Il vantaggio, a parità di condizioni del cielo, è di circa 2 o 3 magnitudini.
In condizioni di cielo fortemente inquinato, si usa un filtro IR-pass tipo un 685 pass oppure l'Astronomik 642. Questo elimina la grandissima parte dell’IL che è concentrata nel visibile (specie per i LED).
Non è perfetto perché comunque si rinuncia metà dello spettro sensibile, e infatti 25 cm con cielo 20.5 rendono meglio di 40 cm con cielo 18.50.
https://www.cloudynights.com/topic/9684 ... rsus-2050/https://www.cloudynights.com/topic/9663 ... -sqm-1885/Resta però il fatto che le osservazioni diventano possibili anche da casa, mentre da un cielo anche mediamente buio, vanno anche meglio (la nebulosità di NGC 6823 non l'avevo mai vista).
Con un cielo da 18.5 alcuni oggetti si vedono solo come chiarori, ma si vedono con NV.