gli oggetti osservati durante la nottata... sono ben 105 ! (vi risparmio l'elenco, ma credo che sia il mio record) ed eravamo in due ad osservare, anche se Marco la prima ora e mezza se l'è persa.
L'ultimo oggetto inquadrato è stata naturalmente l'ennesima M42, come dire... riempiamoci gli occhi di luce prima di andare a nanna che sono ormai le 4 di mattina e Marco deve tornare a casa guidando un'ora buona mentre io dormo lì vicino... il fatto è che non dormo subito ! tornato infatti a casa ritiro il Dobson e, mentre fumo una sigaretta sul balcone ad Est, ecco Venere accanto a Saturno, non resisto ed "esco" l' 80ED che piazzo sulla Vixen Portamount e mi gusto questa preview del signore degli anelli (anelli sempre più di taglio) e della stella del mattino !
Marte, che nel Dobson pareva un bozzolo di luce arancio con poca forma mostra ora bene alcuni chiaroscuri ed il Polo, poi mi diverto con le visioni dei grandi ammassi che col 14" avevo trascurato, Pleiadi, Iadi, Presepe, Spada di Orione, ecc... e sdoppio Alnitak, Rigel, e qualcos'altro, il rifrattorino dona un piacere osservativo diverso, direi che è il perfetto complemento accanto al Dobson !
E' proprio ora di andare a nanna, quando chiudo gli occhi vedo sbarluccichii dietro le palpebre... ammazza che scorpacciata di stelle ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 22:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre e davvero un piacere leggere le tue scorribande osservative.
Avere quel dobson deve essere una fortuna.
Non è il 50cm di Vito, ma la qualità la si sente tutta, almeno per quello che ho provato io. Inutile ripeterti che la visione di M101 e i suoi bozzoli resta indimenticabile.
Fantastico il paragone di N891 con la Message in a bottle.
Appena ho letto è stranamente partita nel mio player :)
Un saluto a te e a Marco.

PS: ma perchè ti devo spostare sempre io i post??? :D Questo mi sembra più da "Profondo Cielo", dove ci buttiamo i report osservativi ;)

A proposito, perchè non butti qualche descrizione di questi NGC e PK osservati questo venerdì nel post degli oggetti poco conosciuti ma interessanti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se scrivi qualche report osservativo su nebulose planetarie, anche senza alcun disegno, potrei inserirlo in PNebulae...questo genere di report sono piuttosto rari e sarebbe interessante integrarli!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao King!
Bel report, da vero astrofilo. :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco qui, Diego, parto proprio con la planetaria che tanto mi ha stupito.

Oggetto osservato : NGC 1501 in Giraffa
Strumento impiegato : Dobson Ariete 14" f/4,5
Data e luogo : Sabato 13/10/2007 h. 2 circa - Pian dei Sali, Valle Vigezzo.

NGC 1501 è una nebulosa planetaria che si trova a poco meno di un grado e mezzo a Sud del luminoso ammasso aperto NGC 1502, praticamente ne ha la stessa ascensione retta e questo torna utile nel rintracciarla : per chi non è dotato di puntamento automatico infatti è sufficiente puntare il più facile ammasso e poi muovere il solo asse di declinazione della montatura equatoriale per trovarla.
Le sue dimensioni sono relativamente grandi, quasi un primo d'arco di diametro, e, pur essendo classificata con luminosità superficiale medio bassa, mi ha subito stupito per la facilità (grazie anche alla trasparenza del cielo sicuramente superiore a 6) con cui si mostra, seppur in 14" di specchio.
Inizialmente localizzata col Nagler 13mm, è luminosa e confusa, una pallina di luce.
Salgo a 225x usando il 7, la debole stella centrale (M circa 15) dapprima visibile in distolta ora diviene più evidente che a 130x, la stellina appare e scompare a tratti, un effetto "blinking".
La struttura della planetaria appare essenzialmente tondeggiante, forse un pelo allungata, con il contorno esterno leggero e più definito ed un bagliore interno pressochè uniforme, a 225x è ancora molto luminosa tanto che penso che sia redditizio salire ulteriormente con gli ingrandimenti, quindi inserisco nel portaoculari il Nagler zoom 3-6mm che, inizialmente settato sulla focale 6 restituisce una immagine altrettanto luminosa del 7 e la sensazione rimane tale anche a 5mm (oltre 300x), ora la stella centrale è lì bella evidente anche in visione diretta e il bagliore superficiale dapprima uniforme si mostra come un intricato gioco di chiaroscuri.
Il mio amico Marco. accanto a me ad osservare, rimane estasiato dalla visione direi inaspettata e rimane un bel po' all'oculare, più tardi dirà che è stata la miglior sorpresa della lunga e varia nottata osservativa.
Adesso, come solito, si esagera e si spinge l'ingrandimento al massimo fino ai 3mm, siamo tra i 400 e i poco più di 500x (quasi una pizza) e la struttura interna della nebulosa ed il suo guscio esterno rimangono, seppur un po' più eterei, benissimo percepibili.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo report! Lo inserisco entro oggi! Grazie!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao King, ho appena pubblicato il tuo report, puoi vederlo qui:

http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... azioni.htm

ancora grazie per la disponibilità.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Mi accodo nel dire che è un vero piacere leggere queste soddisfazioni notturne... complimenti.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupenda la 1501! Ciao Davide. Per King: tornando a casa Venere mi ha tenuto compagnia per strada; immaginavo che non ti saresti fermato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010