1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito molto di buono sul GSO 12" su Cloudynights. Le ottice devono essere di una ottima qualità. Dicono anche che c'è adesso un GSO 16"! Ma non so se lo specchio 16" ha una qualità stessa del 12".

Anch'io ho avuto la migliore vista di Saturno quest'anno, ultimo Sabato! Per la prima volta ho potuto utilizzare gli anelli sul mio 5mm Hyperion (fa ingrandimento 792x) e il campo era ancora abbastanza claro. E vero eccezionale nel mio paese!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
p_vercauteren ha scritto:
Ho sentito molto di buono sul GSO 12" su Cloudynights. Le ottice devono essere di una ottima qualità. Dicono anche che c'è adesso un GSO 16"! Ma non so se lo specchio 16" ha una qualità stessa del 12".

Anch'io ho avuto la migliore vista di Saturno quest'anno, ultimo Sabato! Per la prima volta ho potuto utilizzare gli anelli sul mio 5mm Hyperion (fa ingrandimento 792x) e il campo era ancora abbastanza claro. E vero eccezionale nel mio paese!

Peter


....in effetti sul sito della Guan Scheng (sebbene TS etc... non riportino il dettaglio) danno le ottiche lavorate ad 1/12 di lambda, che per il visuale penso sia già più che buono (considerato che già 1/8 basta e avanza :) )
Credo che anche per il 16" dessero le stesse specifiche, sebbene mi dia da pensare ci sia qualche problema con l'ultimo neo nato, in considerazione del fatto che già da un po' è reclamizzato ma non risulta ancora disponibile... :?: mah

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E vero. Ho sentito che il 16" non arrivò prima di Maggio. Invece, è già annunciato a lungo sul sito GSO. Il prezzo dovrebbe +/-€2.400. Non sarebbe male! :shock:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
p_vercauteren ha scritto:
E vero. Ho sentito che il 16" non arrivò prima di Maggio. Invece, è già annunciato a lungo sul sito GSO. Il prezzo dovrebbe +/-€2.400. Non sarebbe male! :shock:

Peter


Già, ma come avevo scritto sopra, per me è stato una "fortuna" non sia arrivato prima, altrimenti ora avrei veramente seri problemi su dove stazionarlo... :P :mrgreen:

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Adesso è possibile di trovare un Dob 18" seconda mane per meno di 2.000€! Un mese già, ho visto un Discovery 17,5" PDHQ per solo 1.750$ su Astromart! :shock:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
p_vercauteren ha scritto:
Beh... Adesso è possibile di trovare un Dob 18" seconda mane...
Peter


;) ...divagando un attimo dal topic, ne approfitterei per chiedere un parere tecnico in visuale col dobson...

Ho acquistato il mio 12" da poco e mi sto per l'appunto cimentando nell'uso... Inizialmente avevo (e forse ho ancora) qualche problema di collimazione, ma da quando mi è arrivato il collimatore laser, con l'aiuto di Giuliano, penso di essere riuscito a collimarlo abbastanza bene... però mi rimangono dei dubbi... (e purtroppo non sono ancora riuscito a trovarmi con un mio amico decisamente più esperto di me, per un confronto con LB12" ...)

Per esempio, gli anelli di airy sfuocando intra/extra focale quanto evidenti me li dovrei aspettare in condizioni di seeing "normale" diciamo... ?!
Perchè a me appaiono appena percettibili nello "sfarfallio" della stellina... (almeno credo di vederli :P)
Inoltre mettendo a fuoco su una stella, diciamo di magnitudo <2, andando su con gli ingrandimenti, non si riesce mai a metterla a fuoco nitidamente, appare sempre un bel pallino che sfarfalla... ok non è un rifrattore questo lo so... ma quanto deve essere il livello di accettabilità... ? ...pur sapendo che non è sicuramente lo strumento indicato per sdoppiare delle doppie, se è così la resa, allora penso sia veramente difficile, nonostante i 30cm...

Infine, ultimamente ho cercato di visualizzare le strutture di galassie, dico per es. M101... pretendo troppo con questo diametro, o qualche risultato nitido dovrei ottenerlo ?!?

Ciao

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Boyscout.
Per quanto riguarda il disco di airy, dipende moltissimo dalla serata (dal seeing appunto). In certe occasioni gli anelli di diffrazione si vedono bene, molto ben distinti e puliti (diciamo due anelli); altre volte sono molto impastati e si percepiscono appena; altre volte ancora non si vedono per nulla. Bisognerebbe fare un confronto con u altro telescopio di pari apertura nello stesso momento per rendersi conto della differenza.

La stessa cosa succede anche per le stelle. In ogni caso, oltre al seeing, dipende molto anche dalla bonta dell'oculare che stai usando.
Io non sono un fan di stelle doppie, quindi non posso dire di avere fatto molte prove ariguardo conil mio LB12". Ti posso dire però che rigel si sdoppia agevolmente, nonostante la compagna B sia molto più debole della A, tanto da perdersi facilmente nel suo bagliore.

