1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ale' non mi riferivo a te visto con un 12" se ne vedono molti di più per ovvia maggiore raccolta luce

tuttavia i report con 8" pre 2000 non sono da considerare imho, erano altri cieli


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

e che io volevo invogliare a provarci, perché sto notando che gli astrofili attualmente osano poco.
Tra l'altro vi suggerisco una pagina web che ha dell'incredibile e per una volta è tutta italiana, si tratta del "Galassiere" dove quello stupendo osservatore che è Piero Mazza ha segnato tutti gli oggetti che ha osservato (praticamete tutto l'osservabile e con descrizioni oggetto per oggetto)

http://www.galassiere.it/deepsky_file/gx/ods/ods_n01.htm

Delle galassie della sfida, dopo una passata sulle sue pagine, rimangono solo: NGC 2916, 8zw71 (ma potrebbe essere stata catalogata da lui con altro nome), LEO II (idem come sopra, ha anche altre denominazioni di catalogo), NGC 3599, NGC 3689 e NGC 4008. Il resto lo ha osservato con un 10 pollici e in alcuni casi con un 6 pollici. Non so però in quale epoca (deve aver lavorato per tantissimo tempo oppure si dedica unicamente a questo).

Io non ho notato questa drammatica diminuzione del cielo negli ultimi anni, diciamo che le serate buone in montagna sono più rare e che se non c'è stato del vento le luci onnipresenti danno più fastidio ma tutto sommato si vedono quasi le stesse cose. Dalla città sì, il cielo già bruttino si è trasformato in una schifezza, anche la turbolenza è aumentata di molto ed io ci devo convivere visto che il bestione non è così trasportabile e mi devo accontentare di un 8 pollici Meade per i soggiorni montani.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 22:06 
Stargazer ha scritto:
facciamo così, si apre la sfida
osservami quelle che ho elencato e facciamo prima :D
Vedrai così che non puoi basarti sulle liste generate solo per magnitudine


Basta beccarne una delle suddette per vincere la sfida? :P


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma siccome quasi tutte sono state già osservate con strumenti da 10 pollici o minori, direi che la sfida si dovrebe circoscrivere a NGC 2916, 8ZW71, LEO II (chi ce la fa sarà portato in trionfo in spalla da casa sua sino alle amorevoli braccia della Hack), NGC 3569, NGC 3689 e NGC 4008. :D

Un salutone

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 8:31 
abtf ha scritto:
Ma siccome quasi tutte sono state già osservate con strumenti da 10 pollici o minori, direi che la sfida si dovrebe circoscrivere a NGC 2916, 8ZW71, LEO II (chi ce la fa sarà portato in trionfo in spalla da casa sua sino alle amorevoli braccia della Hack), NGC 3569, NGC 3689 e NGC 4008.


Con due bombole d'ossigeno, ed iper ventilando sotto un cielo da deserto del Gobi potrei anche riuscirci...eh bona!!!

Ci proverò comnque...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:10 
sei un disgraziato.. ovviamente lo dico affettuosamente.
Sai che però sulla 15° mag.. con 16 pollici.. forse intravedeva il bulge delle galassiette compatte, perché... altrimenti..ATROPINA

Però mi sto vendicando perché stiamo cominciando la costruzione del 30 pollici nuovo ... ehehehe... :twisted:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 13:40 
A breve il report delle tre stupende serate del 7-8-9: ragazzi che cielo!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010