1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti

ho qualche difficoltà con m51...c'è chi afferma di vedere anche da cieli urbani il braccio che collega le due galassie...o ancora a vedere anche la spirale, io con il dobson da 12" riesco solo a vedere i due nuclei (e non sono nemmeno tanto evidenti!)...grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Da cieli urbani mi pare difficile,io come te vedo solo i due nuclei.
Magari qualcuno con un cielo non particolarmente inquinato.
Boh!!

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
gandalf ha scritto:
salve a tutti

ho qualche difficoltà con m51...c'è chi afferma di vedere anche da cieli urbani il braccio che collega le due galassie...o ancora a vedere anche la spirale, io con il dobson da 12" riesco solo a vedere i due nuclei (e non sono nemmeno tanto evidenti!)...grazie

Semplice c'è una disinformazione totale

il ponte lo vedi o meglio ti sembra di vederlo ma in montagna e con trasparenza ottima ma sappi che è solo un'artefatto tipico delle piccole aperture.
Appena sali con l'apertura non lo vedi più e il braccio di m51 si ferma
Il ponte torna a essere realmente visibile sotto cieli molto bui con almeno un 60cm ma come banda scura

qui è spiegato molto bene
http://img236.imageshack.us/img236/5184/3hornsbp5.jpg
questo perché in realtà è una banda di polveri e la vedi solo quando è percepibile almeno un corno (i cosiddetti corni sopra 5195)
nella immagine invertita si capisce più di ogni altra foto a colori

Tuttavia se vedi i 2 nuclei siginifica non hai abbastanza trasparenza
la trasparenza la hai quando il cielo brulica di stelle e non puoi usare ingrandimenti su luna e pianeti
più su luna e pianeti la visione tremola da turbolenza più hai trasparenza per il deep


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie stargazer...

però gentilmente dovresti spiegarmi meglio la questione trasparenza...perchè mi crea un pò di confusione il fatto di avere immagini turbolente su luna e pianeti (ad alti ingrandimenti) e al tempo stesso avere trasparenza....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
è stato scritto in vari topic
la trasparenza si ha o quando c'è vento e sprattutto dopo un temporale

non c'è se non c'è ma
se c'è vento in quota i pianeti li vedrai da schifo
se c'è umidità in quota specie dopo forte calura si crea velatura che favorisce i pianeti perchè fa da filtro, rendendo la visione stabile e incisa
ovviamente se c'è umidità il profondo deep fa schifo ed è meglio rivolgersi semmai a nebulose diffuse e planetraie che più di tanto non ne risentono

volendo c'è pure un bell'articolo qui
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1252


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora sarà l'umidità che nel salento in questi giorni è altissima ci sta uccidendo....grazie ancora stargazer


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010