Infine per le galassie, cosa intendi per strutture? Se ti riferisci ai bracci delle spirali, questi sono certamente alla portata di un 30cm. Qui il fattore fondamentale è la qualità del cielo, in termini di trasparenza e buio. Nei giorni scorsi ho potuto osservare proprio M101, da un cielo di mag.limite attorno a 5.5. La spirale era visibile, non ti saltava negli occhi, però si vedeva già in visione diretta e in distolta era ancora più evidente.
Su M51 invece nessun problema a vedere i bracci della spirale. Il ponte di congiunzione delle due galassie invece l'ho visto in maniera certa solo un paio di volte.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
sbab ha scritto:
Ciao Boyscout.
Per quanto riguarda il disco di airy, dipende moltissimo dalla serata ...
Nei giorni scorsi ho potuto osservare proprio M101, da un cielo di mag.limite attorno a 5.5. La spirale era visibile, non ti saltava negli occhi, però si vedeva già in visione diretta e in distolta era ancora più evidente.
Su M51 invece nessun problema a vedere i bracci della spirale. Il ponte di congiunzione delle due galassie invece l'ho visto in maniera certa solo un paio di volte.


Sbab



Ciao sbab,

...ok, la tua risposta mi conforta, il che è un po' come pensavo. Il fatto è che per quanto ci si possa formare, leggere, e confrontarsi nel forum, fino a che non ti confronti/verifichi direttamente con altre esperienze non hai mai la certezza "delle tue sicurezze", e sicuramente quando riuscirò a trovarmi con quel mio amico, sarà veramente utile il confronto diretto con LB12".
Per le strutture probabilmente incide sicuramente anche la mia mancanza nella pratica, anche l'altro ieri ho provato con m82/81 e un paio d'altre sulla strada... belle e veramente ben visibili, m81 poi molto ampia ma non sono riuscito ad andare oltre nel dettaglio visivo che era quell'ampio e chiaro pallore diffuso... potrebbe forse essere necessario spostarmi... di fronte al pianerotolo dove mi posto a 50/60mt ho tre alogeni che illuminano l'area parcheggio di un gruppetto di case :( ...anche se adire il vero è l'unica cosa presente perchè per il resto sono al completo buio... mah...
Per gli oculari non dovrei essere messo poi tanto male, per'altro uno lo abbiamo in comune, ...grande lo zoom waler !! ;)
Cmq grazie ancora :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
... potrebbe forse essere necessario spostarmi... di fronte al pianerotolo dove mi posto a 50/60mt ho tre alogeni che illuminano l'area parcheggio di un gruppetto di case ...anche se adire il vero è l'unica cosa presente perchè per il resto sono al completo buio... mah...


Quelle luci sicuramente un po' di fastidio lo danno.
Ma a parte queste, l'orizzonte è buio oppure appare illuminato?
A quale quota sei?
Il livello di trasparenza del cielo è buono? Perché se c'è un po' di foschia diffusa e a questa ci aggiungi un orizzonte luminoso, la luce che ne deriva viene diffusa un po' su tutto il cielo.

Tanto per capirci sul livello di buio, verifica se riesci a vedere tutta l'orse minore, oppure se ne vedi solo alcune stelle.

Per le galassie comunque occorre un cielo nero e trasparenza ottima. L'ideale è salire il più in alto possibile.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
sbab ha scritto:

Quelle luci sicuramente un po' di fastidio lo danno.
Ma a parte queste, l'orizzonte è buio oppure appare illuminato?
A quale quota sei?
Il livello di trasparenza del cielo è buono? Perché se c'è un po' di foschia diffusa e a questa ci aggiungi un orizzonte luminoso, la luce che ne deriva viene diffusa un po' su tutto il cielo.

Tanto per capirci sul livello di buio, verifica se riesci a vedere tutta l'orse minore, oppure se ne vedi solo alcune stelle.

Per le galassie comunque occorre un cielo nero e trasparenza ottima. L'ideale è salire il più in alto possibile.

Sbab


...mmmhh direi che l'orizzonte è sicuramente buio, cmq io sono a quota 900mt in montagna.
Sul discorso della trasparenza, ecco quì mi sorge del dubbio... nel senso che, vedi ieri e l'altro ieri, erano due giornate splendide... cielo azzurro a 360° arriva sera... è il cielo è bello lì stellato... ma non così nitido... (anche se magnitudo 5 doveva esserci...) ricordo sicuramente serate più buie in cui la via lattea era perfettamente nitida e contrastata....
Le due sere scorse, per quanto fosse stato tutto "bello azzurro" durante il giorno la sera non era altrettanto "bello" pur rimanendo il cielo sgombro...

In effetti la "verifica" sul carro minore di solito da già un buon riferimento :) ...ma adesso su due piedi non mi sovviene se era perfettamente visibile...

Cmq non demordo... ! ;) 8)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010