Val Visdende, novembre 2020 SQM circa 21,4-21,5. Dobson 60 cm.
Con Ethos 21 (160x) si vede la barra e intravvedono le spirali. Alcune stelle sulla barra. Con Delos 17.3 la migliore visione (202x). Spirali evanescenti eccetto l’arco più luminoso.
Sella di Rioda, agosto 24 SQM circa 21.5. Dobson 25 cm + intensificatore di immagini.
Appare come un debole chiarore con oculari Pentax 40 e Delos 17.3. Con NV e Pentax 40 si vede bene come una lineetta (non si vedono le spirali ma si vede la stellina sulla barra). Con Zoom da 24 a 12 mm si vede via via più grande e debole. Le spirali restano nascoste nel fondo cielo. Il filtro IR-cut funziona meglio che senza filtro. La resa migliore è con il Pentax 40 e IR-cut dove sembra di vedere la barra inscritta in una debole ellisse (che sarebbero le spirali).
Tre Cime di Lavaredo, settembre 2011. Dobson 60 cm.
Osservata a 160x e 265x. Mostra la barra, le spirali e l'alone. SQM 21.64.
Punta Polesine 22/7/25. Dobson 40 cm + intensificatore di immagini. SQM 20.9
NGC 7479. Si vede bene la barra, specie con 24 mm e senza filtri. Una stella sulla barra e una su quella che dovrebbe essere la spirale più luminosa. Spirali e alone si confondono con il fondo cielo.
https://telescopius.com/pictures/view/6 ... er_page=30