1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eta coronae borealis
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 123
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buongiorno a tutti
Ieri sera ad Arenzano vicino a Genova stranamente calma di vento assoluto seeing splendido vado di osservazione stelle doppie mi dedico alla regione di Bootes con obiettivi non difficili P1 bootis sep 5,5, X
XI bootis sep 4,7, Izar, Alkaluros tripla con sep tra B e C 2” .
Tale era la nitidezza che decido di andare sul difficile vado sulla vicina Corona Borealis.
Guardo se riesco a sdoppiare Eta separazione secondo Stelle doppie database per il 2025. 0,7 “ in aumento.
Comincio con Pentax 10mm che rende con il mio Mak 180 270X … niente da fare ovviamente
Poi salgo con un Ortoscopico Takahashi da 7,5 360 X comincio a scorgere un deciso allungamento non separato nettamente ma stabile.
Allora provo il tutto per tutto un ortoscopico Vixen 12mm anni 90 che accoppio stabilmente ad una Barow 2x Celestron ultima per un totale di 450 X
Sdoppiamento evidente i due punti luminosi sono separati, nel corso di 10/15 minuti osservo varie volte non a lungo per non stancare L occhio in alcuni casi è nettamente percepibile la separazione nera.
Posto il mio report perché sono molto soddisfatto, non credo sia possibile andare oltre con il mio Mak 180 … il seeing per il mio sito era al top.
Peraltro visto il prezzo sia nuovo che usato del Mak non credo sia possibile andare molto oltre per gli appassionati di sistemi multipli…
Grazie a tutti cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eta coronae borealis
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2025, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
E' sempre una bella soddisfazione separare una doppia al limite del potere risolutivo ! (soprattutto se si ha tra le mani un riflettore)

Andare oltre? Mah, potresti provare se riesci a percepire l'allungamento dei dischi in doppie più strette.

Oppure cominciare a osservare le doppie sbilanciate

Anche un disegnino non starebbe male

insomma anche le doppie garantiscono osservazioni inesauribili....

p.s. un utente di CN ha proposto di usare questa teminologia quando si osservano doppie: la trovo molto valida !
Allegato:
4406521-DoubleStarResolutionTerms.jpg
4406521-DoubleStarResolutionTerms.jpg [ 45.59 KiB | Osservato 145 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eta coronae borealis
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 123
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Seguendo la terminologia proposta dall amico di Cuneo Eta CB mi è apparsa a volte “resolved” a volte “split”

A proposito di binarie sbilanciate la stessa sera ho provato a sdoppiare 15 Bootis 5,2 - 8,4 separazione 0,8/0.9 assolutamente niente da fare
Troppo difficile con il mio Mak … la mia impressione è che in caso di binarie con un Delta oltre 3 sia assai difficile andare sotto una separazione di 1,5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eta coronae borealis
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2025, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Solo per dire che CN sta per Cloudy Nights , un forum d'oltreoceano che ha anche una bella sezione per le doppie

https://www.cloudynights.com/forum/86-d ... observing/

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eta coronae borealis
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2025, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 123
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Eheheh bella figura ho fatto Cuneo !!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010