1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10653
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Devo fare una confessione: solo dopo 25 anni di forum ho capito che quando i milanesi parlano di osservare al Sempione non intendono (di solito) il Parco Sempione, quello dei bonghi, ma qualcosa di leggermente meglio (infatti pensavo "mah, contenti loro...").


muoro :rotfl:
devo confessare che fino a questo commento ho pensato che tu fossi una persona intelligente :mrgreen: (scherzo neh, lo penso ancora )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' colpa di Davidem: viewtopic.php?f=10&t=41143
A quei tempi non andavo oltre il titolo dei topic dei visualisti :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10653
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 125
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Bravo Vincenzo!
Alla fine vi siete portati a casa il gruzzolo e in barba a meteoblue il seeing poi non era così male.
Tra l'altro carini i disegni , se decidi di continuare su questa strada vedrai miglioramenti nel corso delle osservazioni.
Se posso permettermi un consiglio, aggiungi qualche nota scritta del tipo ( facile, luminosa, distolta , ecc. ) oltre a rendere più chiaro il quadro generale é utile se ti piace poi fare un controllo a casa.
Per l'umidità? Il portabagagli é scomodo perché non puoi sederti ma é un ottimo riparo sia per le mappe che per il quaderno appunti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2025, 7:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Salvo,
i consigli di un osservatore assiduo ed esperto come te son sempre oro prezioso.

Per quanto riguarda il bagagliaio dell'auto, ricordo anni fa che Davidem si era fatto addirittura un "tavolino" da bagagliaio con tanto di fori portaoculari.

Per gli appunti, eh, la pigrizia... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2025, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Ho controllato gli appunti per alcuni di questi oggetti.

NGC 6888 (Crescent). Nel 2020 con Dobson 60 cm, SQM intorno a 21,6: "Visibile anche l'arco Est con diversi filamenti." A luglio, da casa, SQM circa 18.8, dobson da 40 cm e intensificatore di immagini con filtro H-alfa vedi foto fatta con il cell all'oculare.

NGC 7331. 2020 con Dobson 60 cm, SQM intorno a 21,6: "A 160x si vedono tracce di spirali, linea di polveri e alone esterno più sfumato. Tre galassie satelliti ben visibili."

M27. A luglio, da casa, SQM circa 18.8, dobson da 40 cm e intensificatore di immagini con filtro H-alfa vedi foto fatta con il cell all'oculare.

Infine 7449 o intendi 7479?


Allegati:
iso_368_0.196s_x55_24-Jul-2025_23.48.28.861.jpeg
iso_368_0.196s_x55_24-Jul-2025_23.48.28.861.jpeg [ 54.63 KiB | Osservato 120 volte ]
iso_408_0.136s_x55_24-Jul-2025_23.25.40.234.jpeg
iso_408_0.136s_x55_24-Jul-2025_23.25.40.234.jpeg [ 70.64 KiB | Osservato 120 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 10:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro,
hai ragione, ho cannato a scrivere: la galassia è la 7479.
Sulla 7331 si vedeva bene l'alone, il nucleo luminoso, un core ovale e una zona più scura a nord del core: accenno di spirale?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Val Visdende, novembre 2020 SQM circa 21,4-21,5. Dobson 60 cm.
Con Ethos 21 (160x) si vede la barra e intravvedono le spirali. Alcune stelle sulla barra. Con Delos 17.3 la migliore visione (202x). Spirali evanescenti eccetto l’arco più luminoso.

Sella di Rioda, agosto 24 SQM circa 21.5. Dobson 25 cm + intensificatore di immagini.
Appare come un debole chiarore con oculari Pentax 40 e Delos 17.3. Con NV e Pentax 40 si vede bene come una lineetta (non si vedono le spirali ma si vede la stellina sulla barra). Con Zoom da 24 a 12 mm si vede via via più grande e debole. Le spirali restano nascoste nel fondo cielo. Il filtro IR-cut funziona meglio che senza filtro. La resa migliore è con il Pentax 40 e IR-cut dove sembra di vedere la barra inscritta in una debole ellisse (che sarebbero le spirali).

Tre Cime di Lavaredo, settembre 2011. Dobson 60 cm.
Osservata a 160x e 265x. Mostra la barra, le spirali e l'alone. SQM 21.64.

Punta Polesine 22/7/25. Dobson 40 cm + intensificatore di immagini. SQM 20.9
NGC 7479. Si vede bene la barra, specie con 24 mm e senza filtri. Una stella sulla barra e una su quella che dovrebbe essere la spirale più luminosa. Spirali e alone si confondono con il fondo cielo. https://telescopius.com/pictures/view/6 ... er_page=30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10653
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo dire che l'intensificatore di immagini mi tenta assai - il problema è il costo per me ancora proibitivo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Io ho preso uno da Alpha Photonics con tubo Photonis Echo per 4000 euro. Con questo riesco a fare osservazioni deep sky anche da casa. Serve un filtro IR pass (Astronomik 642 che passa anche H-alfa o Svbony 685 che non passa H-alfa ma rende il cielo più scuro) e eventualmente un filtro H-alfa (io ne ho uno da 12 nm ma va bene anche un filtro UHC dual band).
Questi filtri eliminano l'inquinamento luminoso (che è nel visibile). Per contro buttano vai metà dello spettro a cuiu il tubo è sensibile, motivo per cui quando si può coinviene comunque andare sotto un cielo buio.

C'è un intensificatore usato da Tecnosky (quello che ho provato prima dell'acquisto). Puoi chiedere se, con un piccolo compenso, te lo fanno provare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010