finalmente sabato 7 si è presentato un cielo degno di questo nome, un unico manto azzurro privo di qualsiasi foschia e olè sono partito sono partito alla volta dell'osservatorio locale in attività da un paio d'anni (
http://lnx.osservatoriomontebaldo.it/) col mio nuovo 12....
vediamo come è andata... cielo attorno alla 6 mag si notavano chiaramente gli addensamenti del via lattea spece nello scudo a dir poco spettinevoli, al contrario il seeing pessimo vista una certa brezza onnipresente, strumento privo di cercatore: cercavo gli oggetti con un laser verde piazzato vicino al fuocheggiatote e mirando la zona interessata col binocolo lidl!
resoconto oggetti;
giove: luminoso vibrante e con un satellite in transito (io o ganimede?) mi sono fermato a 87.5x si notava chiaramente solo una banda equatoriale l'altra quasi al limite..cè da dire che il mio 12 era collimato alla caxxo...
m11: io adoro questo ibrido... indimenticabile la visione col mio uwa 24 dal campo sterminato, da mettersi a contare le stelle ad una a una, qui sono salito fino 178x diciamo che avrei voluto infilarmi nell'oculare e partire per l'infinito...
m57: molto evidente e bucata senza filtro, quasi scandalosa tant'era bella con l'uhc e far far venire decisamente fame
m27: il solito manubrio con le sfumature molto accentuate, visione nitida e incisa a tutti gli ingrandimenti, una curiosità nella via "vip" della mia città c'è un bar da "caxoni" chiamato proprio m27, spero proprio non si siano rifatti alla nebulosa per darne il nome
m51: nuclei molto evidenti , molto meno la struttura a spirale sarà ma a parer mio la galassie si vedevamo meglio anni fa l'IL le ha quasi uccise
m81-82: carine e molto scenografiche averle nel campo entrambe per vederne le differenze di morfologia
m13, m28, m3, m5, m92 gli ho messi in ordine di bellezza tutti snocciolati col meade 8.8, desisamente luminosì a parte l'ultimo molto concentrato
m71: piuttosto debole a bassi x sembra un oggetto nebulare l'ho risolto a fatica agli alti, un viaggio negli più reconditi meandri dell'universo
m8: ha spettinato tutti i visitatori presenti alla serata pubblica (troppi) l'accoppiata col mio wo 40mm 2 pollici e filtro uhc (notare la pupilla da 8mm ma chi se ne frega) restituiva un foto in bianco e nero di tutto l'insieme nebulare e stellare.. la media era 2 minuti di visione per ogni osservatore (che coj...)
trifida: molto nitida nell'isime si notavano al limite le a righe nere che la "tagliano".... inutile salire con gli x si perdeva nebulosità
omega: come sopra... più che una omega a me sembra un cigno rovesciato
velo de cigno: incredibile la parte dell'arco.... sembrava una piuma grigiastra disegnata sullo sfondo stellare veniva voglia di tentare di accarezzarla e prenderla.. la parte sulla 52 cigny era desisamente più fioca.... un sottile baffo di luce perso nel vuoto ...
e per finire la nord america

: non ci volevo credere e ancora faccio fatica adesso... vedere il golfo del messico riempirmi quasi tutto il mio campo reale (1.8 gradi) era una cosa da visione paranoica.... nettissima la penisola, disarmante il contrasto tra il grigio e il nero del fondo... chissà la visione con un 0lll.....
mi sono fermato verso le una con le osservazioni l'ultima visitatrice non gradita è arrivata puntuale ..la luna