1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2025, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
SQM 20,95, Temperatura 24°, Trasparenza AOD 0,15. Le previsioni meteo inizialmente non sono state rispettate: c’erano nuvole di passaggio dalle 23 alle 0.30. Poi il sereno.
Dobson 16”. Intensificatore d’immagini PVS 14 Photonis FOM 1960.

NGC 6946. PVS 14, nessun filtro, 30 mm, Paracorr (70x). L’alone si vede con qualche irregolarità, ma le spirali sono al limite. Il filtro Astronomik 642 pass scurisce un po' il cielo, ma non migliora la visione. Senza intensificatore l’immagine è molto più buia: mostra l’alone e le spirali sono ancora invisibili. https://telescopius.com/deep-sky-objects/ngc-6946/

Su M16 i pilastri della creazione si vedono come una specie di Z in orizzontale. Si vedono leggermente meglio con H-alfa, ma si vedono bene anche con UHC-S, con un’immagine più naturale e aggraziata. https://telescopius.com/pictures/view/9 ... er_page=30

NGC 6823. Ammasso aperto con nebulosità. Si vede della nebulosità, ma non corrisponde alle foto. Filtro H-alfa. https://telescopius.com/spa/pictures/vi ... er_page=30

NGC 6802. Ammasso aperto trovato un po’ per caso durante la ricerca di Pal 10. Di forma rettangolare, si stacca dal fondo del cielo. Compatto quasi come un globulare. https://telescopius.com/pictures/view/1 ... er_page=30

Pal 10. Visibile come un chiarore. Alcune stelle sono risolte, ma forse sono stelle di campo. Si vede meglio con 40 mm (52.5x) invece che 30 mm (70x). https://telescopius.com/pictures/view/9 ... er_page=30

NGC 7479. Si vede bene la barra, specie con 24 mm e senza filtri. Una stella sulla barra e una su quella che dovrebbe essere la spirale più luminosa. Spirali e alone si confondono con il fondo cielo. https://telescopius.com/pictures/view/6 ... er_page=30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2025, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ho visto che si trova circa 8 km a sud di Ca' Mello, è preferibile?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2025, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
È passata una sola macchina durante la notte e i fari non ti arrivano in faccia. All'oasi di Ca Mello ne passano tante lungo la perimetrale e ti orbano. Il cielo è un po' più buio. Ci sono infinitamente meno zanzare da fiume rispetto agli stagni.

Il posto è questo: https://www.google.com/maps/search/44.8 ... 3b538caf7b (tra laltro protetto dalle luci dell'orizzonte perchè incassato)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il luogo l'avevo visto nel vostro Forum.

Grazie delle info.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Quello delle zanzare è un punto a favore notevole di Punta Polesine rispetto a Ca Mello.

La stessa sera mi ero preparato anch'io ma le nuvole mi hanno fatto desistere.

Ieri sera più o meno lo stesso , nel senso che prima sembrava arrivasse un temporale, poi invece è diventato sereno ma poi sono arrivate delle velature di passaggio; comunque sono riuscito a fare qualcosa e tra i bersagli che avevo in programma c'era proprio la nebulosa attorno ngc 6823 cioè Sh2-86 e questo è quello che ho "visto" col 15cm via EAA:

Allegato:
6823 Sh2-86_Stack_150frames_600s.jpg
6823 Sh2-86_Stack_150frames_600s.jpg [ 187.37 KiB | Osservato 57 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Nella tua inquadratura, la nebulosità mi sembrava fosse più in alto, e la nebulosa oscura non la vedevo. Mi sembrava anche più intensa che nella foto (usavo un filtro H-alfa).

Non ho provato a vedere se fotografando si vedeva (può essere che ci fosse, ma non abbastanza da essere visibile). Devo riprovare con 21.5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Foto fatta ieri sera da casa, SQM 18.6, dobson 25 cm, con iPhone all'oculare del NV, filtro H-alfa. La nebuolsa non si vede. Nelle stesse condizioni, la velo e la Crescent si vedono (da SQM 18.6).


Allegati:
iso_408_0.136s_x55_24-Jul-2025_23.23.47.053.jpeg
iso_408_0.136s_x55_24-Jul-2025_23.23.47.053.jpeg [ 47.15 KiB | Osservato 18 volte ]
iso_368_0.196s_x55_24-Jul-2025_23.48.28.861.jpeg
iso_368_0.196s_x55_24-Jul-2025_23.48.28.861.jpeg [ 29.63 KiB | Osservato 18 volte ]
iso_368_0.196s_x55_24-Jul-2025_23.47.12.563.jpeg
iso_368_0.196s_x55_24-Jul-2025_23.47.12.563.jpeg [ 33.12 KiB | Osservato 18 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 17:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se cerco di immaginare la visione di queste immagini direttamente in una sorta di oculare, continuo a credere che non si possano sostituire all'esperienza totalizzante di andare in montagna e guardare quegli oggetti esclusivamente con i propri occhi e in "analogico".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punta Polesine 22/7/25
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
L'esperienza è la stessa di un oculare normale. È un oculare che moltiplica i fotoni (li converte in elettroni, poi moltiplica gli elettroni e infine li converte di nuovo in fotoni). A parte questa doppia conversione, ciò che succede è che si osserva un'immagine più luminosa, ma che si forma istantaneamente (a differenza della EEA). Dopo un po' dimentichi che l'oculare dentro fa questa magia e pensi di guardare dentro un oculare normale.

La luminosità è tale da permettere l'osservazione in regime fotopico o mesopico (con i coni). Un ingrandimento di 50x in un campo di 40° è simile a 150x in uno di 100°. Il contrasto rimane invariato, anzi diminuisce leggermente, ma la sensibilità al contrasto migliora a livello mesopico.

Per fare un esempio: M27 nel 60 cm è sempre stata una nebulosa "sfumata". Con NV ha bordi netti. M17 non è solo il solito "cigno": il corpo del cigno presenta striature e tutto è contornato da un grande arco (la famosa Omega). I globulari con 2-3 magnitudini in più diventano un'altra cosa.

Il buio comunque conta: meglio 25 cm da SQM 21 che 40 da SQM 18.8. Tuttavia, quelle volte che non puoi, da SQM 18.8 vedi comunque cose che altrimenti non vedresti e spesso è comodo guardarle prima di un'uscita o dopo, per controllare se determinati dettagli sono visibili.

PS dipende anche dal tipo di dispositivo NV. A me l'OVNI (quello in prova da Tecnosky) non è piaciuto. Troppo sensibile nell'infrarosso infestato da airglow. A parte H-alfa la resa sugli altri oggetti non mi piaceva. Ho trovato il Photonis molto più naturale (oltre che costare quasi la metà).

https://www.cloudynights.com/topic/9003 ... 0photonics


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010