1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Nel 2023 ho fatto molti confronti, 60 e 25 cm con e senza NV. https://www.cloudynights.com/topic/8813 ... ing-needs/

Il punto fondamentale è che con NV la luminosità superficiale viene innalzata. Si osserva in visione diretta (con i coni) invece che in distolta. Questo comporta una migliore risoluzione dei dettagli.

PS l'OVNI-M. che ho usato in prova aveva un tubo Harder Digital: resa eccellente in H-alfa ma non mi soddisafceva negli altri oggetti. Alla fine ho scelto un tubo Photonis che è più equilibrato su tutti i tipi di oggetti, galassie comprese. Con questo, se confrontato con e senza NV nello stesso telescopio, c'è sempre un vantaggio con NV: più grande in H-alfa e globulari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2025, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfortunatamente credo che la sensazione di come vedi attraverso un accessorio di questi non sia trasmettibile a parole, per quanto ci si impegni.
E' chiaro che hai un guadagno di magnitudine, altrimenti il visore non servirebbe a nulla.

Non penso che chi spenda una cifra così importante (siamo sui 2000 e passa euro se ricordo bene) lo faccia semplicemente per vedere di più al telescopio.
Magari non vuole più raggiungere posti sperduti e quindi dare una panacea alle osservazioni spostando la montagna verso Maometto.
Quanto questa esperienza osservativa sia paragonabile alla classica osservazione telescopica, bisognerebbe provarlo dal vivo. E' una considerazione banale ma per chi è legato all'andare in montagna, montarsi lo strumento, completarsi il proprio programma osservativo nel modo in cui è abituato a fare, penso non sia sufficiente leggere descrizioni di come si vede. Servirebbe provare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2025, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
In molti casi è come dici: lo comprano per non muoversi da casa (CN è pieno di gente che osserva da Bortle 8-9). Molti non hanno nemmeno visto un cielo buio e molti sono più interessati al dispositivo in sé. Molti osservano solo nebulose a missione in H-alfa.

Ma c'è anche chi lo prende per vedere qualcosa in più o per continuare a vedere quello che vedeva prima in un telescopio più grande (è il mio caso: ho fatto downgrade da 60 cm a 40 cm perché sono passato da un suv a una berlina).
Il risultato è che, da cieli bui, con 40 cm vedo di più che con il 60 cm. L'esperienza visiva è quasi identica, soprattutto riducendo il guadagno del dispositivo per scurire il fondo cielo ed eliminare lo scintillio.
Da cieli inquinati posso comunque osservare. Ho trovato che riguardare lo stesso oggetto il giorno dopo (o il giorno prima) aiuta sia a fissare la memoria sia a controllare che questo o quel dettaglio si vede o meno. Poi da casa posso perdere tempo a fotografare quello che si vede (tempo che non perdo in cieli bui).

PS per un dispositivo di buona qualità siamo sui 4000€ (PVS-14 con tubo Photonis). Quelli di OVNI si parte da 7000 € (ma per vedere tutti i tipi di oggetti io ho preferito il primo, non per il prezzo ma per la resa uniforme). Di fatto ho venduto il 60 cm a Marco Cardin (*) e con il ricavato ho comprato un ES 16" e il dispositivo NV.

(*) Che lo ha portato a Tivoli Farm in Namibia, dove lo affitta quando non lo usa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1422
Località: Veneto
Hai provato a osservare con NV e filtro h-alfa le nebulose con la Luna presente ?

Te lo chiedo perchè in EAA l'h-alfa taglia completamente la luminosità lunare e le nebulose saltano fuori con una facilità disarmante.

poter osservare (seppur "solo" le nebulose in h-alfa) con la Luna aumenta di molto le serate utili

ad es. questa è la Nord America in h-alfa con la luna piena
Allegato:
ngc 7000_Stack_60frames_480s.jpg
ngc 7000_Stack_60frames_480s.jpg [ 368.11 KiB | Osservato 107 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Sì, funziona. Funziona anche il filtro Astronomik Proplanet che passa da 642 a 842. Non so quale sia la luminosità del Sole (e della Luna) in quella banda, ma non dovrebbe essere alta.
Però con un cielo buio, senza filtri, sfrutti tutto lo spettro sensibile che va circa 400 nm. Hai il doppio di segnale almeno.

Ieri sera ero di nuovo a Punta Polesine per osservare vari oggetti esotici (HP 1, Hb 5, Terzan 1 e 6...). Prima di andare a casa ho messo il filtro UHC-S che ha due larghe bande di oltre 50 nm intorno a O3 e H-alfa e ho puntato la velo. Penso che fosse meglio che dalla Val Visdenbde con 60 cm. Il triangolo di Pickering era ben definito come pure tutti i filamenti. La differenza rispetto alla foto di qualche post prima era grandissima.

PS ho visto Terzan 6. Il cielo era 20.85 e la direzione era sopra i lidi Ferraresi....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010